Commemorazione della strage della Certosa di Farneta

Domenica 30 agosto alle ore 10,30 si apriranno le celebrazioni per ricordare la strage della certosa di Farneta. Dopo la Santa Messa in suffragio delle vittime dell’eccidio e i saluti istituzionali, il dott. Gianluca Fulvetti (UNiversità di Pisa e direttore ISREC Lucca) terrà l’orazione ufficiale.

In allegato il volantino con il programma dell’evento.




Pisa non dimentica: dal 30 agosto al 6 settembre le iniziative per ricordare la liberazione della città

Il comune di Pisa dedica una settimana di eventi per ricordare per ricordare le vicende della storia del secolo scorso, con il ricco programma di “Pisa non dimentica”.

Si parte il 30 e il 31 agosto con due eventi organizzati da MemorySharing, “Ricette della memoria” e “Nel rifugio. Storie e suoni di guerra”, in occasione del 72° anniversario del bombardamento alleato su Pisa, che sarà ricordato anche nella celebrazione istituzionale la mattina del 31.

Il 2 settembre poi le celebrazioni saranno dedicate al ricordo della liberazione dal nazifascismo della città, con la cerimonia istituzionale e i percorsi a cura del Centro interdipartimentale di studi ebraici, di Anpi e Fiap a partire dalle 16 in piazza XX settembre.

Venerdì 4 settembre invece alle ore 15 a Palazzo Gambacorti è in programma una giornata di studi in ricordo della firma delle leggi razziali del 1938, e in particolare della figura di Elio Toaff, recentemente scomparso.

Infine sabato 5 settembre l’intitolazione di una targa alle “aquile randagie” e domenica 6  la cerimonia in ricorda delle vittime delle stragi nazifasciste presso il monumento di San Biagio.

In allegato il programma dettagliato di “Pisa non dimentica”. 




Presentazione di “La strage nazifascista di Vinca”

Sabato 29 agosto alle ore 21,15  presso il RIFUGIO ANTIAEREO DELLA MARTANA, nell’ambito della
Mostra Fotografica e Didattica “VENTI MESI PER LA LIBERTA’ ” si terrà la presentazione della pubblicazione “La strage nazi-fascista di Vinca” di Luigi Leonardi.

In allegato la locandina con il programma dettagliato dell’evento.

 




Gente di Padule

Il Comune di Cerreto Guidi organizza, in collaborazione con l’Associazione Mimesis, in occasione del 71° anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, lo spettacolo teatrale “GENTE DI PADULE” di e con Rosanna Magrini e Stefano Tognarelli.
Lo spettacolo si terrà venerdì 28 agosto, alle ore 21.30, presso il Circolo ACSI “XXIII Agosto” in Via Provinciale Francesca, 108 a Stabbia.

“Questa è la storia di Gente di Padule, gente considerata disdicevole al pari dello stesso ambiente umido in cui viveva. Questo è quello che pensava Annibale durante la seconda guerra punica. D’altronde Annibale ci aveva perso un occhio e tutti i suoi elefanti. Ma questa è anche la storia di un armadio, un armadio marrone scuro. Le due ante rivolte verso il muro, forse perché a nessuno venisse in mente di aprirlo o forse per un atteggiamento di vergogna. Un attore, un’attrice e un musicista racconteranno questa storia, la storia della Gente di Padule, di un armadio e di una giustizia che ha dovuto aspettare sessant’anni”.

Le musiche dal vivo saranno suonate da Marco Bellagamba; l’organizzazione è curata da Eloisa Pierucci.

Per ulteriori informazioni: info@mimesis-cultura.org; www.mimesiscultura.blogspot.it, FB – alla pagina “Associazione Culturale Mimesis”.




71° Anniversario della strage di Vinca

Ore 9.00, Gragnola, deposizione della corona al Monumento ai caduti.

Ore 9.40, Vinca, ricevimento Autorità e delegazioni con i Gonfaloni.

Ore 10.00, Santa Messa in suffragio ai caduti.

Ore 11.00, Saluti di Paolo Grassi, Sindaco di Fivizzano.

Commemorazione ufficiale Massimo Federici, Sindaco di La Spezia.




71° Anniversario dell’Eccidio del Padule

Programma delle Commemorazioni unitarie

Sabato 22 agosto 2015

Ore 10.00 Mu.Me.Loc. Museo della Memoria Locale, Cerreto Guidi – Esposizione dei lavori realizzati dagli studenti delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” di Cerreto Guidi sul tema dei diritti umani, tratti dal progetto didattico “Per una Toscana Terra di Pace – I diritti umani

Visite Guidate gratuite al Museo e proiezione video a rotazione

Domenica 23 agosto 2015

Ore 9.30 – Piazza XXIII Agosto, Stabbia – Deposizione corona di alloro in memoria dei Caduti

Ore 10.00 Ritrovo Autorità, Gonfaloni, Cittadini, presso il Giardino della Meditazione, Stabbia

Ore 10.15 – Inizio Cerimonia – Introduzione musicale a cura dell’Associazione RamiMusicali

Ore 10.30 – Saluti ed intervento introduttivo del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti

Ore 10.40 – Santa Messa

Ore 11.25 – Ricordi e testimonianze dei sopravvissuti e dei familiari delle vittime dell’Eccidio del Padule di Fucecchio. A seguire: Intervento dell’Onorevole Dario Parrini

Ore 11.40 – Brevi letture di brani e poesie, a cura di una rappresentanza delle Classi Terze della Scuola Media “Leonardo da Vinci” e dell’Associazione teatrale “La Maschera” (Progetto didattico “Per una Toscana Terra di Pace – I diritti umani

A seguire: intervento del Dottor Stefan Schneider, Ufficio Culturale dell’Ambasciata della Germania

Ore 12.00 – Commemorazione Ufficiale, a cura del Professor ADRIANO PROSPERI

Ore 12.40 – Apposizione targa intitolata a LIVIO LENSI, a cui si deve l’intitolazione del “Giardino della Meditazione

Deposizione Corona di alloro

*****

Ore 18.00 – Chiesa di Santa Liberata, Cerreto Guidi – Inaugurazione affresco realizzato dall’Artista Massimo Callossi Ore 19.00 – Concerto musicale a cura dell’Associazione RamiMusicali

Ore 20.00 – Chiusura manifestazione

Infine … Venerdì 28 agosto

Ore 21.30 – Circolo ACSI “XXIII Agosto”, Stabbia – Spettacolo teatrale “Gente di Padule“, a cura dell’Associazione Culturale Mimesis

 



Primavera 1945 passavano gli americani… Io mi ricordo

MANIFESTO MOSTRA FOTOSTORICHE villa cuturiVenerdì 21 agosto alle ore 19.00, inaugurazione della mostra fotografica “Primavera 1945 passavano gli americani… io mi ricordo. Fotografie di ieri e di oggi” che resterà aperta a Villa Cuturi a Marina di Massa fino al 30 agosto nel seguente orario: 18.00-21.00 e venerdì e sabato 18.00-23.00.

Progetto nato da un’idea di Marco Alberti.




Notti d’estate alla Mostra a Massa

Venerdì 21 agosto alle ore 21,15, alla Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945, sarà presentata la Cineteca Dell’Amico, un progetto a cura di Evandro e Lia Dell’Amico. Dopo i saluti istituzionali sarà proiettato il filmato “L’elmetto di Fritz”.

In allegato il programma dettagliato dell’evento.