E spuntò l’alba sulle rovine

Logo ComitatoUna serata speciale per approfondire e commemorare insieme una delle pagine più dolorose, difficili ed eroiche della storia di Firenze. Compagnia Teatri d’Imbarco e Consiglio di Quartiere 5, Comune di Firenze vi invitano al Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino (traversa di via Pistoiese) Firenze. Ingresso libero e gratuito

Ore 18.00
Dalla paura alla speranza: i fiorentini tra l’occupazione nazifascista e la liberazione della città conferenza a cura di Matteo Mazzoni, storico.
Proiezione del documentario dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Firenze 1944 di Massimo Becattini e Renzo Martinelli, introduce il prof. Simone Neri Serneri, Direttore Isrt

Apericena a buffet

Ore 21.00
Cantata di donne e di guerra
Gli attori della Compagnia Teatri d’Imbarco e il Coro, tutto al femminile, delle Musiquorum diretto da Maria Grazia Campus daranno vita ad un concerto/spettacolo inedito dove si alterneranno cori della tradizione popolare, sociale e politica ai racconti dei protagonisti della Resistenza con un’attenzione particolare alle straordinarie femminili che la animarono.

Per info: 055310230/3294187925 info@teatridimbarco.it

 Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.

 




Insieme a Kitty Braun

Il passare del tempo ha reso ormai quasi impossibile la conoscenza diretta dei testimoni della deportazione nel corso della seconda guerra mondiale.
Per questo è un’occasione particolarmente significativa l’incontro con la signora Kitty Braun reduce dai campi di Ravensbruck e Bergen Belsen organizzato dal Comune di Marradi con la collaborazione del Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino.

L’iniziativa si svolge presso il Circolo “la Sede” della parrocchia di San Lorenzo a Marradi, dalle ore 11.00 alle 13.00.

Vi parteciperanno i 54 studenti delle classi medie e altrettanti adulti che parteciperanno al “viaggio della memoria organizzato dal Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino




70° Anniversario dell’eccidio del lunedì di Pasqua

Si terrà il 21 aprile la cerimonia solenne per il 70° anniversario della strage nazista del Lunedì di Pasqua del 1944, nella quale furono trucidati sette civili in località Ceppeto, sul Monte Morello. Il Comune di Sesto Fiorentino e la Consulta Comitato Unitario Antifascista hanno organizzato una mattinata di celebrazioni che comincerà alle 10,30 con la deposizione di corone alle lapidi della Casa del Popolo di Pian di San Bartolo, della Stazione di Montorsoli e di piazza della Chiesa a Cercina. Alle 11,15 la cittadinanza e le autorità si concentreranno nel piazzale di Ceppeto per deporre una corona alla lapide in memoria del partigiano Giovanni Checcucci: da lì partirà un corteo fino al cippo che ricorda i caduti del Lunedì di Pasqua 1944. L’intervento del sindaco concluderà come di consueto le celebrazioni.




Carlo Francovich – La Resistenza a Firenze

Logo ComitatoMartedì 15 aprile alla Biblioteca delle Oblate (Firenze, via dell’Oriuolo 24) viene presentata la nuova edizione del libro di Carlo FrancovichLa Resistenza a Firenze“, Edizioni di Storia e Letteratura (2014), introduzione di Simone Neri Serneri, presentazione di Enriques Agnoletti, con la collaborazione della Regione Toscana.

L’appuntamento è per le 17.30 presso la Sala Conferenze al piano terra.

Introducono l’Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini e l’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze Sergio Givone.

Intervengono Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli; Tommaso Detti, Storico dell’Università di Siena; Simone Neri Serneri, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Tommaso Codignola, Responsabile Edizioni di Storia e Letteratura.

Coordina: Massimo Cervelli, Responsabile Progetti per la Memoria Regione Toscana

Inoltre seguiranno alcune  letture a cura di Lorenzo Degl’Innocenti, Associazione Culturale “La Nottola di Minerva” e la proiezione del film Firenze 1944, regia di Massimo Becattini.

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma varato dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E , Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.

 




Appuntamenti con..un’ora sulla storia: l’occupazione nazifascista

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Secondo incontro: lunedì 14 aprile 2014, Marco Palla (Università di Firenze), L’occupazione nazifascista

Il successivo incontro, 28 aprile, sarà a cura di Marta Baiardi sul tema Resistere senz’armi




Alla scoperta del patrimonio artistico…

La Fondazione CDSE organizza un ciclo di visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-artistico del territorio:

Sabato 12 aprile 2014: visita guidata alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze

Visite a cura di  Alessia Cecconi.

Tutte le elargizioni ricavate durante le visite guidate saranno destinate alle attività culturali del CDSE (laboratori didattici, pubblicazioni, iniziative, mostre).

Per prenotarsi o avere informazioni sui contributi alle visite occorre chiamare il CDSE (0574.942476) tutti i lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere a info@fondazionecdse.it.




Giovanni Frullini. Partigiano, testimone, scrittore

Sabato 12 aprile alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Fiesole (via Giovan Battista Sermei, 1)  il Comune di Fiesole assieme all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) e all’Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole organizzano un incontro dedicato alla figura di Giovanni Frullini, partigiano e scrittore.

L’incontro, coordinato dall’assessore alla formazione del Comune di Fiesole Maria Luisa Moretti, prevede interventi mirati sulla figura e l’opera di Giovanni Frullini a cura di:

Prof. Simone Neri Serneri (direttore dell’Isrt),La liberazione di Firenze”

Eugenia Corbino (Isrt), Poesie e scritti letterari

Silvano Priori (Isrt), “Alla guerra contro la guerra” l’esperienza militare e l’antimilitarismo

 

 

 

 




Radio Co.Ra a “La versione di Valdo”

Valdo Spini dedicherà il prossimo appuntamento della sua rubrica “La versione di Valdo” in onda sul canale Rtv 38 alla vicenda di Radio Co.Ra. emittente antifascista clandestina. Il servizio è stato registrato a Cercina, luogo di fucilazione nel giugno 1944 dei componenti della radiostazione fiorentina antifascista.

Per tutti gli interessati la puntata andrà in onda questo sabato 12 aprile su Rtv 38 (canale digitale 15) nel corso del Tg delle 19.30.