PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale”




Don Milani: l’Arte di educare. Inaugurazione del murale.

VERNIO, MUSEO MUMAT – Domenica 24 marzo ore 16.00
Don Milani: l’Arte di educare. Intro su Don Milani e la pittura e inaugurazione del murale
partecipazione libera




Commemorazione di Francesco Ciaravella. Martire delle Ardeatine.

Domenica 24 marzo, ore 11.00 a Pistoia.




presentazione del libro LA LIBERAZIONE. FOTOSTORIA DI OTTANT’ANNI FA di Gilberto Bacci




IL FASCISMO E LA RESISTENZA IN MUGELLO (Università dell’età libera in collaborazione con ANPI)




Via Rasella e Fosse Ardeatine: Resistenza e repressione nazista nell’italia occupata




80° anniversario dell’eccidio di Montemaggio

Dal 22 al 28 marzo in questo importante anniversario un denso calendario di attività e commemorazioni.




22 marzo, 80° anniversario della strage dei martiri d’Istia

Ricorre quest’anno l’80° anniversario della strage dei martiri d’Istia. A Maiano Lavacchio dalle ore 9 si terrà la commemorazione istituzionale. Dalle 9 alle 13 la Casa della Memoria al futuro sarà aperta per chi vorrà visitare la mostra “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia“, curata dall’Isgrec.

Il pomeriggio, alle ore 17, per il ciclo di presentazioni “La Maremma e i suoi scrittori” della rete Grobac, nella Biblioteca di Magliano in Toscana Elena Vellati (ISGREC) e la scrittrice Dianora Tinti presenteranno il volume “Quell’anno le margherite divennero rosse” (Pegasus Edition, 2022) di Antonella Polenta, romanzo ispirato alla storia degli 11 ragazzi trucidati dai fascisti a Maiano Lavacchio il 22 marzo 1944.