Gli anni della Repubblica

A partire dal prossimo 4 novembre, il Comune di Sesto fiorentino, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, l’ANPI di Sesto fiorentino, l’Angolo della memoria e con il sostegno della Regione Toscana, promuove un ciclo di incontri ed iniziative rivolte alle scuole e alla cittadinanza sulla storia dell’Italia repubblicana a partire dalla stagione della Resistenza e della ricostruzione democratica con lo svolgimento del referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea costituente.

Di seguito il programma degli incontri curati dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana:

Venerdì 4 novembre, Casa del Popolo di Querceto, ore 21.00

Resistenza, Repubblica e Costituzione

Matteo Mazzoni (Direttore Isrt)

Con un intervento musicale

 

martedì 15 novembre, ore 10,00

L’Italia del miracolo economico e delle trasformazioni

per le Scuole Secondarie di II grado

Paolo Mencarelli (Isrt)

Con letture teatralizzate sull’argomento trattato

 

martedì 29 novembre, ore 10,00

Riforme, contestazioni e lotta armata

per le Scuole Secondarie di II grado

Monica Galfrè (Università di Firenze)

Con letture teatralizzate sull’argomento trattato

 

Sabato 3 dicembre, ore 21.00 Teatro Valeria, Parrocchia di San Bartolomeo a Padule

Gli anni ottanta e la crisi della Repubblica

Paul Ginsborg (Università di Firenze)

Con letture teatralizzate e Spettacolo di musica popolare e di protesta

In collaborazione con il coro Sesto in Canto, l’ANPI di Sesto Fiorentino e l’Istituto Ernesto de Martino. Spettacolo rivolto alla cittadinanza.

In allegato il programma completo degli appuntamenti.




Il Giardino dei Ciliegi. Storia e intrecci con altre associazioni a Firenze e in Toscana (1988-2015)

Giovedì 27 ottobre alle ore 18.00 in Consiglio regionale, Palazzo Bastogi n. 18, Sala delle Feste, presentazione del volume di Laura Marzi, Il Giardino dei Ciliegi.

Saluti del presidente Eugenio Giani

Interventi di Luisa Passerini, Dipartimento di Storia EUI, responsabile progetto europeo “Bodies accross borders”, Clotilde Barbarulli, presidente “Il Giardino dei Ciliegi”.

 




Gaetano Pesce – Maestà tradita 1956-2016

Venerdì 21 ottobre ore 15.00, Museo Novecento e Piazza Santa Maria Novella, inaugurazione della mostra “Gaetano Pesce – Maestà tradita 1956-2016”

La mostra “Maestà tradita” e l’installazione resteranno visibili fino all’8 febbraio 2017.

Gaetano Pesce inaugura a Firenze le nuove sale espositive del Museo Novecento
ed espone in Piazza Santa Maria Novella una scultura monumentale
dedicata alla condizione della donna oggi.




Vittorini editore

Venerdì 7 ottobre alle ore 17.30 nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux invita all’incontro su Vittorini editore e le trasformazioni dell’editoria italiana dal secondo dopoguerra a oggi, con Roberto Gilodi e Domenico Scarpa. Nell’ambito delle iniziative su Elio Vittorini organizzate da Murmuris nel cinquantenario della scomparsa.

 




Leonardo Sciascia – Sigfrido Bartolini. Un incontro

Mercoledì 5 ottobre, ore 10.00, all’interno dell’Edizione 2016 di Biblioterme curata dall’Istituto storico lucchese sezione di Montecatini – Monsummano, Leonardo Sciascia – Sigfrido Bartolini. Un incontro (1987-89).

“Luna d’inverno” Acquaforte e memorie di Sigfrido Bartolini

Presenta Adriano Rigoli, Presidente dell’Associazione nazionale Case della Memoria

letture di Giulia Bartolini Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico” (Roma)




“In memoria di Giovanni: l’impronta di Giovanni Barbi nella vita culturale pistoiese”

Martedì 4 ottobre alle 17 nella biblioteca Forteguerriana si svolgerà l’ incontro “In memoria di Giovanni: l’impronta di Giovanni Barbi nella vita culturale pistoiese” per ricordare Giovanni Barbi a venti anni dalla scomparsa.

A parlare di Barbi bibliotecario della Forteguerriana sarà Alessandro Aiardi, che ha lavorato a lungo in questa biblioteca, prima di diventare direttore della biblioteca civica di Ancona e che gli è stato collega per diversi anni. Barbi però è stato tante altre cose nella sua vita: animatore culturale, giornalista, scrittore, disegnatore ed esperto di fumetti, collezionista di cose stampate, fotografo.

