71° Anniversario della Liberazione di Vicchio

In occasione del 71esimo della Liberazione di Vicchio la sezione ANPI di Vicchio in collaborazione con il Circolo del Cistio propongono una giornata/evento che inizierà fin dal pomeriggio, con la presentazione del libro “Testimonianze della Resistenza toscana” di Orlando Baroncelli. Dalle 19.30 cena a cura del Circolo e a seguire il concerto dei Mamagriot.
Tutte le info sulla locandina dell’evento.




La Val di Pesa nella Prima guerra mondiale

Presentazione del volume di Alberto Ciampi e Francesco Fusi “Di fronte al Fronte. Val di Pesa e Prima guerra mondale. Frammenti”, domenica 6 settembre 2015 alle 17,30 presso la sala del circolo Mcl San Vincenzo a Torri. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Centro studi storici della Valdipesa, dal circolo Mcl e dal circolo Arci Geppetto di San Vincenzo a Torri, con il patrocinio del Comune di Scandicci. Per informazioni alanark-@tiscali.it, www.cssvp.it , 055.828330.

Questo il programma: a partire dalle 17,30 la proiezione del dvd “Caporetto”, testimonianze di eredi di dispersi nella Prima guerra mondiale, letture e brani di poesie dedicate al periodo a cura di Adriano Pierulivo, ed il gruppo Popolareta che esegue canzoni contro la guerra. Coordina e introduce Enrico Bernanrdini. Intervengono gli autori Alberto Ciampi e Francesco Fusi. Sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Scandicci Giuseppe Matulli. Durante la presentazione sarà esposta una piccola mostra documentaria.




71° Anniversario della Liberazione di Calenzano

In occasione del 71° anniversario della Liberazione il Comune di Calenzano presenta un ricco calendario di iniziative (vedi programma in allegato).
La commemorazione si terrà domenica 6 settembre alle ore 18.30 da piazza del Comune con il corteo e la deposizione della corona in piazza della Resistenza.
Sarà una targa in memoria del partigiano Morino alla sede dell’Anpi presso il Circolo Arci Casa del Popolo in via Puccini. La Commemorazione si terrà in piazza Vittorio Veneto.

Seguirà la Cena della Liberazione in Piazza del Comune.




I trekking della Fondazione CDSE

sabato 5 settembre, ore 15,00 – Centro Visite di Cantagallo

TREKKING della RESISTENZA sulle orme della Linea Gotica con guida ambientale (Agi) e il testimone Nello Santini; al rientro possibilità di assistere alla PROIEZIONE del cortometraggio “Amiche per la libertà. Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”, regia di massimo Smuraglia, a cura della Scuola di cinema Anna Magnani

domenica 6 settembre, ore 9,00 – piazza della chiesa Gavigno

TREKKING alla scoperta della PALEO INDUSTRIA MOLITORIA nell’Alta Val Carigiola

Mulino di Genesio, La Centrale, Mulino Azzini e Mulino di Donato in collaborazione con Pro loco di Gavigno e Associazione Alta Val Carigiola – al rientro possibilità di pranzare presso la Baita di Gavigno

La partecipazione agli eventi è gratuita , per questioni organizzative è gradita la prenotazione.

In caso di maltempo le iniziative saranno rimandate a data da destinarsi.

Per maggiori info: http://www.fondazionecdse.it/joomla/141-percorsi-della-memoria-tra-storia-e-natura-cantagallo-5-6-settembre-2015

per prenotarsi: info@fondazionecdse.it – 335 8498366 – 328 8754929




Sotto un cielo senza stelle

Alle ore 21.00, presso il Circolo “La pace”, via della Stazione 1, Compiobbi, incontro-dibattito sul nuovo quadreno della collana “Ex archivio: memorie ritrovate”, edito da LibriLiberi e dal Comune di Fiesole, Sotto un cielo senza stelle. Storie delle comunità della Valle dell’Arno tra bombardamenti e deportazioni, a cura di Maria Venturi.

Intervengono: maria Luisa Moretti, Paolo Mencarelli, Maria venturi, Elisabetta Olobardi.




71° Anniversario della Liberazione di Vinci

Venerdì 4 settembre

ore 21.00 Sovigliana, intitolazione a Luigi Einaudi della Pinetina in via Empolese, corteo fino al giardino di Villa Reghini con cerimonia di intitolazione a Sandro Pertini. Intervento dell’on. Valdo Spini e dell’on. Dario Parrini. Seguirà concerto della Filarmonica “leonardo da Vinci”.

Sabato 5 settembre

ore 21.30 a Sovigliana, giardino “Sandro Pertini”, rappresentazione teatrale “Destinatario sconosciuto” di Kressman Taylor

Domenica 6 settembre

ore 15.30 Dodicesima Camminata della Liberazione lungo il percorso Passo delle Croci, – Torre di Sant’Alluccio




Aspettando il 6 settembre…

In occasione del 71° Anniversario della Liberazione della città, il Comune, l’Anpi e la Fondazione Museo della deportazione organizzano un dendo programma di iniziative:

Da venerdì 4 a domenica 6 a Palazzo banci Buonamici punto ANPI in collaborazione con gli studenti delle scuole superiori di Prato

venerdì 4 ore 21.00, piazza 29 martiri, Figline di Prato, Scalpicii sotto i platani, spettacolo teatrale

sabato 5 ore 10.30, sala consiliare del Comune di Prato: consegna dei riconoscimenti ai partigiani, a cura dell’ANPI. Intervengono Ennio Saccenti, presidente ANPI e il Sindaco Matteo Biffoni

sabato 5 ore 21.00, Figline di Prato, la compagnia di teatro e musica Octava rima presenta Il peso della storia. Itinerario narrativo nello storico borgo di Figline fra sacro e profano

domenica 6 ore 18.00, Giardini Buonamici, presentazione del volume, La Resistenza perfetta di Giovanni De Luna. Introduce Marco Palla (Università di Firenze), sarà presente l’autore.
Alle ore 21.00 marcia della pace, partenza da via 7 marzo e arrivo in PIazza dei partigiani a Figline. Interventi di Ennio Saccenti, presidente ANPI e del Sindaco Matteo Biffoni.




71° Anniversario della Liberazione di Signa

Lunedì 3 settembre alle ore 21:00
– Concentramento delle delegazioni e partenza del corteo da Piazza della Repubblica ore 21.15

– Onore ai caduti e alzabandiera in piazza Cavour ore 21.30
Cerimonia ufficiale nella chiesa di San Lorenzo alla presenza dei gonfaloni del comune di Firenze, della regione Toscana, della città metropolitana di Firenze, della provincia e del comune di Prato, dei comuni di Lastra a Signa, Scandicci, Campi Bisenzio, Calenzano, Sesto Fiorentino, Carmignano, Poggio a Caiano, Montelupo Fiorentino; dei labari di associazioni partigiane e combattentistiche; dei gonfaloni delle associazioni di Signa.

Relatore ufficiale Luigi Ceccherini del giornale “La Nazione”.

La cerimonia sarà accompagnata dalla filarmonica G. Verdi di Signa e dalla fanfara dei bersaglieri A. Marzi di Firenze.