Mostra LA STORIA IN SOFFITTA

Domenica 21 alle 15,30, all’interno del fitto programma promosso dall’associazione Organo della Pace – Freunde der Friedensorgel Sant’Anna di Stazzema inaugurazione della mostra LA STORIA IN SOFFITTA un percorso emozionale attraverso la storia, quella che non è scritta sui libri ma, appunto, nella soffitte reali e della nostra memoria.
Scorrete per scoprire di più sulla mostra… ci sarà una sorpresa alla fine!
Un progetto che nasce dai ragazzi della ex terza E della scuola secondaria di Lammari (I.C. Ilio Micheloni) dell’anno scolastico 2022/2023.
Un’ esperimento all’interno di una classe, un processo per capire meglio la storia partendo dalle proprie famiglie, dagli oggetti, dalle memorie e dei luoghi di nonne/i, bisnonne/i e altri parenti diretti o indiretti.
Un progetto che ha voluto creare intrecci continui con il territorio, le associazioni, i cittadini, l’università di Firenze, l’ISREC, l’Associazione Amici dell’Organo della Pace e che vuole continuare a crescere attraverso gli scambi.
Diciotto pannelli che non raccontano solo la storia, ma anche il percorso di ri-cercazione effettuato dalle ragazze e dai ragazzi, immergendosi nelle emozioni di coloro che hanno vissuto le proprie storie e raccontando le proprie.
Un connubio tra storia e pedagogia che ha visto protagonisti le ragazze e i ragazzi assieme al loro insegnante Enea Nottoli, alla pedagogista Valeria Bonetti, a Simona Sarti, Eleonora Pollacchi e all’ex assessore alla scuola Francesco Cechetti.




80° della Liberazione di Livorno: le iniziative dell’Istoreco Livorno

In occasione della commemorazione dell’80° Anniversario della Liberazione di Livorno, ISTORECO ha organizzato in collaborazione con il Comune di Livorno, Anpi, Anppia, Anei e Aned un evento costruito attorno a due momenti specifici.

Il primo momento è una riflessione guidata da due giovani storici, Stefano Gallo (Direttore Biblioteca Serantini di Pisa) e Giovanni Brunetti (ricercatore ISTORECO) con la mediazione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), sulla Resistenza e il movimento partigiano nel suo complesso nel nostro territorio, fino a toccare anche gli scenari complessi che si aprirono alla fine della guerra.

Il secondo momento è costituito dalla proiezione del film Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani (2017), ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, nel quale si coglie una dimensione non monumentale della Resistenza ma la complessità esistenziale dei suoi partecipanti, di fili diversi, dall’impegno antifascista alla dimensione privata che bussa nei loro cuori e nei loro corpi con tutte le problematicità legate alla loro giovane età.

L’iniziativa è in programma per Venerdì 19 luglio, ore 20, al Cinema Arena Fabbricotti ed è ad ingresso libero.

 




80° Anniversario della Liberazione di Montaione

Giovedì 18 luglio ore 10.30 nella Sala del Consiglio comunale di Montaione si svolgerà l’incontro “Montaione liberata” in occasione dell’80° anniversario della liberazione del paese.

Francesca Cavarocchi, consigliera ISRT, terrà una relazione sul passaggio del fronte fra le province di Siena e Firenze.




NOTTE CLARA 2024: Celebrazione dell’anniversario della Liberazione del Comune di Collesalvetti

Giovedì 18 luglio 2024 si terrà una speciale edizione di Notte Clara, in occasione dell’Anniversario della Liberazione del Comune di Collesalvetti. Una serata speciale che unirà storia, cultura e intrattenimento nei valori della memoria e del senso di comunità.
L’evento avrà luogo nel cuore di Collesalvetti, Piazza della Repubblica, e offrirà dalle ore 18.00 una serie di attività e spettacoli pensati per tutti.
Di seguito una panoramica del programma della serata:

Ore 18:00 Saluti istituzionali di apertura
Ore 18.15-19.00 Commemorazione storica per 80° anniversario della liberazione del Comune di Colleslavetti
Ore 21.30-23.00 spettacolo musicale “Accademia Musicale CHORUS”

L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.




60°Anniversario del conferimento della cittadinanza onoraria ad ALCIDE CERVI




80° ANNIVERSARIO della strage di piazza Tasso




80° Anniversario dell’Eccidio di civili a Crespino del Lamone e Fantino.

Da domenica 14 a domenica 21 luglio un denso calendario di momenti di approfondimento culturale e religioso culminanti nella commemorazione ufficiale al Sacrario sul fiume Lamone dove sono raccolti i resti delle vittime civili della strage di 80 anni fa.

Alla cerimonia solenne del 21 luglio terrà la commemorazione ufficiale il direttore dell’Istituto, dott. Matteo Mazzoni.




75° Festa della Resistenza e dell’antifascismo a Monte Giovi

Sabato 13 e domenica 14 luglio denso programma di incontri, musica e celebrazioni a cura delle Istituzioni e delle associazioni promotrici.

Per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea interverrà il vicepresidente Andrea Morandi.