Presentazione del volume di Giovanna D’Amico, Riparare i danni. I perseguitati dai fascismi in Austria, Francia, Germania, Italia.

Vi invitiamo il prossimo 22 febbraio, ore 17.00, presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate, alla presentazione del volume di Giovanna D’Amico, Riparare i danni. I perseguitati dai fascismi in Austria, Francia, Germania, Italia. Sottrazioni, restituzioni, indennizzi, Le Monnier 2023 Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi dialogano con l’autrice.

Primo appuntamento del nuovo ciclo di Mosaici900: “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Di seguito il programma:




Presentazione del libro “Dal ricordo al racconto. Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia”




Livorno: Cent’anni fa DAL GRANDE SCIOPERO FERROVIARIO AI 44.000 LICENZIAMENTI




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “…E VERRÀ IL GIORNO. Diario della prigionia di un militare italiano in Germania (1943-1945)”




“Ho visto le bombe cadere” mostra a Pontedera.

Sabato 17 febbraio alle ore 16:30, presso la Biblioteca Giovanni Gronchi Pontedera si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria:
“Ho visto le bombe cadere…”: fotografie e documenti originali e inediti provenienti dall’archivio storico comunale di Pontedera.

A seguire, presentazione del libro “Diario di guerra. Pontedera 1 gennaio – 8 settembre 1944” di Luciano Forte (Tagete Edizioni).

Verrà anche presentato il progetto BIBLIOTECA RESISTENTE – presentato dall’ANPI di Pontedera, patrocinato dal Comune di Pontedera e curato da Michele Quirici, con la collaborazione dell’archivista di Pontedera Andrea Brotini e della biblioteca comunale – per la creazione di uno spazio fisico e virtuale che sia porta di accesso a tutto il patrimonio bibliografico e archivistico della Provincia di Pisa a tema resistenziale.




IL LAVORO E LA STORIA. L’esperienza dell’Università di Pisa




Seminario, I falsi. Fra storia e politica

Venerdì 16 febbraio 2024, ore 15, Accademia La Colombaria

Incontro di studio coordinato da Michele Feo

 

I FALSI

Fra storia e politica

 

Intervengono
ADRIANO PROSPERI (Scuola Normale Superiore, Pisa)
I falsi nella storia della Chiesa

MICHELE BATTINI (Università di Pisa)
I falsi in politica

ADRIANO SOFRI (Giornalista e scrittore)
I falsi nelle comunicazioni di massa

CARLO GINZBURG (Storico e saggista)
I falsi nell’arte




Il Lavoro e la Storia. La Camera del lavoro di Pisa.

Il 16 a Pisa, in viale Bonaini 71 alle 17:00, la Camera del lavoro di Pisa tornerà a riflettere sul proprio impegno come soggetto promotore di cultura e ricerca scientifica, sul duplice nesso tra la conservazione archivistica e la storia orale dal basso, con la proiezione del filmato Pisa tessile di Renato Bacconi e Lavinia Baroni, montaggio di Luigi Picciani. Introdurrà l’iniziativa Alessandro Gasparri (Segretario generale CdL Pi) e interverranno: Luigi Piccioni (Biblioteca Franco Serantini ISSOORECO-Università della Calabria), Stefano Bartolini (FVL), Silvia Vezzosi (segretaria confederale CdL Pi). Concluderà i lavori Francesco Sinopoli (Presidente Fondazione Giuseppe Di Vittorio).