Le celebrazioni per il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia a Lucca

23 maggio: spettacolo teatrale “La guerra dimenticata. Parole dall’ombra” in collaborazione con l’associazione teatrale Nando Guarnieri e il Laboratorio teatrale Retroscena – ore 21 Teatro San Girolamo (ingresso libero)
24 maggio: Alzabandiera e Preghiera ai Caduti, in collaborazione con Assoarma e Associazione Nazionale Bersaglieri – ore 9,30 Sacrario del Cimitero Monumentale
24 maggio: Deposizione di corona d’alloro – ore 11,15 Piazzale Verdi
24 maggio: Santa Messa – ore 12,00 Basilica di San Frediano
24 maggio: “1915-2015 Lucca ricorda” conduce Umberto Sereni, Eros Pagni legge Giosué Carducci, Videoproiezione “Memoria 15/18” regia di Antonio Tardone con la consulenza di Vittorio Biondi, canti patriottici Coro della scuola primaria di Vallebuia diretto da Carla Nolledi – ore 21,00 Chiesa di San Francesco (ingresso libero)
8-30 giugno: mostra “Memoria 15/18. Arte, oggetti, immagini per ricordare la Grande Guerra” in collaborazione con gli artisti di Arte in Lucca – Cannoniera della Casa del Boia tutti i giorni con orario 10-18 (ingresso libero)
15 giugno: conferenza “Il soldato italiano nella Grande Guerra” a cura di Vittorio Biondi – ore 18 Cannoniera della Casa del Boia




Comune di Rufina 1915 cento anni dopo

Una mostra di cartoline d’epoca tutta dedicata alla Grande Guerra che prese il via contemporaneamente alla nascita del Comune di Rufina e l’inaugurazione del cippo ai caduti di piazza Kurgan. Questi due elementi principali di “Comune di Rufina 1915 cento anni dopo” iniziativa prevista per sabato e domenica prossimi 23 e 24 maggio nell’ambito delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del Comune di Rufina, organizzata dall’Amministrazione Comunale insieme all’Associazione Modellismo e Storia del DLF di Pontassieve.
Le iniziative prenderanno il via sabato alle 16,30 nel Palazzo Comunale con l’inaugurazione della mostra “Cartoline illustrate della Prima Guerra Mondiale”. Si tratta di un’esposizione di oltre 100 cartoline d’epoca che fanno parte delle collezioni private di Renzo Sabatelli (curatore della mostra) e Giuliano Grati. Si tratta di un’iniziativa che per la prima volta si verifica su questo territorio. Le cartoline, molto utilizzate a quell’epoca, rappresentano tutti gli aspetti centrali della grande guerra. Suddivise per aree tematiche le cartoline toccano i temi dell’irredentismo, l’attesa della guerra con le grandi potenze internazionali che corteggiano l’Italia che viene rappresentata come una bella donna oppure come un pesciolino da far abboccare, l’interventismo, Caporetto e Vittorio Veneto. Interessante anche la sezione dedicata alle cartoline che invitavano i cittadini italiani a fare prestiti allo stato (si chiamava prestito consolidato al 5%) per portare avanti la guerra e che erano realizzate dalle banche e quella dove vengono raffigurati i cittadini rufinesi vestiti da militari prima di partire per il fronte. La mostra ospita anche un manichino vestito con un’uniforme militare d’epoca di proprietà di un collezionista di Castelfranco di Sopra.
Domenica 24 maggio invece alle 10 alle presenza delle autorità civili e militari sarà inaugurato il cippo ai caduti in piazza Kurgan (all’interno del giardino di fronte al comune). Accanto al monumento ai caduti già presente ci sarà un cippo progettato dall’architetto Enrico Cristoforetti ed un pennone per sistemare una bandiera. La sistemazione è stata possibile grazie al contributo del Rotary Club.




Il Piave mormorò: 1915 un popolo in trincea

21 maggio, ore 18.00 inaugurazione della Mostra presso Villa Pecori Giraldi. Saranno presenti le autorità e il picchetto d’onore dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Al termine della presentazione Concerto della Fanfara dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo e brindisi.

22 maggio, ore 21.00 Proiezione del film La Grande Guerra di Mario Monicelli, seguirà breve dibattito.

24 maggio, dalle ore 16.00 Spettacolo itinerante delle classi terze a tn della Scuola Media Statale G.Della Casa: “Nel Parco per la Memoria”, a seguire Concerto del Coro Alpino del Mugello diretto da Paolo Martelli.

27 maggio, ore 17.00 Spettacolo teatrale delle classi a tp della Scuola Media G.Della Casa.

28 maggio, ore 21.00 Conferenza e presentazione del libro di Elisa Marianini: “La memoria dei caduti della Grande Guerra in Mugello, una ferita salvata dalla bellezza”, con Aldo Giovannini.

29 maggio, ore 21.00 Conferenza del dott. Christian Satto, dottore di ricerca in Storia del Risorgimento alla scuola Normale di Pisa, e della prof. Maria Pia Paoli, professoressa di Storia Moderna alla scuola Normale di Pisa, dal titolo “La Grande Guerra della povera gente del Mugello”.

30 maggio, ore 21.00 “Dalla guerra: parole e musica“, a cura del Teatro Idea. Al pianoforte Marilisa Cantini.

31 maggio, ore 17.00 “Apparato bellico dell’Esercito italiano ed armi chimiche nella Grande Guerra” Conferenza di Luca Messeri.

