Giorno della memoria 2015 a Cascina

Auschwitz-BirkenauIl Comune di Cascina, in collaborazione con ANPI sezione Cascina e di Navacchio, ISREC Lucca, ANED, la città del Teatro e Istituto superiore A. Pesenti, propone un ricco calendario di eventi in occasione della Giornata della Memoria 2015.

Martedì 27 Gennaio presso la Sala Consiliare del Comune Cascina alle ore 9.30 MEMORIA PER IL FUTURO, Assemblea A.N.P.I. Sez. Cascina, con proiezione di audiovisivi e interventi a cura degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Relatore: Claudio
Betti (Presidente A.N.P.I. Sez. Cascina).
lo stesso giorno alle ore 17.30 LA SHOAH IN ITALIA, Conferenza a cura dell’A.N.P.I. Sez. Navacchio sulla persecuzione italiana verso i cittadini ebrei. Relatori: Giovanni Callori (Presidente A.N.P.I. Sez. Navacchio) e Roberto Benassi (Vice-presidente A.N.P.I. Sez. Navacchio).
Incontro aperto alla cittadinanza con proiezione di audiovisivi.
La giornata si concluderà infine la sera a La Città del Teatro (sala piccola) a partire dalle ore 21.00 PER RICORDARE CON LA MUSICA E LE
PAROLE, Concerto della Filarmonica Municipale “Puccini” e  intervento dei bambini delle scuole primarie degli Istituti Comprensivi “Falcone” Cascina, “De Andrè” S. Frediano e “Borsellino” Navacchio, che proporranno letture di brani selezionati da Ho fatto solo il mio dovere, raccolta di
memorie dell’ex-deportato Italo Geloni curata dall’A.N.E.D. di Pisa.

Gli appuntamenti in ricordo della Shoah continueranno nei giorni successivi. Giovedì 29 gennaio presso Sala Consiliare  del Comune Cascina alle ore 11.00 INCONTRO CON I TESTIMONI. KITTY BRAUN, sopravvissuta al campo di Bergen- Belsen, racconta la sua esperienza agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Comune di Cascina. Partecipa all’evento Ugo Caffaz (antropologo).

Lunedì 9 Febbraio invece presso La Città del Teatro (sala piccola) alle ore 9.30 ci sarà un incontro sul tema MODERNITÀ E STERMINIO. Dopo i saluti del Sindaco Alessio Antonelli, introdurrà e modererà Paolo Ciampi (giornalista). A seguire gli interventi dei relatori: Ugo Caffaz (antropologo), Gianluca Fulvetti (ricercatore storia contemporanea, Università di Pisa), Ilaria Pavan (ricercatrice storia contemporanea, SNS).

Questi altri eventi nel programma dettagliato in allegato.

 




Giornata della memoria a Pisa

KZ Auschwitz, EinfahrtMartedì 27 gennaio a Pisa, in occasione della Giornata della memoria 2015, un programma ricco di incontri ed eventi, a cura del Comune di Pisa, della Prefettura, dell’Università di Pisa, della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna.

La mattina il programma si apre alle ore 9.15 con l’itinerario a cura del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) su “Ebrei tra fascismo e seconda guerra mondiale a Pisa”, che ripercorre assieme agli studenti della scuola i luoghi e le vicende che testimoniano la politica antiebraica tra fascismo e seconda guerra mondiale a Pisa. Il percorso sarà guidato dai pannelli di “Via libera”. Tra i luoghi visitati la Sinagoga, borgo stretto e casa Pardo Roques.

Presso la Prefettura invece saranno consegnate le medaglie d’onore alla memoria dei deportati da parte del prefetto. Nel palazzo comunale invece alle ore 11,00 il Sindaco Filippeschi, il prefetto, Attilio Visconti, il Presidente del Consiglio Comunale, Ranieri Del Torti, il presidente dell’Anpi Giorgio Vecchiani, il presidente della Comunità ebraica di Pisa, Guido Cava, coordinati da Marilù Chiofalo, assessora alla Memoria, ricorderanno la figura di Cesare Salvestroni.

Anche MemorySharing partecipa alla giornata con due incontri: la mattina alle ore 10 presso l’Emeroteca del Comune (ex Biblioteca dei ragazzi), ci sarà un incontro intergenerazionale tra testimoni del tempo di guerra e studenti; il pomeriggio invece alle ore 17,30 a Palazzo Blu Acquario della Memoria propone “Schegge della memoria. Pisa 1944”, con proiezioni, letture testimonianze di Pisa durante la guerra.

Il programma continua poi anche nei giorni successivi con seminari all’università, spettacoli teatrali, film. Giovedì 29 per esempio il CISE ha organizzato  un pomeriggio durante il quale avrà luogo una conferenza di Anna Foa, saranno proposti dei brani letterari e sarà messo in scena lo spettacolo “La voce di Etty”, tratto dai diari di Etty Hillesum, presso il Teatro Sant’Andrea alle ore 16,30.

Leggi il programma completo nella locandina allegata




A Pisa storici, giuristi e giornalisti discutono della trattativa Stato-mafia

73059_De Mauro0904 sovracc.qxdVenerdì 16 gennaio alle ore 15 presso l’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna (sede centrale di piazza Martiri della libertà 33, Pisa) l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna promuovono un incontro per discutere della trattativa Stato-mafia.

