Noi ricordiamo. Storie di Resistenza a Barga

Sabato 23 aprile si terrà a Barga presso Palazzo Pancrazi alle ore 10.30 il convegno “Noi ricordiamo. Storie di Resistenza”.

Programma

Saluto delle autorità

Commemorazione di Amos Paoli (Barga, 1917-Massarosa, 1944), partigiano, Medaglia d’oro al valor militare, a cura del prof. Giovanni Cipollini (ANPI Versilia)

Proiezione della testimonianza di Solidea Paoli, sorella di Amos, che sarà presente all’incontro

Storie di casa nostra: Mario Buoni, Franco Tognarelli, Egeo Valle. Le figure dei tre partigiani saranno ricostruite attraverso le testimonianze dei familiari e la documentazione conservata presso l’archivio dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca

Scopertura di una targa commemorativa ad Amos Paoli presso le Stanza della Memoria

L’evento è organizzato da Comune di Barga, ANPI Barga, Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, Museo della Liberazione di Lucca.




Il 25 aprile 2016 dell’Isrec Lucca

Lucca25In questo articolo presentiamo il programma delle di eventi e cerimonie relativi alla Festa Nazionale della Liberazione 2016 che vedono l’Isrec Lucca tra gli organizzatori o nelle quali è previsto un intervento di rappresentanti ISREC.

Nelle locandine allegate trovate tutti i dettagli degli eventi.

LUCCA

Cerimonia istituzionale provinciale  durante la quale saranno consegnate le Medaglie della Liberazione, mattina 25 aprile

Concerto del 25 aprile, pomeriggio 25 aprile

CORSAGNA (BORGO A MOZZANO)

Convegno “CONOSCENZA, MEMORIA E LIBERTA’ “, intera giornata 23 aprile

GALLICANO

Cerimonie commemorative e festa ANPI Valdiserchio-Garfagnana, mattina e pomeriggio 25 aprile

GORFIGLIANO (MINUCCIANO) 

Presentazione libro e cerimonia intitolazione piazza al partigiano Aldo Casotti, mattina 24 aprile
VIAREGGIO

Presentazione mappa web della VIAREGGIO ANTIFASCISTA E RESISTENTE (progetto  attivato nel 2011), pomeriggio 23 aprile

Cerimonia istituzionale comunale dedicata al voto delle donne, mattina 25 aprile

 




Un concorso su “Alimentazione fra fascismo e dopoguerra”

22 aprile Auditorium di Via Panconi (Pistoia) – ore 10 Premiazione delle scuole partecipanti al concorso sui temi dell’alimentazione tra il regime fascista e il secondo dopoguerra, indetto dall’ISRPt e dalla Sezione Soci UNICOOP Firenze.




25 aprile a Campi Bisenzio

In occasione dell’anniversario della Liberazione nazionale, un ricco calendario di iniziative segna la giornata del 25 aprile a Campi Bisenzio, dalle cerimonie ufficiali del mattino all’iniziativa a cura della sezione ANPI al pomeriggio sulla Costituzione nata dalla Resistenza.

Dal 22 aprile (inaugurazione ore 18) al primo maggio sarà allestita presso l’atrio comunale la mostra “Campi in cammino verso la democrazia”.

In allegato programma dettagliato.




Interventi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana per il 25 aprile

In occasione delle commemorazioni del 71° anniversario del 25 aprile, festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’Istituto Storico della Resistenza interviene in diverse manifestazioni con propri esponenti e rappresentanti. I programmi delle singole iniziative sono dettagliati negli articoli relativi:

    1. Intervento alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano (22 aprile, ore 21.00)
    2. Presentazione dell’ebook “Fogli ribelli” all’interno delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano, interventi di E. Corbino, M. Mazzoni (23 aprile ore 17.00)
    3. Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa: intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile mattina).
    4. Presentazione di “La mia vita prigioniera” memoriale di prigionia a Mauthausen di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Barberino di Mugello (25 aprile, pomeriggio).
    5. Commemorazione del Comune di San Casciano Val di Pesa: presentazione del volume di S. Callaioli, con intervento del direttore M. Mazzoni (29 aprile).



Uomini, donne, comandanti e storie meticce

Venerdì 22 aprile, alla Biblioteca delle Oblate, piano terra, Sala Conferenze, alle ore 17.00, incontro su letteratura contemporanea e Resistenza a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, in collaborazione con la stessa Biblioteca, le scuole Machiavelli-Capponi e Alberti di Firenze.

Saluti del direttore dell’Isrt, Matteo Mazzoni

Interventi di Antonella Sarti, docente del Liceo scientifico Rodolico e scrittrice e Vanni Santoni, scrittore, di Paolo Mencarelli e Eugenia Corbino responsabili dei progetti didattici su “Resistenza e letteratura”.

Letture di recensioni a cura degli studenti della III D del Liceo Machiavelli-Capponi e proiezione di immagini, disegni, racconti e video creati dagli studenti del Liceo artistico Alberti, ispiratisi al saggio di Alessia Cecconi Resistere per l’arte.




Memoria per la pace. Archivio storico di Firenzuola

L’Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno ha messo a punto un progetto, denominato «Memoria per la Pace», all’interno del quale realizzare ricerche, studi, eventi e pubblicazioni relativi al passaggio dal fascismo alla democrazia nel territorio del Comune di Firenzuola.

