La Chiesa di Dalla Costa e il soccorso agli ebrei (1943-1944). Presentazione del volume di Cavarocchi-Mazzini

Lunedì 26 novembre alle ore 16.30 alla Sala Convegni Fondazione Biblioteche CRF, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e l’Amicizia ebraico-cristiana di Firenze, vi invitano alla presentazione del volume a cura di Francesca Cavarocchi e Elena Mazzini, La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei, Viella 2018.

Dopo i saluti di
Donatella Carmi, Vicepresidente Fondazione CRF
Felice Neppi Ventura, Presidente Amicizia ebraico-cristiana
Simone Neri Serneri, Presidente ISRT

Interverranno:
Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore di Pisa
Valeria Galimi, Università di Milano
Paolo Zanini, Università di Milano

Saranno presenti le curatrici del volume.

 

 




Memoria e leggi razziali 1938-2018. Il razzismo che diventa legge.

Sabato 24 novembre alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, la sezione ANPI Rignano Reggello, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, promuove l’incontro: Il razzismo che diventa legge, in occasione dell’80° anniversario delle leggi razziste del fascismo.

Presentazione a cura della sezione ANPI Rignano Reggello

Saluti dell’Amministrazione comunale

Introduzione di Alessandro Valgimigli, dottore in Storia contemporanea

Intervento di Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

testimonianza di Ugo Caffaz, antropologo e studioso di storia e cultura ebraica

 




Il CORO NOVECENTO DI FIESOLE @ Museo della Deportazione di Prato

24 novembre 2018 – ore 17
@ Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza. Luoghi della Memoria Toscana (via di Cantagallo, 250)

 

Il Coro del Novecento di Fiesole al Museo della Deportazione

Il Coro del Novecento, nato nel 2009 e composto da 35 elementi, si propone di rileggere la storia attraverso quei canti che sono testimonianza di ideali e di lotte e che sono diventati patrimonio della nostra memoria e tradizione popolare: canti di lavoro, di emigrazione, canzoni contro la guerra, canti partigiani e della deportazione. Tra i titoli proposti, Stornelli d’esilio, Ballata di Mauthausen, Canto dei Deportati, La stella e la farfalla, Dona dona, La despedida, Dalle belle città, La pianura dei sette fratelli, Bella ciao.
Diretto dalla maestra Elena Mercuri, Giacomo Gentiluomo è il direttore artistico, chitarrista e voce solista.
Accompagnano le sue esecuzioni: Eleonora Tassinari (violino, violoncello, fisarmonica).

Ingresso libero fino a esaurimento posti.




Giovanni Pieraccini. Un “Quaderno del Circolo Rosselli nel centenario della nascita- presentazione a Viareggio

Il 23 Novembre del 1918 nasceva a Viareggio Giovanni Pieraccini uno dei più importanti dirigenti del Psi e più volte Ministro della Repubblica. Nel centenario della sua nascita la rivista “ Quaderni del Circolo Rosselli” diretta da Valdo Spini ed edita da Pacini Pisa gli dedica un numero monografico, il 4/2018. Il fascicolo, “Giovanni Pieraccini nel socialismo riformista italiano”, curato dal professore Alessandro Giacone, verrà presentato a Viareggio sabato 24 Novembre alle ore 17.30 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea L.Viani, Palazzo delle Muse, piazza Mazzini – Viareggio. Tra i numerosi autori  del “Quaderno” anche Giuliano Amato, Vittorio Emiliani, Spencer Di Scala. Attraverso il percorso politico di Giovanni Pieraccini vengono trattati e indagati sia la storia del PSI degli anni ’60 che le vicende della Legge urbanistica e della politica di programmazione.

Alla presentazione organizzata dalla Fondazione del Banco di Lucca in  collaborazione con la Fondazione Circolo Rosselli, interverranno : il Sindaco di Viareggio Giorgio del Ghingaro, il Vicepresidente della Fondazione Banco del Monte di Lucca Andrea Palestini, il curatore Alessandro Giacone, Cristina Acidini.

Concluderà il direttore dei “Quaderni”, Valdo Spini.




“La Grande Guerra”: una mostra a Santa Croce sull’Arno

In occasione del Centenario della fine della Grande Guerra, definita come il conflitto più sanguinoso della storia, l’Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno ha organizzato una mostra con la quale intende onorare la memoria dei tanti giovani caduti e per ricordare l’importanza della Pace, fondamentale per il vivere sociale, denominerà “Largo della Pace” uno spazio del parco pubblico “Gianni Rodari”.

La cerimonia di inaugurazione della mostra “La Grande Guerra” si terrà venerdì 23 novembre p.v. alle ore 09,30 presso il Centro Polivalente Villa Pacchiani, piazza Pasolini – Santa Croce sull’Arno ed, a seguire, alla intitolazione di “Largo della Pace”.




