Alla scoperta dell’edilizia colonica sulla francigena: Coiano (Castelfiorentino)

Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite:

ore 15,00: Edilizia colonica sulla francigena: Coiano (Castelfiorentino)

È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data.

Il ritrovo è previsto in piazza Guido Guerra nel parcheggio, sul retro del Palazzo delle Esposizioni, un quarto d’ora prima della partenza.

La seconda escursione è prevista per il 10 maggio ore 9.00 alla Fattoria di Montepaldi (San Casciano)

Per info: Museo del vetro di Empoli: 0571/76714;  info@museodelvetrodiempoli.it




Rapporto su Auschwitz

Il Gabinetto Vieusseux e il Centro internazionale di studi Primo Levi, alle ore 17,30 in Sala Ferri, Palazzo Strozzi, presentano il libro:

Primo Levi con Leonardo De Benedetti
Rapporto su Auschwitz
Edizione fuori commercio promossa dal Centro internazionale di studi Primo Levi e realizzata grazie al sostegno di Giulio Einaudi Editore

Intervengono:
Ugo Caffaz, Luigi Dei, Fabio Levi, Domenico Scarpa

 

 

 

 




Firenze 1944. Storie partigiane

La Biblioteca CaNova Isolotto e l’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze  in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e l’Istituto Storico della Resistenza di Firenze (ISRT) presentano “Firenze 1944. Storie partigiane, un ciclo di incontri dedicato alla storia della città e del quartiere dell’Isolotto nella Resistenza.

L’iniziativa, curata da Moreno Biagioni e Franco Quercioli è rivolta alla cittadinanza, agli adulti e ai giovani, con particolare attenzione agli insegnanti e agli studenti.

Gli incontri si svolgeranno il 9, il 16 ed il 23 aprile 2014 a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Canova Isolotto (Firenze, via Chiusi 4/3a)

9 aprile – Presentazione del libro Quel 4 agosto del ’44. I partigiani e l’acquedotto di Mantignano (Ed. Archivio del Movimento di Quartiere). Interviene Paolo Mencarelli (ISRT). Saranno presenti gli autori Alessandro Bargellini, Gianna Taddei, Roberto Galeotti. A seguire proiezione del documentario Firenze 1944 a cura di Renzo Martinelli e Massimo Becattini, prodotto dall’ISRT

16 aprile – Presentazione del libro Fucilati alle Cascine. Una storia di desaparecidos (Ed. ANPI Oltrarno 2014). Interviene Simone Neri Serneri (ISRT). Saranno presenti gli autori Franco Quercioli e Antonio Bernardini. Parteciperanno inoltre i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Pirandello, autori della copertina del libro

23 aprile – Presentazione del numero speciale de “I quaderni di Soffiano”: Soffiano, la terrazza dei partigiani a cura dell’ S.M.S. di Soffiano. Interviene Renzo Martinelli (ISRT). Saranno presenti gli autori Giuseppe d’Eugenio e Piero Calosi




Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli  e  Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, con il patrocinio del Comune di Firenze, vi invitano in Sala delle Miniature in Palazzo Vecchio, alle ore 16.45 per la presentazione del libro:

Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico  a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla
Rubbettino editore 2014

Intervengono:
Sandro Rogari – Università di Firenze
Valdo Spini – Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Simonetta Michelotti – Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini
Federico Gianassi – Segretario Comunale Partito Democratico.




Populism: a historiographic category?

L’iniziativa è stata organizzata da Chiara Chini (Università degli studi di Firenze), Sheyla Moroni (Università degli studi di Firenze) e Marco Pignotti (Università degli studi di Cagliari) nell’ambito del progetto “Seminari SISSCo” con il patrocinio e il contributo di:
Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli studi di Firenze
Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, Università degli studi di Firenze
Associazione Alumni “Cesare Alfieri”
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Dipartimento di storia, beni culturali e territorio, Università degli studi di Cagliari

Programma dei lavori
Martedì 8 aprile
Aula Magna, Palazzo del Rettorato, Piazza San Marco 4
ore 14-15
Tavola rotonda – Multifaceted Populism: a debate on methodological approaches
Discussants: Yves Mény (Presidente Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa); Marco Tarchi (Università degli studi di Firenze); Marco Baldassarri (Università degli studi di Parma); Gianluca Bonaiuti (Università degli studi di Firenze); Stefano Cavazza (Università degli studi di Bologna); Salvatore Cingari (Università per stranieri – Perugia)
15-16.30
Populism in Imperial Russia (Discussant: Elena Dundovich, Università di Pisa)
Kathleen Parthé (University of Rochester) Herzen’s Brand of Populism
Dimitri Kozlov (Irkutsk State University) Russian Populist Tradition
David Darrow (University of Dayton) When Populists Encounter Data: Populism and Statistics in the Russian Empire (1870-1914)
16.30-17 coffee break
17-18.30
Populism in Eastern Europe (Discussant: Sorina Soare, Università di Firenze)
Calin Cotoi (University of Bucharest) Romanian Narodnicism. Historical and Semantic Dilemmas
Wim Van Meurs (Radboud University, Nijmegen) Peasant Parties and Populism in Eastern Europe at the Turn of the Century
Łukasz Dwilewicz (Warsaw School of Economics) Populist Politics in a Communist State. General Mieczysław Moczar and his Faction in the Polish United Workers Party
Andrei Taranu, (National School on Political Science and Public Administration, Bucharest), Central Eastern Europe Populism

