Giornata della Memoria a Sesto fiorentino

I ragazzi delle scuole secondarie di primo e di secondo grado di Sesto Fiorentino si ritroveranno mercoledì mattina, ore 9, al cinema Grotta per la proiezione del film di Giulio Ricciarelli “Il labirinto del silenzio” (Germania, 2015). Verranno anche letti brani tratti da “La Notte” di Elie Wiesel, a cura di Emanuele Levantino. Nel pomeriggio, alle 17.30, nella sala Meucci della Biblioteca “Ernesto Ragionieri” in programma l’incontro “E poi fu silenzio”, organizzato dall’associazione culturale Auser Ex Libris con la poetessa Mariagrazia Carraroli, autrice del libro “Mai più” (Premio speciale Lerici Pea Poesia per la Pace) sul tragico episodio di Sant’Anna di Stazzema. Nel corso della serata verranno proiettati filmati storici e un video sul viaggio di una giovane attivista di Ex Libris nel campo di Theresienstadt.

Alle 21.15, al teatro di San Martino di piazza della Chiesa in scena la rappresentazione teatrale prodotta da Bottega Instabile “Il sasso che rotola”: la storia del gruppo studentesco de “La Rosa Bianca” , che a Monaco, nel 1942, si oppose al regime di Hitler senza mai usare la violenza, solo con le parole e le idee. Per prenotare i biglietti chiamare 333-4664555 o scrivere a teatrosanmartino.sesto@gmail.com

Torna nella sala Meucci della Biblioteca Ragionieri lo spettacolo (rivolto in particolar modo agli studenti della Pescetti e della Cavalcanti) “L’Istruttoria-Frammenti dell’oratorio in undici canti di Peter Weiss”, realizzato dalla Compagnia teatrale “Oltre”, in collaborazione con l’associazione culturale Atto Due e con il Comune di Sesto Fiorentino. Dopo la prima rappresentazione, tenutasi lo scorso 21 gennaio, si replica lunedì prossimo, 25 gennaio, alle ore 10




Come agnelli mandati al macello

Alla Casa del Popolo di  Caldine – Via Faentina 147, il 24 gennaioalle ore 17,30, lo spettacolo di letture, canti e proiezioni a cura del Coro Novecento:

“Come agnelli mandati al macello” Le canzoni che raccontano la Storia – 1915/1945.



Inaugurazione della mostra “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Uno sguardo su Auschwitz”

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Art Art e il fotografo Francesco Del Bravo, ha organizzato la mostra “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Uno sguardo su Auschwitz”, l’inaugurazione si terrà presso la Galleria Art Art sabato 23 gennaio alle ore 17.

 




Giornata della Memoria a Empoli

Sabato 23 Gennaio ore 21.00 presso il Cenacolo degli Agostiniani Spettacolo Musicale e di Lettura “TUA ANNE” (parole e voci dal Diario di Anne Frank) con Matteo Corradini, Marcella Carboni ed Enrico Fink.

Mercoledi 27 e Giovedi 28 Gennaio mattina Cenacolo degli Agostiniani – mostra dell’Aned sulla deportazione per le scuole (aperta anche alla cittadinanza).




Edda e Nicche: testimoni di vita di ieri e di oggi

Sabato 23 gennaio ore 17.00 presso il Circolo Arci Cellai di Rignano presentazione dei cortometraggi “Edda, la Quercia del sacrario” e “Il partigiano Nicche” alla presenza dell’autore Stefano Ballini, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione famiglie vittime Eccidio Marzabotto e di Ferruccio Laffi superstite della strage di Monte Sole.

Ore 19.30 buffet

Ore 21.30 intervento musicale “I giorni della Resistenza” canzoni, racconti e poesie di e con Letizia Fuochi e Francesco Cusmano.




Due iniziative del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo

DIE3bBnSabato 23 gennaio 2016, nella Sala della Repubblica c/o Pubblica assistenza (Sarzana), alle ore 16.00, si terrà la presentazione del libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-145”. Interverranno: Piero Guelfi, partigiano e presidente della sezione ANPI Sarzana, Massimo Dadà, presidente del Museo Audiovisivo della Resistenza, Alessio Giannanti, di Archivi della Resistenza, e Andrea Ranieri, giornalista e scrittore. Intervento musicale di Egidio Simeone e Livio Bernardini. Sarà presente l’autore
L’iniziativa è organizzata da ANPI SarzanaAssociazione Culturale Mediterraneo con la collaborazione del Museo Audiovisivo della Resistenza e Archivi della Resistenza e il patrocinio del Comune di Sarzana
Domenica 24 gennaio presso il Circolo Archivi della Resistenza al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) si terrà la presentazione dell’ultimo romanzo di Maurizio Maggiani “Il romanzo della nazione” (Feltrinelli, 2015) in forma di dialogo tra l’autore e un ospite speciale, il critico letterario Remo Ceserani.

