Libri e incontri di Storia, a Pistoia




Aprile Resistente – Presentazione del libro di Nicola Coccia “Strage al masso delle fate”

02 maggio 2023
Ore: 17:00
BiblioteCaNova Isolotto
Aprile Resistente – Presentazione del libro di Nicola Coccia “Strage al masso delle fate” (ETS 2021)
Il giornalista e scrittore Nicola Coccia racconta una storia di resistenza partigiana poco conosciuta avvenuta nel giugno del 1944: il sabotaggio alla stazione ferroviaria di Carmignano, in provincia di Prato, ai danni di un carico di esplosivo appartenente alle truppe nazifasciste da parte di 8 uomini, cinque dei quali morirono nell’esplosione.

Il libro è il risultato di quindici anni di interviste ai testimoni di quei giorni e di una meticolosa richerca d’archivio, che racconta la vita del piccolo gruppo di partigiani e sopratttutto dei 3 protagonisti principali, i pittori Ottone Rosai e Enzo Faraoni e il poeta Bogardo Buricchi dal 1933 fino alla tanto attesa Liberazione.

Insieme all’autore interverranno Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico della Resistenza Toscano) e Franco Quercioli (ANPI Isolotto Sergio Rusich).

Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.




Presentazione del volume “PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento.”

2 maggio 2023 | ore 18 | Sala C. Cangialosi della CGIL Grosseto | Via Rep. Dominicana 80

 

Presentazione del volume

PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento.

Racconto per immagini

curato da Catia Sonetti (ETS, 2021)

 

Intervengono:

BARBARA PINZUTI (VicePresidente Associazione La Quercia Grosseto)

CATIA SONETTI (Direttrice Istoreco Livorno e curatrice del volume)

FEDERICO CREATINI (Istoreco Livorno e Università di Pisa)

ILARIA CANSELLA (Direttrice Isgrec)

 

 

Suddivise in quattro sezioni fotografiche, le 268 immagini che compongono il volume raccontano il radicamento capillare che il Partito Comunista Italiano conobbe in Toscana tra il 1945 e il 1991. Un viaggio lungo e ricco di sfumature, capace di riflettere nell’eterogeneità territoriale della regione una parte importante della storia repubblicana del Paese. Dalle battaglie civili alle grandi questioni internazionali, passando per l’attivismo richiesto dalla vita di partito e le affollatissime feste de l’Unità, gli scatti presenti in queste pagine si pongono l’obiettivo di recuperare lo spirito di partecipazione collettiva che contraddistinse l’esperienza del Partito Comunista Italiano, valorizzandone la dimensione condivisa e trasmettendone la memoria pubbli




75 ANNI DI COSTITUZIONE 1948-2023 al Teatro Guglielmi




Seconda edizione di Maremma Novecento, “Itinerari Minerari”

Seconda edizione di Maremma Novecento, “Itinerari Minerari”:

➡️ sabato 29 aprile: presentazione del volume “Niccioleta, fotografie e memorie di una comunità mineraria” alla Biblioteca Gaetano Badii di Massa Marittima.
Interverranno Riccardo Zipoli, curatore del volume, Mirco Carrattieri , responsabile scientifico di Liberation Route Italia, e Sergio Smerieri, direttore artistico del festival internazionale GU.PHO. di Guiglia.

➡️ domenica 30 aprile: passeggiata alla scoperta del villaggio minerario di Niccioleta, assieme alla comunità locale e agli ex-minatori del luogo.
In questa giornata si avrà l’occasione per riflettere sull’importanza della trasmissione della memoria del territorio tra le generazioni e per mostrare nuovi percorsi di visita attraverso le parole di coloro che hanno vissuto Niccioleta al tempo del lavoro in miniera e durante la sua dismissione.

➡️ sabato 13 maggio sarà dedicata al tema della deindustrializzazione in Toscana e all’importanza delle fonti orali per la storia delle miniere.
Sarà presentato il nuovo numero della rivista “Farestoria” dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e interverranno Federico Creatini (Istoreco Livorno) curatore della rivista, Adolfo Turbanti (autore del saggio sul grossetano), Ilaria Cansella (direttrice ISGREC) e Stefano Bartolini (direttore della rivista). Nella seconda parte della giornata è previsto un dialogo con Giovanni Contini dell’AISO – Associazione Italiana di Storia Orale.

➡️ sabato 27 maggio, In occasione della Giornata Internazionale delle Miniere, Maremma Novecento si sposta all’Isola d’Elba per una visita al Parco Minerario di Rio Marina.




La cultura è una: Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria.

Giovedì 27 aprile, sempre alle 16.30, Luigi Dei concluderà il ciclo Per una visione unitaria della cultura con la lezione su La cultura è una: Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria, presso l’Accademia La Colombaria a Firenze.




Presentazione di “È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente”, nuovo numero della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”

1 aprile 2023
Presentazione di “È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente”, nuovo numero della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”, a cura di Edoardo Lombardi e Igor Pizzirusso
Pistoia, Casa del Popolo di Bottegone
Ore 16:30. Saluti Casa del Popolo di Bottegone e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Ore 17:00. Discussione libera su storia, giochi e gioco a partire dal numero 1/2022 di Farestoria ‘È in gioco la storia’. Introduce Edoardo Lombardi, curatore del numero. Coordina Stefano Bartolini, direttore Farestoria.
Ore 19:30 apericena
Ore 21:00 Presentazione di alcuni board game a sfondo storico e serata di gioco aperta. In collaborazione con l’Associazione Ludica Pistoiese “Micco Ludens”.
Per prenotare l’apericena scrivere a farestoriaredazione@gmail.com o informare sul posto gli organizzatori entro le 18:30 – contributo €10. La partecipazione è libera.




27 marzo: presentazione di “Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020”

27 MARZO, ORE 17.30, in diretta FB sulle pagine degli Istituto e sul portale www.toscananovecento.it

Secondo incontro per il ciclo “Storia e sport” a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

Presentazione del volume di Fabio Milazzo

Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020

Introduce: Chiara Nencioni (ISREC Lucca); ne discute con l’autore Gianluca Fulvetti (UNIPI)

 Il volume si propone di indagare il tema della violenza sportiva, presentandola in una ricostruzione storica d’insieme a partire dal secondo dopoguerra