Mercoledì 9 Aprile
Aula Magna – Facoltà di Scienze della Formazione Via Laura, 48
9.30-11
Populism in the USA (Discussant: Luciano Marrocu, Università di Cagliari)
Charles Postel (Berkley University) The U.S. People’s Party: Populism and its Historical Context
Jeff Bloodworth (Gannon University) Latter Day Populists: Populism after the People’s Party
Mariona Lloret (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona) The Kingfish of Louisiana: Between US. Populism and Latin American Caudillismo
C
atherine Liu (University College Irvine) The People’s Party Revisited: a Genealogy of Cultural Populism and Academic Anti-Elitism
11-11.30 coffee break
11.30- 12.30
Populist Experiences in Asia and Africa (Discussant: Alberto Tonini, Università di Firenze)
Nancy Hunt (University of Michigan) Populist Registers and a Colonial Situation: Kitawala and the Belgian Congo
Ioan Trifu (University of Lyon and Tohoku University) 12.30- 15  pranzo
15-16.30
Populism and the Middle East (Discussant: Alberto Tonini, Università di Firenze)
ItzchakWeissman (Haifa University) Populist Islamic Movements in the Post-Caliphate Age: The Case of the Muslim Brothers
Elie Podeh (Hebrew University of Jerusalem) Nasserism as a Form of Populism
Esther Meininghaus (University of Manchester) Ba‛thist Syria – Mass Organizations as Examples of Populist Mobilization?
16.30-17 coffee break
17-18
Populism in Western Europe (Discussant: Laura Cerasi, Università di Genova)
Giulia Medas (Universitat de València-Università di Cagliari)¡Arriba España! La Falange di Primo de Rivera e la stagione del populismo nella Spagna degli anni Trenta
Francesco Scomazzon (Università della Svizzera italiana) Un populismo elvetico? James Schwarzenbach, “l’Azione Nazionale” e la questione dell’inforestierimento nella Svizzera degli anni Sessanta e

Giovedì 10 Aprile 2014
Aula Magna – Facoltà di Scienze della Formazione Via Laura, 48
9-10.30
Populism and Latin America (Discussant: Paula Diehl, Humboldt-Universität zu Berlin)
Vincent Bloch (CESPRA/EHESS, Paris) Cuba 1959-1962: Populist Matrix and Totalitarian Project
Elena Zapponi (Università La Sapienza, Roma) La patrimonializzazione della santeria cubana: logiche di una strategia populista
Gillian McGillivray (York University, Toronto) Rural Populism in Latin America, Especially Brazil (1930-1945)
Paulo Fontes (Fundação Getulio Vargas, Rio de Janeiro) Populism “from below”: Working-class Neighborhoods and the Leadership of Janio Quadros in São Paulo, Brazil
10.30 -11 coffee break
11-13
The Italian Idea of Populism (Discussant: Roberto Bianchi, Università di Firenze)
Davide Baviello (Università degli Studi di Firenze) La comunicazione antipolitica delle organizzazioni di imprenditori negli anni del poujadismo
Maurizio Cocco (Università di Cagliari) Who’s John Doe? Qualunquismo and the Populistic Protest of the «Common Man» in Postwar Italy.
Federico Robbe (Università di Milano) Achille Lauro’s Populism in Italy in the Aftermath of WW2 (1947-1958)
Gregorio Sorgonà (Università di Messina) La protesta antifiscale del neopopulismo italiano. Il caso del Movimento Sociale Italiano tra anni Ottanta e Novanta
13-13.30 Conclusioni

Comitato scientifico: Pier Luigi Ballini (Università degli studi di Firenze), Giorgia Bulli (Università degli studi di Firenze ), Chiara Chini (Università degli studi di Firenze), Fulvio Conti (Università degli studi di Firenze), Marco De Nicolò (Università degli studi di Cassino), Sheyla Moroni (UUniversità degli studi di Firenze), Marco Pignotti (Università degli studi di Cagliari), Maurizio Ridolfi (Università degli studi della Tuscia), Cristina Sorina Soare (Università degli studi di Firenze), Marco Tarchi (Università degli studi di Firenze), Marcello Verga (Università degli studi di Firenze).

 




Appuntamenti con..un’ora sulla storia: Firenze fascista, Firenze in guerra

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Primo incontro: Valeria Galimi Università della Tuscia, Firenze fascista, Firenze in guerra

Il successivo incontro, 14 aprile, sarà a cura del prof. Marco Palla sul tema L’occupazione nazifascista

 

 

 




Conoscere il Novecento

Memorie d’Europa,
relatore: Guri Schwarz, Università di Pisa

Laboratorio: La memoria della Shoa e delle deportazioni dal dopoguerra ad oggi, conduttrice Marta Baiardi, Isrt

Quinto incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana propone, in collaborazione con il Comune di Firenze, agli insegnanti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per affrontare una serie di nessi concettuali che muovono dal rapporto fra stato-nazione alle dinamiche di repressione e discriminazione dei regimi totalitari.

Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di 15 ore, suddivise in 5 incontri pomeridiani, di 3 ore ciascuno, articolati in due sezioni (lezione frontale; attività laboratoriale). Gli incontri si tengono presso la sede dell’Isrt dalle ore 16.00 alle ore 19.00.




Concilio e anti-concilio. Problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco

Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS via San Gallo 10) dell’Università degli Studi di Firenze assieme all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) il prossimo 3 aprile organizzano un dibattito dal titolo  Concilio e anti-concilio, problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco a partire dal fascicolo n.  270 della rivista Italia Contemporanea 

L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 17 del 3 aprile presso la Sala d’Ercole del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Palazzo Fenzi – via San Gallo 10, Firenze

Interverranno:
Bruna Bocchini (Università di Firenze)
Daniele Menozzi (Scuola normale superiore, Pisa)
Gianpasquale Santomassimo (Università di Siena)
coordina: Anna Benvenuti (Direttore del Dipartimento SAGAS-Università di Firenze)