Alle ore 11.00 si terrà la presentazione del libro e a seguire alle ore 12.30, il pranzo sociale con l’autore dedicato ai vent’anni del “Coraggio del pettirosso”. Menù completo 20 euro (15 euro studenti e precari). Prenotazioni al 3290099418. L’iniziativa ha il patrocinio dell’assessorato alla cultura e della Biblioteca civica del Comune di Castelnuovo Magra.

 

 




La Giornata della Memoria del Comune di Firenze

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria si terranno le seguenti iniziative come di seguito riassunte:

Biblioteca delle Oblate:
• 23 gennaio biblioteca Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria. “La speranza tradita: Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza” Conferenza con letture teatralizzate (a cura del Laboratorio Amaltea) – a cura della Fondazione Istituto Andrea Devoto.

• 27 gennaio Oblate PT sala lettura Giorno della Memoria Leggere per non dimenticare XXI edizione Giorno della Memoria – Presentazione libro di Ygan Leykin “Una vita qualunque” (La Giuntina, 2015)

• Come Archivio e Collezioni storiche sarà realizzata la mostra:

La Persecuzione ebraica a Firenze e in Italia 1938-1945

c/o Biblioteca delle Oblate Sala contemporanea, primo piano
dal 25 gennaio al 27 febbraio
Nella biblioteca è presente inoltre una bibliografia tematica con scaffale appositamente dedicato.

Quartiere 5:
il Presidente del Q.5 ha organizzato nei giorni 25,26,27,28 e 29 gennaio 2016 un reportage fotografico dal titolo “L’inferno di Auschwitz” che si terrà presso la Sede del Q.5 Via Baracca 150/P con orario 8,00 – 13,00 martedì e giovedì anche 14,00 – 17,00 con inaugurazione lunedì 25 gennaio ore 12,00

Quartiere 3:
Il programma delle iniziative previste per la Giornata della Memoria nel Quartiere 3.
Le iniziative si svolgeranno in Sala Paradiso a Villa Bandini e, dopo una breve introduzione del Presidente del Quartiere, è previsto :
ore 17 : Inaugurazione della mostra “I Campi” presentata a cura dell’Associazione ANPI con fotografie di Paolo Matteoni
La mostra resterà esposta fino al 6 febbraio
ore 18 : Esecuzione di brani musicali sulla Shoa e sulla resistenza del gruppo musicale MuDI Musica d’insieme dell’associazione culturale “Vienitelaracconto” – chitarre tastiera e voci –
ore 18,30 : Proiezione del video “A forza di essere vento” – testimonianze di Rom e sinti nei campi di sterminio a cura della sezione ANPI Oltrarno.

Quartiere 4:
– Limonaia di Villa Vogel, via delle Torri 23- inaugurazione 27 gennaio ore 17, Mostra
“Il segno della Memoria” II edizione (pittura, scultura, installazioni, fotografia,
performance), dal 27 al 31 gennaio 2016 , ingresso gratuito.




Il comitato provinciale Arci intitolato a Norma Parenti

Sabato 23 gennaio alle ore 17 il comitato provinciale Arci di Grosseto verrà intitolato a Norma Parenti, la staffetta partigiana medaglia d’oro alla Resistenza. L’iniziativa, che si terrà presso il circolo Arci Khorakhanè (via Ugo Bassi 72), prevede il saluto del presidente provinciale Arci Christian Sensi alle 16.30. Alle 17 l’intervento delle autorità, tra i quali il presidente della Provincia Emilio Bonifazi, il sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, il presidente provinciale Anpi Nello Bracalari, la direttrice Isgrec Luciana Rocchi, il presidente del circolo Arci Festival Resistente Simone Ferretti. Alle 18 sarà proiettato il film “Norma Parenti”. Alle 19 sarà esposta la targa dedicata a Norma Parenti e a seguire è prevista l’esibizione del coro delle “Donne di Magliano” e un rinfresco.