2 giugno, Ronta ore 10.30, Parco della Memoria: Alzabandiera con i bambini delle Scuole elementari di Ronta e canti del Coro scolastico. Ora 16.00 Piccola storia del Parco con esposizione di documenti e foto d’epoca (al Circolo La Terrazza).

3 giugno, ore 21.00 Proiezione documentario su Sandro Pertini, commentato da Valdo Spini.

4 giugno, ore 21.00 Proiezione del film “Orizzonti di gloria” di S. Kubrick, Seguirà breve dibattito.

5 giugno, ore 21.00 Conferenza del Col. com. C. R: I. (in cong.) Riccardo Romeo Jasinski Responsabile Ufficio Storico Comitato Locale C.R.I. Firenze, dal titolo: “Il contributo della Croce Rossa Italiana all’inizio della Grande Guerra 1915/1918”.

6 giugno, ore 17.00 Presentazione del libroDio e Patria nel Mugello. Memorie di Antonio Pini prigioniero nella Grande Guerra“, di Antonio Margheri.

7 giugno, ore 16.00 Conferenza di chiusura del Prof. Ugo Barlozzetti: “A cento anni dalla prima guerra mondiale, un bilancio alla soglia del terzo millennio”. Precederà la Conferenza un intervento di Don Corso Guicciardini sul tema: “La nascita di un’Opera: Don Giulio Facibeni Cappellano militare.

14 giugno, ore 16.30, Ronta al Circolo “La Terrazza”, Conferenza a cura di Pier Tommaso Messeri e don Nicolò Santamarina “La Fede in trincea. Storie e fatti nella Prima guerra mondiale“.




Centenario Grande Guerra

20 maggio incontro con le scuole per la proiezione del film Uomini contro presso il teatrodante “Carlo Monni”.

24 maggio posa di una targa commemorativa a San Donnino.




La Grande Guerra e le sue storie

Mercoledì 20 maggio alle ore 18.00, presso l’Aula magna dell’Istituto comprensivo don Milani, proiezione del film “Fango e Gloria” di Leonardo Tiberi.
Racconti dal Meeting di pace nelle trincee della Grande Guerra a Udine dei ragazzi delle terze B e D.

Sabato 23 maggio ore 10.00, sala consialiare Comune di Barberino val d’Elsa, La Grande Guerra e le sue storie, presentazione del progetto di ricerca su Barberino e Tavarnelle negli anni della Grande Guerra, a cura dell’istituto Storico della Resistenza in Toscana.
Saranno presenti il dr. Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il prof. Roberto Bianchi Coordiantore scientifico della ricerca e Vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Domenica 24 maggio, ore 21.00, cinema Olimpia (Tavarnelle), spettacolo teatrale “la Paura” dall’omonimo racconto di Federico De Roberto, drammaturgia e regia Daniela Nicosia, con Massimo Salvianti, aiuto regia Lucia Socci. Ingresso gratuito.




Pescia nella Grande Guerra

Si conclude il 23 maggio la mostra organizzata nei locali del Palagio e della sezione dell’Archivio di Stato a Pescia.

Programma delle iniziative collaterali:

19 maggio ore 16.00, al Palagio, Conferenze di Cesare Bocci: La stampa a Pescia, Riccardo Diolaiuti: Lettere dal fronte, Lucia Corradini: Quando il dolore diventa poesia.

23 maggio ore 16.00, Palagio, conferenze di Amleto Spicciani: La Grande Guerra e il vescovo di Pescia Simonetti, Carla Papini: Ricordi e testimonianze, Associazione culturale “Valle dei fiori” già Pacini, Musiche patriottiche.




Il Centenario dell’ingresso dell’Italia in guerra a Pontassieve

Il Comune di Pontassieve promuove queste due interessanti iniziative nell’ambito del centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale:

–       Martedì 19 alle 17.30 presso la Biblioteca Comunale, via Tanzini 23: LA GRANDE GUERRA. I DIARI RACCONTANO. Natalia Cangi, dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, presenta il diario di Giuseppe Manetti MALEDETTA GUERRA. Interverrà Cristina Chierchini, nipote di Giuseppe Manetti e curatrice del testo. Letture di Ilaria Danti.

Giuseppe Manetti nacque a Bagno a Ripoli nel 1884. Richiamato sotto le armi a trentadue anni durante la Grande Guerra, da autodidatta affida a due piccoli quaderni la sua ostilità verso la guerra: come se li omini fossero bestie ferocie, quello che penso entro di me e questo, me, mi uccideranno ma io non potrò avere il coraggio di uccidere un altro per quanto i nostri superiori ci dichino che sono nemici i governi ma no io che non li conosco neppure.

–       Sabato 23, con ritrovo alle ore 16 in piazza IXV Martiri: A SPASSO… NELLA STORIA! Un percorso per il centro di Pontassieve alla scoperta dei luoghi della Memoria della Grande Guerra.  A cura di Franco Di Trana e Paola Veratti, appassionati di storia locale

Un itinerario, nel centro del paese, alla scoperta di lapidi, piazze, monumenti e fonti inedite che parlano della Prima Guerra Mondiale e dei suoi  protagonisti locali.

La partecipazione ad entrambe le iniziative è libera e gratuita.




Semi di lino cotti

Alle ore 17.30 del 19 maggio, presso la Sala dei Grandi della provincia di Arezzo, presentazione del volume Semi di lino cotti. Ricordi della prigionia di un deportato, di Giuseppe Gori.

Interventi di:
Roberto Vasai, Presidente della Provincia
Graziella Bettini, Presidente nazionale della Divisione Aqui.

Saranno presenti i curatori: Elisa Nesi e Santina Gori.