“MEMENTO”: uno spettacolo per ricordare a Ponsacco

Venerdì 24 Aprile alle ore 21,30 al cinema Odeon, in occasione del 70° Anniversario della Liberazione, Ponsacco ricorda con uno spettacolo teatrale scritto da Silvano Granchi cinque suoi concittadini vittime del nazi-fascismo. La memoria, come sappiamo, ha molte dimensioni: racconto tra passato e presente, rievocazione, rielaborazione, celebrazione, il ricordo. Per tutte queste cose insieme l’autore ha voluto scrivere questo melodramma dal titolo “MEMENTO” che, proprio grazie al teatro, le tocca tutte attraverso il legame, tacito, tra l’autore, gli attori, lo spettatore. Il testo, frutto di una accurata ricerca storica, narra la vita e la morte di cinque persone comuni, tutte di Ponsacco, vittime di quella disumana guerra che, dal 1939 al 1945, insanguinò l’Europa provocando lutti, sofferenze, distruzioni e massacri. I loro nomi, a Ponsacco, si possono leggere su targhe che indicano una strada, una biblioteca, mentre altri sono incisi su lastre o su cippi che richiamano gli anni oscuri del nazi-fascismo. Loro si chiamavano MARIA BACCI, LUIGI BIASCI, ACHILLE CHIAVACCINI, AUGUSTO VANNI, VITTORIO VENAGLI. Ed è a loro, nel 70° Anniversario della Resistenza e della Lotta di liberazione dal nazi-fascismo, che il Comune di Ponsacco dedica questo evento che ha lo scopo primario di rievocare le loro singole storie e di ricordare a tutti che quanti non hanno memoria, non hanno futuro. A recitare saranno gli attori della SCUOLA DI TEATRO DELL’ART WORK VILLAGE di Ponsacco diretta da Stefano Dell’Agnello supportati dal CORO DELL’ART WORK VILLAGE diretto da Caterina Carofano e da musicisti professionisti come MARCO BARTALINI, tromba e flicorno, DAVIDE BERTINI, piano, CARLO BUSCEMI, chitarra, ROBERTO CECCHETTI, violino, FILIPPO FUCCILLO, voce.

Sabato 25 aprile invece ci sara la cerimonia istituzionale con la partecipazione delle scuole. In sala consiliare gli studenti leggeranno loro produzioni aventi per oggetto la Resistenza, poi all’esterno l’orchestra e il coro dell’Istituto Niccolini eseguiranno l’inno nazionale con la deposizione delle corone e l’alta bandiera ai caduti.




Presentazione del libro su Oreste Ristori

Martedì 21 aprile alle ore 17 presso la Libreria Tra le righe (via Corsica, 8) sarà presentato il volume di Romani, recentemente pubblicato dalla BFS edizioni: Oreste Ristori: vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e Sudamerica.

 

In allegato la locandina dell’evento.




I MOVIMENTI SOCIALI NELLA STORIA DEL BRASILE CONTEMPORANEO. UNA RASSEGNA STORIOGRAFICA

Lunedì 20 aprile alle ore 16,00 nell’aula F del Polo Fibnacci si terrà il seminario: “I MOVIMENTI SOCIALI NELLA STORIA DEL BRASILE CONTEMPORANEO. UNA RASSEGNA STORIOGRAFICA”, un incontro con CARLO ROMANI.

Il recente interesse circa il Brasile come protagonista economico mondiale, sorto negli ultimi anni in concomitanza con l’ascesa al potere di Lula e del Partito dei Lavoratori, richiede una comprensione più profonda delle complesse dinamiche politiche e sociali di questo paese continentale in prospettiva storica. A quel già vivo interesse si è aggiunto altro, relativo alle massicce manifestazioni di protesta svolte nel 2013, al preludio dei Mondiali di calcio, che destarono sorpresa e curiosità agli analisti politici e portarono alla “scoperta” di nuovissimi protagonisti sociali allora sconosciuti. Diversamente dai grandi movimenti sociali organizzati e cresciuti negli anni 80, come quelli dei lavoratori senza terra o del sindacalismo di fabbrica, questi nuovi movimenti di carattere urbano, ma strettamente legati a lotte
comunitarie diffuse (ambientalisti, senza tetto, indiani, afrodiscendenti) furono presentati superficialmente dai media come poco organizzati e/o spontaneisti, come fuoriusciti dal nulla da dentro delle reti sociali. La stessa storiografia brasiliana di taglio tradizionale
che si interessa dei fenomeni sociali e dei suoi agenti ha fatto e fa fatica a capire questo nuovo protagonismo in corso sin dalle lotte no global al Social Forum di Porto Alegre. In questo seminario si intende problematizzare in prospettiva storica l’emergere di questi nuovi movimenti sociali urbani e comunitari, di azione diretta, orizzontali nelle sue dinamiche, al di fuori dei partiti politici e a volte a contrasto tra loro, come una nuova tappa della storia dei movimenti sociali in Brasile, parallela alla critica diffusa sui limiti della democrazia rappresentativa. Per tanto si rende necessaria anche una analisi comparativa con altri movimenti sociali nati in differenti momenti storici della realtà brasiliana, come, ad esempio, il cosiddetto periodo della “redemocratizzazione”, negli anni 80, o i primi movimenti sociali apparsi negli anni 50. Ogni periodo storico porta con sé una caratteristica sociale specifica e un’interpretazione storiografica funzionale al discorso egemonico del campo storico all’epoca. Si può capire cosi, rispetto alle analisi dei colleghi della antropologia politica, la difficoltà attuale degli storici brasiliani abituati a categorie analitiche datate nel compiere una riflessione storica di movimenti sociali organizzati in rete, poco centralizzati e con istanze assai trasversali come quelle delle lotte ambientali, di genere, etniche, tutte incentrate sul dibattito dell’assenza di vera partecipazione politica. È questo affresco dei nuovi movimenti sociali in Brasile che si proverà a presentare nel seminario.

CARLO ROMANI, docente di storia contemporanea alla Università Federale dello Stato di Rio di Janeiro, Unirio, si occupa dello studio dei movimenti sociali in Brasile tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, con particolare attenzione verso l’anarchismo e il
sindacalismo. Negli ultimi anni si è avvicinato alla storia ambientale con una ricerca sulle politiche per l’ambiente sviluppate dagli anni 1970 in poi e i confronti risultanti tra grandi imprenditori e le comunità costiere. Ha pubblicato tre libri, uno tradotto al italiano per la BFS, _Oreste Ristori. Vita avventurosa di un anarchico tra Toscana e Sudamerica_ (2015), e numerosi saggi in portoghese, francese e italiano. Alla UNIRIO coordina il Gruppo di Studi Libertari presso il Centro di Scienze Umane.




I segni della guerra. Pisa 1915-1918: una città nel primo conflitto mondiale

grandeguerra bluLa Fondazione Palazzo Blu, nell’ambito delle iniziative legate alla commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale, dedica una mostra al conflitto che ha inaugurato e segnato profondamente il XX secolo.

Per ricordare questo evento e per offrire anche alle giovani generazioni, che per loro fortuna non hanno vissuto eventi così drammatici, elementi di conoscenza e riflessione, la Fondazione Palazzo Blu, con il contributo della Fondazione Pisa, promuove, dal 28 marzo al 5 luglio 2015, la mostra dal titolo “I segni della guerra. Pisa 1915-1918: una città nel primo conflitto mondiale”. La Curatela scientifica della mostra è affidata al Prof. Antonio Gibelli, ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Genova e studioso di questo periodo, che si avvale della collaborazione del Prof. Carlo Stiaccini e del Dr. Gian Luca Fruci, per le ricerche di archivio.

Attraverso documenti, lettere, fotografie, cimeli e ricordi, un adeguato e vivace apparato didascalico ricostruirà ed illustrerà come sono stati vissuti gli anni di guerra, dalle “giornate radiose” alla mobilitazione dei combattenti (la loro vita e la loro sorte, le loro immagini e lettere), l’impegno materiale ed intellettuale del territorio in relazione alle richieste della guerra (la vita in città con il lavoro femminile, gli ospedali, l’aeroporto e le scuole di volo, l’Università e l’azione della Chiesa e di un grande prelato) ed infine, alla memoria ed alle celebrazioni dei caduti.

La mostra è l’occasione per proporre ai visitatori lettere e cartoline che i soldati pisani scrissero durante la guerra dal fronte: scritture piene di nostalgia per l’ambiente domestico e di aspettative per la fine del conflitto, quasi mai di ardori bellicosi, che pure avevano animato le aspettative della vigilia specialmente nelle classi medie e superiori, con forti richiami alla tradizione risorgimentale.

 

INFORMAZIONI

Sito web: www.palazzoblu.it
Infoline: Tel. +39 050 220 46 50 | info@palazzoblu.it
Ufficio stampa: Fondazione Palazzo Blu | Tel. 050 220 46 11 | Mail: segreteria@palazzoblu.it

I SEGNI DELLA GUERRA
Pisa 1915-1918: una città nel primo conflitto mondiale
BLU | Palazzo d’arte e cultura – Pisa
28 marzo – 5 luglio 2015

dal martedì al venerdì
dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30)

il sabato e la domenica
dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.30)

Lunedì chiuso

INFORMAZIONI MOSTRA E PERCORSI DIDATTICI
BLU | Palazzo d’arte e cultura
Tel. 050 220 46 50
Mail: info@palazzoblu.it

 




“Ripensare il nostro passato”. Una giornata di studio per i 90 anni del prof. Mirri

Venerdì 20 marzo alle ore 11 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa si terrà il convegno “Ripensare il nostro passato”.
La giornata, pensata in occasione dei 90 anni di Mario Mirri è stata concepita, dall’ISREC Lucca, dalla Scuola Nornale Superiore, dall’università di Pisa e dall’Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, promotori dell’iniziativa, come una discussione intorno ai problemi sollevati da
Mirri stesso  nel suo più recente lavoro, l’ampia postfazione al volume: L’impegno di una generazione, a cura di M. Mirri, R. Sabbatini e I. Imbasciati, Franco Angeli, 2014.