Quasi due anni di ricerche iniziate in occasione del 70° anniversario del bombardamento e della distruzione di Firenzuola (12 Settembre 1944) hanno portato all’acquisizione di centinaia di documenti, molti dei quali inediti, che, unitamente a una nuova campagna di raccolta di testimonianze videoregistrate, hanno consentito di  mettere a fuoco molti aspetti controversi e portare alla luce fatti e personaggi oggi dimenticati relativi alla storia di Firenzuola nel periodo della seconda guerra mondiale.

Tutto il materiale documentario è stato suddiviso in buste e fascicoli e sarà conservato presso la Biblioteca Comunale di Firenzuola, dove sarà consultabile e utilizzabile secondo le disposizioni degli Enti che hanno fornito la documentazione.

L’Associazione e i suoi collaboratori approfondiranno alcuni temi e alcune vicende individuali e collettive della popolazione di Firenzuola. Alle piú significative verranno dedicati opuscoli monografici:  Progetto Memoria per la Pace – Quaderni. Il primo quaderno, dedicato al brigadiere dei carabinieri Antonio, verrà presentato a Firenzuola il 22 Aprile 2016, alle ore 21 nella Cappella dell’ex Seminario in via Allegri, in occasione dell’illustrazione al pubblico del materiale documentario raccolto.

Nel corso della serata verranno illustrati, attraverso i documenti, episodi della storia di Firenzuola dalla nascita del fascismo alla Liberazione.

Da sottolineare quanto questa ricerca abbia coinvolto persone diverse che hanno messo a disposizione documenti finora sconosciuti al pubblico, intrecciando fili di vicende personali e pubbliche in una trama che, partendo da un tempo lontano, entra nella contemporaneità di un lavoro collettivo.

Questa molteplicità e varietà delle fonti utilizzate può consentire di cogliere la complessità dei fatti e delle relazioni che, sovente, soprattutto quando si tratta di eventi tragici come la guerra, viene cancellata da interpretazioni schematiche che dividono i mondo in bianco e nero.




25 aprile a Scandicci

Tutto il programma delle iniziative del 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE (25 aprile 1945 – 2016) a cura del Comitato Permanente della Memoria di Scandicci:

VENERDÌ 22 APRILE, h 17.30 // SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE ORAZIO BARBIERI_Piazzale Resistenza, 1

LE MADRI COSTITUENTI
In occasione del 70° anniversario del referendum e della concessione del diritto di voto alle donne. A cura degli studenti dell’Istituto Superiore Russell-Newton e della scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari.
Intervengono: Laura Cantini Senatrice, Daniele Lanini Presidente del Consiglio Comunale, Sandro Fallani il Sindaco.
=================================================

SABATO 23 APRILE // LA BIBLIOTECA DI SCANDICCI_Auditorium M.A. Martini, via Roma 38/A

Proiezione dei film del Fondo Luciano Panci
• ORE 14-16 I PICCOLI MAESTRI
di Daniele Luchetti, 2000 (116 min)
• ORE 16-18 L’UOMO CHE VERRÀ
di Giorgio Diritti, 2009 (115 min)

=================================================

DOMENICA 24 APRILE, ORE 16.30 // CASA DEL POPOLO DI VINGONE_Via Roma 166

Proiezione del film
LA LIBERAZIONE DI FIRENZE
con immagini inedite girate da Amerigo Gomez. A cura dell’ANPI. A seguire esibizione del coro “Disincanto” e l’ inter-
vento del Presidente Onorario della Sezione ANPI di Scandicci, il Partigiano Moreno Cipriani “Gippe”.

=================================================

LUNEDÌ 25 APRILE, DALLE ORE 9.30 ALLE 19.00 // FESTA DELLA LIBERAZIONE

• ORE 9.30 Deposizione corona d’alloro e onore
ai caduti al Sacrario del Cimitero S. Antonio, via S. Antonio, 10
• ORE 10.30 Partenza del corteo da piazzale della
Resistenza con la Filarmonica V. Bellini e arrivo in
piazza Matteotti. Esibizione dei ragazzi della Scuola
di Musica di Scandicci insieme agli alunni delle scuo-
le di Scandicci.
• ORE 18 Concerto della Filarmonica V. Bellini nel Nuovo Auditorium, piazzale della Resistenza.

=================================================

MARTEDÌ 26 APRILE, ORE 11 INTITOLAZIONE DI UNA STRADA A TOSCA BUCARELLI, PARTIGIANA, NEI PRESSI DEI NUOVI GIARDINI DI VIA MASACCIO A VINGONE Con la

partecipazione di ANPI, ANCR, ANED

=================================================

LUNEDÌ 2 MAGGIO CINEMA CABIRIA
Amici del Cabiria in collaborazione con ANPI
presentano:
• ORE 18.30 FILM Racconti d’amore
di Elisabetta Sgarbi / a seguire Apericena al cinema
• ORE 21.00 i Disertori
Coro, canti sulla Resistenza
• ORE 21.30 FILM La memoria degli ultimi di Samuele Rossi
Costi: apericena 6€ /10€ tutta la serata/5€ due film/3€ 1 film

INFO: Comune di Scandicci, tel. 055 7591458/459 – sindaco@comune.scandicci.fi.it • Programma completo su www.comune.scandicci.fi.it – seguici anche su FB e Twitter