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PISTOIA

21 novembre novembre – dalle ore 9:30
@ Sala Terzani Biblioteca San Giorgio – Via Sandro Pertini, Pistoia

Il 21 novembre, a Pistoia, avrà luogo l’ottavo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Apertura dei lavori
Saluti di:
Roberto Barontini, Presidente ISRPt
Aldo Bartoli, Comitato Provinciale Anpi Pistoia
Rappresentanti di: Comune di Pistoia, Regione Toscana e Ufficio Scolastico Provinciale

Presentazione dei progetti delle classi
Alice Vannucchi, ISRPt

Monica Galfré, Università degli Studi di Firenze
La scuola di tutti

Va Ordinario Liceo Scientifico ”Amedeo di Savoia” (Pistoia) – Docente Caterina Marini
Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia

Va Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale IPSAAABI “Barone Carlo de Franceschi” (Pistoia) – Docente Giovanna Sgueglia
L’identità italiana: analisi della storia degli uomini, dei luoghi e delle idee che ci hanno fatto quelli che siamo

Proiezione web-serie sulla Costituzione attraverso luoghi e figure della Toscana

Ore 13.00 pausa pranzo con buffet

Ore 14.30

Mariuccia Salvati, Università Alma Mater Studiorium di Bologna
Costituzione italiana: articolo 4

Va A Tecnico-economico e Va B Scienze applicate ITCS “Filippo Pacini” – Docenti Paola De Pasquale e Paola Nelli
Cittadini italiani e europei

Fratelli d’Italia, di e con Ultimo Teatro Produzioni Incivili

Iniziativa patrocinata da:
ANPI, CUDIR, Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – SIENA

21 novembre – dalle ore 9
@ Aula Magna IIS Tito Sarrocchi Siena – Via C. Pisacane

Il 21 novembre, a Siena, avrà luogo il nono dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.

Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Stefano Pacini, DS IIS “Tito Sarrocchi”
Pietro Luigi Clemente, Presidente ISRSEC “Vittorio Meoni”
Saluto delle autorità cittadine

Paolo Ciampi, scrittore e giornalista

Proiezione del Video su I Giovani e la Costituzione di Silvia Folchi

Ore 11.30
IIIa A elettronica e r. dell’IIS “Tito Sarrocchi” (Siena) – Docente Maria Grazia Bibbò
L’articolo 9 della Costituzione

IVa F LSSA dell’IIS “Tito Sarrocchi” (Siena) – Docente Maria Grazia Bibbò
I sistemi elettorali democratici

IVa B IPS “Guglielmo Marconi” (Siena) – Docenti Luciana Leoncini e Gabriella Pozzolini
Donne e Costituzione

IIa B IC “Federigo Tozzi” (Siena) – Docente Enrica Bardelli
I principi fondamentali della Costituzione

Stanze della Memoria, Via Malavolti, 9 ore 17.00
Evento speciale aperto alla cittadinanza
Proiezione del Video su I Giovani e la Costituzione di Silvia Folchi




Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Percorsi didattici per una cittadinanza attiva

Il 21 novembre si terrà alla Biblioteca San Giorgio il convegno “Costituzione: la nostra carta d’identità”: è un convegno di restituzione dei seminari e dei progetti sulla Costituzione, svolti da cinque scuole pistoiesi e realizzata con il coordinamento regionale dell’Istituto storico toscano della Resistenza.

Questo è il programma dei lavori:

Biblioteca San Giorgio di Pistoia
9:30 Apertura dei lavori
9:45 Saluti di: Monica Barni (Vicepresidente Regione Toscana), Roberto Barontini (Presidente ISRPt), Aldo Bartoli (Comitato Provinciale Anpi Pistoia), Emanuele Gelli (Presidente Consiglio Comunale di Pistoia)
10:15 Presentazione dei progetti delle classi Alice Vannucchi (Responsabile didattica ISRPt)
10:30 La scuola di tuttiMonica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)
11:30 Da regnicoli a cittadini: 100 anni di cammino verso la democrazia, IV A Ordinario Liceo Scientifico ”Amedeo di Savoia” – Docente Caterina Marini
12:00 L’identità italiana: analisi della storia degli uomini, dei luoghi e delle idee che ci hanno fatto quelli che siamoV A Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale IPSAAABI “De Franceschi” – Docente Giovanna Sgueglia
12:30 Proiezione web-serie sulla Costituzione attraverso luoghi e figure della Toscana
13:00 Pausa pranzo con buffet
14:30 Costituzione italiana: articolo 4Mariuccia Salvati (Università Alma Mater Studiorium di Bologna)
15:30 Cittadini italiani e europei, V A Tecnico-economico e V B Scienze Applicate ITCS “F. Pacini” – Docenti Paola De Pasquale e Paola Nelli
16:15 Fratelli d’Italia, di e con Ultimo Teatro Produzioni Incivili
Progetto realizzato da: ISRPT, Rete Degli Istituti Della Resistenza In Toscana. Sostenuto da: Regione Toscana. Patrocinato da: ANPI, CUDIR, Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana