Arte in tempo di guerra a Livorno

000455_65894567_1511871939Martedì 5 dicembre 2017 alle ore 15.30, presso la Sala Conferenze BCC Castagneto Carducci (Via Rossini 2a, Livorno) si terrà l’incontro “Arte in tempo di guerra: salvare il patrimonio”, con Alessia Cecconi, Direttrice Fondazione CDSE (Centro di documentazione storico etnografica, Vaiano, Prato) e Catia Sonetti, Direttrice Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno). Apre l’incontro il responsabile marketing della BCC Castagneto Carducci, Angelo Scuri.

Alessia Cecconi (Prato, 1981), storica dell’arte, è la coordinatrice del progetto regionale ”Resistere per l’arte: guerra e patrimonio artistico in Toscana”. Ha curato tra il 2014 e il 2015 le mostre Bombing Art 1940-1945 (Vaiano, Villa del Mulinaccio e Prato, Palazzo Banci Buonamici) e Giorgio Castelfranco. Un monument man poco conosciuto (Firenze, Museo Casa Siviero). È l’autrice del libro Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana. Dieci storie di uomini e opere salvate (Firenze 2015).




Il convegno dell’Istoreco “Politica e disastri ambientali”

vfNel 2016 Istoreco chiese al MIBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) un finanziamento per organizzare un’iniziativa sui disastri naturali, nella convinzione fosse importante ed urgente affrontare l’argomento.

A distanza di un anno, ottenuto lo stanziamento, e soprattutto alla luce dei recentissimi eventi che hanno colpito duramente Livorno, appare oggi ancora più urgente riflettere sull’importanza di valorizzare la capacità delle comunità di ridurre l’impatto delle catastrofi naturali e diffondere conoscenze e consapevolezza riguardo alla necessità di serie politiche di prevenzione. Dove termina l’imponderabilità di tali fenomeni, e con essa le responsabilità della natura, e dove cominciano invece quella delle istituzioni, della politica e dei cittadini, chiamati molto spesso ad affrontare oggi la continua emergenza in una situazione di crescente crisi degli Stati e della finanza pubblica?

Lunedì 4 dicembre, presso la Sala Convegni SVS (Via delle Corallaie 10), a partire dalle ore 9.00 si terrà una giornata di dibattiti e incontri dal titolo “Politica e disastri naturali fra passato e presente. Fra logica dell’emergenza e cultura della prevenzione”.

Discuteranno sul problema politici e responsabili governativi come Paolo Fontanelli, deputato e Commissario straordinario dell’alluvione del 1996 in Versilia, Mauro Grassi, ex Assessore all’Urbanistica e all’Ambiente del Comune di Livorno e Direttore di ItaliaSicura, struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, ed Erasmo D’Angelis, Responsabile della stessa struttura di missione ItaliaSicura presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Insieme a loro studiosi come Renzo Rosso, ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia nel Politecnico di Milano, Sonia Paone, ricercatrice di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio presso l’Università di Pisa, e lo storico Salvatore Botta dell’Università di Bologna, autore del libro Politica e calamità. Il governo dell’emergenza naturale e sanitaria nell’Italia liberale (Rubettino 2013).




Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole

locandinaNeofascismiCGILVenerdì 10 novembre 2017 alle ore 15 presso la sala conferenze CGIL di Livorno (via Giotto Ciardi, 8) si terrà l’iniziativa Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole organizzata da Anpi provinciale di Livorno, Cgil Livorno e Istoreco Livorno, con patrocinio di Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno.

Dopo i saluti del Vice Sindaco di Livorno Stella Sorgente, di Sandra Scarpellini, rappresentante della Provincia di Livorno e Sindaco di Castagneto Carducci e di Fabrizio Zannotti, Segretario generale CGIL Livorno, interverranno Giovanni Baldini, collaboratore del quindicinale ANPI “Patria Indipendente” e curatore della ricerca “La Galassia Nera”, Erika Schiano, giornalista dell’Istoreco Livorno. Coordina Gino Niccolai, presidente provinciale Anpi Livorno.




ISTORECO Livorno – Diritto alla salute e Costituzione: La salute a tutti i costi? Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

Martedì 7 novembre 2017
ore 16 – 19
@ Salone della Provincia, Livorno

 

L’ISTORECO di Livorno presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana:

Diritto alla salute e Costituzione
La salute a tutti i costi?

Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Dott. Gianni Tognoni, Medico, Segretario del Tribunale permanente dei popoli, Direttore Consorzio Mario Negri Sud

·         Dott. ssa Gaia Marsico, Esperta in Bioetica, Presidente del Comitato etico USL Nord-Ovest

·         Dott. ssa Luschi Francesca, Presidente Associazione cure palliative di Livorno

·         Dott. ssa Andreini Monica, Psicoterapeuta, operatrice dell’Associazione cure palliative di Livorno

 

L’Istituto livornese, inoltre, ha organizzato le seguenti iniziative per le scuole:

1) Liceo Cecioni, Livorno, sabato 4 novembre, ore 11.15 – 13.10: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?

Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute.

·         Prof. Semplici Stefano, Ordinario di Filosofia morale a Roma Tor Vergata

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 

2) Liceo Fermi, Cecina, mercoledì 8 novembre ore 11 – 13: Diritto alla salute e Costituzione – La salute a tutti i costi?
Incontro con i ragazzi dell’Istituto per una riflessione sul tema della salute

 

·         Dott.ssa Marta Tomasi, assegnista di ricerca in Diritto pubblico, Libera Università di Bolzano

·         Rappresentanti del volontariato operante a livello cittadino

 




Instabilità e Crisi. L’Istoreco organizza 6 lezioni a cura di Gian Carlo Falco

000450_38108636_1508226850L’Istoreco Livorno organizza un ciclo di sei lezioni rivolto alla cittadinanza (in particolare docenti, operatori economici, sindacalisti) per comprendere la crisi attuale e l’evoluzione del sistema globale dei pagamenti e dei mercati finanziari, dal secondo dopoguerra a oggi.

Il ciclo ha la durata di 18 ore complessive e per i docenti è valido come attività di formazione riconosciuta. Alla conclusione del  corso ci sarà una verifica finale; per chi ha frequentato almeno il 75% delle lezioni sarà rilasciato un attestato di frequenza valido come corso di aggiornamento.

Le iscrizioni sono aperte dal 16 ottobre al 5 novembre.
La quota di iscrizione è di 60€ (30€ per i soci Istoreco).
Le lezioni si terranno presso la sede dell’Istoreco (Palazzo della Gherardesca – via Galilei 40 – Livorno)

Di seguito il programma:

Corso di aggiornamento: Instabilità finanziaria e crisi: esperienze dopo la fine di Bretton Woods

Martedì 14/11/17 ore 15.30-18.30
Il tema dell’instabilità finanziaria nella Teoria generale sull’occupazione, l’interesse e la moneta di J. M. Keynes (1936) e nelle analisi di H. P. Minsky

Martedì 28/11/17 ore 15.30-18.30
La lunga crisi del sistema di Bretton Woods, 1961-1975: dalla rivalutazione del marco tedesco alla conferenza di Rambouillet

Martedì 12/12/17 ore 15.30-18.30
La riorganizzazione del sistema di pagamenti internazionali degli anni 1970-1980

Martedì 9/1/18 ore ore 15.30-18.30
Le trasformazioni strutturali dei mercati finanziari: debito pubblico, liberalizzazione, integrazione internazionale nei decenni 1980 e 1990

Martedì 23/1/18 ore 15.30-18.30
Crisi finanziarie: dalla crisi dei paesi debitori negli anni 1980 a quella del debito pubblico dei paesi UE nel 2011

Giovedì 8/2/18 ore 15.30-18.30
L’azione delle banche centrali e delle autorità finanziarie per uscire dalla crisi: scelte nazionali e collaborazione internazionale

Verifica finale




Celebrazioni Piombino – Ricorrenza del 4 novembre in onore dei Caduti

Sabato 4 novembre 2017
@ Piombino

Celebrazioni indette dalla Città di Piombino per la ricorrenza nazionale del 4 novembre

Anche quest’anno, in occasione della “Giornata delle Forze Armate” e “Festa dell’Unità Nazionale”, l’Amministrazione comunale, la Presidenza del Consiglio Comunale e le locali Associazioni d’Arma, dei Partigiani, dei Reduci e dei Combattenti organizzano la tradizionale cerimonia civile e religiosa del 4 novembre in onore dei Caduti di tutte le guerre, di chi ha prestato servizio e dei Militari attualmente impegnati in tempo di pace nei servizi di sicurezza della comunità nazionale, a difesa delle istituzioni democratiche e della legalità, a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e per gli aiuti alle popolazioni nei territori di crisi.
Inoltre, nell’ambito del progetto pluriennale di ricerca e approfondimento dedicato al centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale, il 5 novembre si terrà una visita guidata “tra le memorie locali della Grande Guerra”, a cura di Mauro Carrara.

Maggiori informazioni e tutti i dettagli degli eventi sono indicati nella locandina e nel dépliant allegati.




Archivi Aperti 2017 – Archivio Storico Comunale di Rosignano Marittimo

dal 30 ottobre al 5 novembre 2017
ore 17
@ Museo Archeologico Palazzo Bombardieri (Rosignano Marittimo) e Centro culturale “Le Creste” (Rosignano Solvay)

Archivio Storico Comunale di Rosignano Marittimo
via dell’Industria 22/24, località Le Morelline (Rosignano Marittimo)
info e prenotazioni: 0586.724285/87         d.frediani@comune.rosignano.livorno.it
Valorizzazione e promozione

del patrimonio archivistico

• 31 ottobre, ore 17 – Museo Archeologico Palazzo Bombardieri
Incontro con Massimiliano Bacchiet, Pietro Gori e la nascita dei circoli anarchici
A seguire visita guidata del fondo Pietro Gori, a cura di Barbara Rossi Coop Microstoria.

• 2 novembre, ore 17 – Centro Culturale “Le Creste”
Incontro con Edina Regoli, Gli statuti storici della Potesteria e del Comune di Rosignano Marittimo

• 3 novembre, ore 17 – Centro Culturale “Le Creste”
Incontro con Gabriele Paolini, La bonifica granducale di Vada

• 4 novembre, ore 17 –  Museo Archeologico Palazzo Bombardieri
Giuliana Biagioli, E vanno pel trattuto antico al piano. Per uno studio della transumanza nella Maremma settentrionale
In collaborazione con Coop Mircostoria.

 

 




Nella sabbia del Brandeburgo

Locandina DEF 24.10.17_Sabbia di BrandeburgoL’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) di Livorno in collaborazione con le altre associazioni della Resistenza, l’ISTORECO e con il partenariato del Comune di Livorno organizza martedì 24 ottobre una giornata dal titolo Nella sabbia di Brandeburgo. L’incontro è rivolto agli studenti del Liceo classico ma aperto anche alla cittadinanza, si svolgerà nell’Aula Magna dell’Isis Niccolini Palli, dalle 9.30 alle 12.00 e prevederà la proiezione di estratti video, interviste e materiali tratti dal web documentario Nella sabbia del Brandeburgo, un progetto italo-tedesco, bilingue e di tipo cross mediale/interattivo incentrato sulla storia degli oltre 650.000 Internati Militari Italiani deportati in Germania e costretti a lavorare nelle fabbriche e nei campi di lavoro a partire dall’armistizio dell’8 settembre. Nel documentario viene raccontata la loro storia e in particolare quella dei 127 IMI fucilati dalla Wehrmacht tedesca a Treuenbrietzen (Brandeburgo) in una cava di sabbia (tutto il progetto è accessibile al seguente link: www.imidoc.net ). All’incontro parteciperà la regista Nina Mair e il produttore Matthias Neuman.