Si confronteranno Giovanni Fiandaca, docente di Diritto penale all’Università di Palermo e Salvatore Lupo, che nella stessa università insegna Storia contemporanea, autori di “La Mafia non ha vinto” (Laterza, 2013), saggio che propone la teoria “contraria” rispetto alla tesi della trattativa. Con Fiandaca e Lupo dialogheranno Massimo Bordin, giornalista di Radio Radicale; Giovannangelo de Francesco, docente di Diritto penale dell’Università di Pisa; Tullio Padovani, docente di Diritto penale della Scuola Superiore Sant’Anna; Paolo Pezzino, docente di Storia contemporanea dell’Università di Pisa, Gaetana Morgante, docente di diritto penale della Scuola Superiore Sant’Anna, a cui sarà affidato anche il compito di moderare l’incontro.




A San Giuliano Terme il convegno “La Grande Guerra la storia, le storie”

Par_Entrata in guerraIl Comune di San Giuliano Terme (Pisa), Assessorato alla Cultura e all’Istruzione, ha organizzato con la collaborazione dell’Istoreco, un convegno in occasione del centenario della prima guerra mondiale. Il convegno dal titolo La Grande Guerra, la storia, le storie si terrà sabato 13 dicembre 2014 alle ore 10, presso l’Auditorium della scuola secondaria di primo grado “Mandela”, di San Giuliano Terme. L’iniziativa è pensata per le scuole secondarie di primo grado del Comune di San Giuliano Terme, gli Istituti Comprensivi “Gereschi” e  “Niccolini”. Introdurrà l’incontro Elettra Stradella, Assessora alla Cultura e all’Istruzione del Comune di San Giuliano Terme. Interverranno, Gian Luca Fruci dell’Università di Pisa, Marco Manfredi, dell’Università di Pisa, Catia Sonetti, Direttrice Istoreco Livorno. Coordinerà l’iniziativa il Consigliere Comunale Giacomo Mannocci.




“Storie di GAP”, presentato a Pisa

Giovedì 11 dicembre alle ore 15 nell’aula Barone del Dipartimento di civiltà e forme del sapere, in via Paoli 10 a Pisa, sarà presentato l’ultimo volume di Santo Peli, Storie di GAP. Terrorismo urbano e resistenza, da poco uscito per Einaudi. Ne discuteranno con l’autore Luca Baldissara e Fabio Dei, con il coordinamento di Gianluca Fulvetti.

In allegato la l0candina dell’evento.




“All our yesterdays. Ricordi dai nostri album di famiglia”.

Il progetto internazionale Europeana Photography è nato per raccogliere e valorizzare il patrimonio fotografico europeo.Attraverso di esso sono state digitalizzate e messe in rete le fotografie dei più significativi archivi esistenti in Europa. Ciononostante gran parte del patrimonio fotografico, e non necessariamente quello di minor valore documentario e culturale, si trova ancora sparso nelle nostre case. Perciò tra aprile e giugno, in concomitanza con la mostra “All our yesterdays” organizzata proprio dal consorzio di Europeana Photography, grazie alla collaborazione di centinaia di pisani, l’Associazione Imago ha iniziato a raccogliere e digitalizzare le fotografie di quei piccoli e preziosi patrimoni che sono gli album di famiglia.
La mostra “All our yestedays. Ricordi dai nostri album di famiglia” espone una significativa selezione di tutte le immagini pervenute. La scelta operata dal fotografo Rudy Pessina, che ha curato anche la digitalizzazione, ha seguito sia criteri estetici che documentari. Il risultato è una sorprendente raccolta, a volte poetica, a volte drammatica, a volte anche un po’ umoristica, di preziose testimonianze su come vivevano i nostri nonni e bisnonni.

La mostra si terrà a Pisa al Museo della Grafica presso Palazzo Lanfranchi, dal 6  al 14 dicembre 2014.




Sant’Anna di Stazzema. Un processo dopo 60 anni

Nell’ambito delle lezioni del corso di Storia contemporanea tenute dal dott. Fulvetti per il corso di laurea in storia dell’Università di Pisa, giovedì 4 dicembre alle ore 14 in Aula Liva si terrà il terzo e ultimo seminario, dal titolo Sant’Anna di Stazzema. Un processo dopo 60 anni. A relazionare sul tema ci saranno l’Avv. Federica Eminente (Foro di La Spezia), ebrea e avvocato difensore dell’imputato Heinrich Ludwing Sonntag,e il prof. Paolo Pezzino, che è stato consulente storico e esperto di verità nel processo celebrato e conclusosi a La Spezia nel 2005.

 

In allegato la locandina dei seminari.




La festa della Toscana a Vecchiano

Sabato 29 novembre, in occasione della ormai tradizionale ricorrenza che festeggia la nostra Regione e che quest’anno ha come tema “Guardare Oltre. I nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni. Per una Toscana terra del mondo”, il Comune di Vecchiano organizza una giornata di studio ed approfondimento rivolta ai ragazzi. L’appuntamento è presso la Scuola Media “G.Leopardi” di Vecchiano alle ore 10.30.

Sarà presente all’evento il dott. Ilario Belloni, docente presso il Dip. di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Scienze della Pace, il quale affronterà il tema di quest’anno con un intervento dal titolo “Pace e giustizia, guardare oltre i nostri confini“.

L’obiettivo generale della Festa della Toscana 2014, infatti, è quello di meditare sulle radici di giustizia e di pace del popolo toscano, traendovi spunto per riuscire poi a “guardare oltre”e per trovare nuove prospettive e stimoli in grado di offrire uno slancio al superamento delle difficoltà del presente, oltrepassando i confini sia fisici che mentali che ostacolano la piena e civile convivenza tra popoli e culture.

Interverranno anche il Sindaco Giancarlo Lunardi, l’Assessore all’Istruzione Lorenzo Del Zoppo e l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Sociali  Daniela Canarini.

Per informazioni e contatti:
Ufficio cultura 050/859628 – e.mail mmatteucci@comune.vecchiano.pisa.it

 

In allegato la locandina dell’evento

 

(fonte sito Comune di Vecchiano)