Per parlare di questi suoi diversi volti interverranno altri amici: Andrea Fusari che, come amministratore, ebbe occasione di collaborare con lui in occasione della pubblicazione di Storie minime pistoiesi, forse il libro più noto di Barbi, e della realizzazione della mostra sulla Resistenza italiana nel fumetto, Pier Luigi Gaspa, che lavorò con lui e con l’altro amico Luciano Niccolai per quella stessa mostra, e che è esperto di fumetti, comunicazione e multimedialità.

A Gaetano Severini, dell’associazione Fotoamatori pistoiesi, spetta il compito di parlarci del Barbi fotografo, forse la parte di sé che Barbi più amava.

Nelle teche della sala Gatteschi sarà inoltre visitabile fino al 31 ottobre la mostra “La vita sognata”, che espone bellissime foto di corpi, spesso nudi, che Barbi ha indagato; l’altra parte della mostra è costituita da alcuni pannelli con fumetti d’epoca provenienti dalla mostra “La Resistenza nel fumetto”, che si è tenuta presso le sale Affrescate del palazzo comunale




1906 Nascita della CGIL – 2016 Carta dei diritti universali del lavoro. 110 anni di storia italiana

Giovedì 29 settembre in Sala Luciano Lama della Camera del Lavoro di Pistoia (via Puccini 104), la CGIL di Pistoia e la Fondazione Valore Lavoro, in occasione dell’iniziativa 1906 la nascita della CGIL 2016 Carta dei diritti universali del lavoro. 110 anni di storia italiana, presentano la mostra Gli anni ’60, la CGIL e la costruzione della democrazia, a cura di Ilaria Romeo.

Saluti di:
Sergio Frosini, Presidente Fondazione Valore Lavoro
Daniele Gioffredi, Segreteria CGIL Pistoia

ore 17.00 focus sulla storia locale. Stefano Bartolini intervista Rossella Dini, Renzo Innocenti, Andrea Ottanelli: a partire dalla cruciale stagione fra anni ’60 ’70, tre testimoni – all’epoca impegnati rispettivamente nel PCi, nella FIOM e nella Sinistra extraparlamentare – discutono di società, politica e sindacati a Pistoia.




Manuale Antiretorico dell’Unione Europea: da dove viene (e dove va) questa Europa

Martedì 20 settembre 2016, ore 16:45
Presso la Soprintendenza archivistica della Toscana
Via Ginori, 7 Firenze

Presentazione del libro

“Manuale Antiretorico dell’Unione Europea: da dove viene (e dove va) questa Europa”
Manifesto Libri, 2016
Di Luciana Castellina

L’iniziativa è promossa da CGIL Toscana, IRES Toscana, Centro di Documentazione e Archivio Storico della CGIL  Toscana, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Saluti di: Diana Toccafondi (Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Toscana)

Partecipano: Luciana Castellina (Scrittrice, giornalista, ex deputata nazionale ed europea)

Donatella della Porta(Sociologa, Preside dell’Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Superiore Normale)

Fausto Durante (Responsabile delle Politiche Europee e Internazionali della CGIL Nazionale)

Maurizio Brotini  (Segretario Confederale  CGIL Toscana)

Chiara Bonaiuti(Centro di Documentazione della CGIL Toscana)

Coordina: Fabio Giovagnoli  (Presidente di Ires Toscana)

Il volume ripercorre sessant’anni di storia dell’Unione Europea, e sottolinea la necessità di rilanciare il progetto dell’Unione superando le scelte sbagliate e antidemocratiche con le quali Bruxelles ha risposto alla crisi e ai flussi migratori offrendo gli strumenti di lettura che permettono di distinguere gli aspetti retorici dalle scelte effettive.L’obiettivo della presentazione è quello di cogliere le sfide ma anche le opportunità di democratizzazione, che si prospettano all’Unione Europea in questo delicatissimo periodo di transizione, con particolare attenzione al ruolo  dei sindacati e della società civile nella creazione di un demos europeo, nella direzione di un passaggio da un’integrazione prevalentemente negativa- spesso appiattita sulle dinamiche della globalizzazione senza regole e diritti- ad una positiva, da una processo decisionale post-democratico a uno nuovamente democratico, valorizzando al contempo la tradizione e lo spessore costituzionale italiana.