La giornata di studio del 20 marzo p.v. si svolgerà (mattina e pomeriggio, con pausa pranzo in sede) secondo questo programma:
ore 11. Saluti istituzionali
0re 11. 15. Marcello Verga, Università di Firenze: Introduzione
Seguirà la discussione dei seguenti temi:
– Il Liceo classico e l’insegnamento della storia e della filosofia
– Resistenza armata, Resistenza civile, zona grigia: dalla Resistenza alla
Repubblica e alla Costituzione
– Passaggi: dal consenso al fascismo (con zona grigia) all’antifascismo
liberale e democratico
– Passaggi: dalle scelte liberali e democratiche al Partito comunista
– Tra Partito comunista e socialdemocrazia
Interverranno:
ROBERTO BARZANTI, Accademia degli Intronati di Siena
ROBERTO FINZI, Università di Bologna
GIOVANNI GOZZINI, Università di Siena
MAURIZIO IACONO, Università di Pisa
ADRIAN LYTTELTON, Johns Hopkins University di Bologna
DANIELE MENOZZI, Scuola Normale Superiore
PAOLO PEZZINO, Università di Pisa
MARCELLO VERGA, Università di Firenze




Giornata di studi su Luisa Mangoni alla SNS di Pisa

Si terrà venerdì 27 febbraio a partire dalle ore 9.15 nella Sala Azzurra della Scuola Normale il convegno intitolato Archivi del Novecento e storia della cultura. Una giornata di studi promossa dal Centro Archivistico della Scuola Normale e dedicata al ricordo di Luisa Mangoni, storica rigorosa e appassionata, dotata di una profonda libertà intellettuale. L’incontro ha l’obiettivo di ripercorrere l’impegno culturale di questa studiosa che, incentrando il suo lavoro di ricerca su un’intensa esplorazione dei documenti e delle fonti archivistiche, ha contribuito ad avviare una nuova stagione di riflessione per la storia della cultura italiana.

Luisa Mangoni ha insegnato nelle Università di Trieste, Venezia e Trento. Faceva parte dal 1983 della direzione di Studi Storici, la rivista dell’Istituto Gramsci. E’ stata autrice di numerosi saggi e volumi dedicati a personaggi, case editrici ed eventi culturali fra l’‘800 e il ‘900. Ha curato un’antologia della rivistaPrimato (1978), una raccolta di scritti di Delio Cantimori intitolato Politica e storia contemporanea 1927-1942 (1991) e, con Delia Friggesi e Ferruccio Giacanelli, Cesare Lombroso. Delitto, genio, follia (1995). Da ricordare In partibus infidelium (1989), una biografia a tutto tondo dell’estroverso sacerdote e intellettuale don De Luca, costruita attraverso la sua fitta rete di relazioni e  corrispondenze, e Pensare i libri (1999), dove l’autrice analizza in maniera dettagliata il rapporto tra la casa editrice Einaudi e il Pci. Prima della sua scomparsa stava lavorando a una storia della casa editrice Laterza, per la quale aveva già raccolto una gran quantità di materiale negli archivi.




Presentazione del libro “Di fronte all’estremo” a Pisa all’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Lunedì 23 febbraio alle ore 17 presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Pisa, sarà presentato il volume a cura di Gianluca Fulvetti, Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, cattolici, chiese e resistenze.

Ne discuteranno insieme al curatore, Monsignor Roberto Filippini, Direttore dell’Istituto superiore di Scienze Religiose e Paolo Morelli, docente di storia della Chiesa moderna e contemporanea.

 

In allegato la locandina dell’evento.




“Esuli a Lucca”. Il libro sui profughi istriani, fiumani e dalmati presentato a Cascina

I profughi istriani, fiumani e dalmati a Lucca 1947-1956, è il titolo del libro che sarà presentato giovedì 19 febbraio 2015 alle ore 10 presso la biblioteca comunale “Peppino Impastato” di Cascina.

L’evento è promosso dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, per commemorare il “Giorno del ricordo”, la solennità nazionale istituita per ricordare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, avvenuti nell’ultima fase della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi.

Saranno presenti ed interverranno: Fernando Mellea, assessore alla cultura di Cascina; Gianluca Fulvetti, presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca; Armando Sestani, autore del libro.

 

Per informazioni: Ufficio cultura, tel. 050 719286, email cfreschi@comune.cascina.pi.it.

 

[fonte Comune di Cascina]