Bruno Bernini: il percorso di un comunista non comune

Prosegue il ciclo di incontri organizzato da ISTORECO in collaborazione con l’Archivio di Stato di Livorno Gli archivi raccontano: storie di protagonisti del Novecento livornese dedicato ai personaggi livornesi e l’importanza delle carte d’archivio.

L’appuntamento è giovedì 12 dicembre presso la Sala dell’Archivio di Stato di Livorno di via Fiume 40, alle ore 16.00.

Nel seminario intitolato Bruno Bernini: il percorso di un comunista non comune verrà messa a fuoco la figura di Bruno Bernini: livornese, giovane comandante partigiano, militante comunista, dirigente internazionale, deputato e molto altro ancora. Un personaggio che ha saputo, per capacità e per impegno, travalicare i confini della sua città natale e affrontare con competenza e decisione incarichi delicati, da quello di comandante partigiano del distaccamento “Oberdan Chiesa”, a quello di dirigente nazionale della Federazione Giovanile comunista accanto ad Enrico Berlinguer, a quello di presidente della Federazione Internazionale della Gioventù Democratica con sede a Budapest durante gli anni terribili della Guerra fredda, a quello di rappresentante del suo Partito in Parlamento, di segretario della Federazione comunista di Livorno, di rappresentante italiano all’organizzazione dell’Europa unita.

Di lui si sono conservate molte tracce, sia quelle del suo archivio privato donato dalla famiglia ad ISTORECO, sia quelle collegate alla vigilanza poliziesca da parte delle forze dell’ordine conservate all’Archivio di Stato di Livorno, oltre ad altre sparse in archivi nazionali, come il Gramsci di Roma, o europei, come quello della Federazione della Gioventù Democratica. Ma altre testimonianze archivistiche del suo impegno sono risultate presenti sulla stampa cinese o su
quella olandese. Una vita intensa che ha lasciato una grande mole di fonti sia scritte che iconografiche di grande spessore ed interesse.

Ne discuteremo con Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Vincenzo Colaprice (Università Roma Tre) e Alessandro Cosimi. L’incontro sarà coordinato da Federico Creatini (IMT Lucca e ISTORECO).

Ricordiamo che così come per gli altri seminari del Ciclo l’iniziativa ha valore formativo per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado e le iscrizioni possono essere effettuate tramite la piattaforma SOFIA (codice 95685). La partecipazione al corso/ciclo di incontri è gratuita e gli incontri riprenderanno a febbraio 2025.




Archivi e ricerca storica: metodo e passioni di Ivan Tognarini




Convegno “A 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti”




Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista dal fascismo agli anni ’50




Iniziativa a Livorno dedicata a Ilio Barontini

Un incontro al mese con approfondimenti storiografici e archivistici dedicato ai protagonisti della storia locale: il primo sarà incentrato sulla figura di Ilio Barontini, poi seguiranno, a novembre e dicembre, Primetta Cipolli e Bruno Bernini. Il ciclo continuerà con altri seminari anche nei primi mesi del 2025.

Il primo incontro sarà dunque dedicato a Ilio Barontini: socialista nella giunta Mondolfi, poi comunista perseguitato, fuoriuscito in Francia e in Unione Sovietica, combattente in Spagna, impegnato con la resistenza etiope contro i fascisti italiani, a capo del Corpo volontari della libertà, deputato, segretario della Federazione comunista di Livorno, e tanto altro ancora.

Su questa figura importante e significativa anche al di là del territorio labronico, conosciuto anche a livello europeo e non solo, molte tracce sono state conservate, sia quelle di polizia presso l’Archivio di Stato locale sia quelle del suo partito, il Pci, presso l’ISTORECO. Tutte queste non esauriscono la mole di documentazione su Barontini: altre carte ed altre tracce sono custodite presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma, presso la Fondazione Gramsci di Roma ma anche presso l’Istituto Parri di Bologna e in altre sedi.

Nell’occasione di questa iniziativa che, ricordiamo, ha valore formativo per i docenti di ogni ordine e grado, faremo in modo di illustrare alcune di queste testimonianze: lettere, resoconti della segretaria, fotografie, carte di polizia; cercheremo di accostare le fonti scritte a fonti più indirette, quelle di coloro che per passione di ricerca hanno provato a ricostruire il personaggio Barontini.

Un percorso tra storia, storiografia e memoria, un intreccio critico ma indissolubile, che ci permetterà di fare una piccola strada dentro la complessità del Novecento.

Per i docenti interessati: la partecipazione al corso/ciclo di incontri è gratuita (7 incontri a cadenza mensile, da ottobre 2024 a aprile 2025) e le iscrizioni possono essere effettuate tramite la piattaforma SOFIA (codice 95685).




Convegno “LE BIMBE LIVORNESI DI 70/80 ANNI FA” dedicato alla memoria delle donne Partigiane.

Venerdì 20 settembre alle ore 17 presso la sala Ferretti della Fortezza Vecchia di Livorno è in programma il convegno “Le bimbe livornesi di 70/80 anni fa”. L’iniziativa – – promossa dal coordinamento donne Spi-Cgil provincia di Livorno in collaborazione con Istoreco, Anpi e associazione Evelina De Magistris – è dedicata alla memoria di donne partigiane impegnate nella lotta antifascista sul territorio livornese.
Al convegno parteciperanno Eleonora Giordano (autrice del filmato dedicato alle “bimbe livornesi di 70/80 anni fa”), Gino Niccolai (presidente provinciale Anpi), Paola Meneganti (associazione Evelina De Magistris) e Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno). Il dibattito sarà coordinato da Liana Mariotti dello Spi-Cgil lega centro sud Livorno.
Tra le donne che saranno ricordate ci sono Osmana Benetti Benifei, Bruna Morelli Palmati, Aldemara Filippi Manna, Valchiria Gattavecchi, Silvana Simonetti, Erminia Cremoni, Primetta Cipolli, Ubaldina Pannocchia, Laura Diaz, Anna Maria Menicanti Gamerra, Lina Ranucci, Anna Launaro, Gioioisa Baldacci, Lina Giaconi e Rachele Tura.
La cura della memoria è fondamentale per non ripetere gli errori fatti: un Paese senza passato non può avere futuro.

Coordinamento donne Spi-Cgil Livorno




81° Anniversario della Battaglia di Piombino

81° Anniversario della Battaglia di Piombino
PIOMBINO – PIAZZA DELLA COSTITUZIONE ore 11.30

Domenica 15 settembre 2024 si terrà la commemorazione ufficiale della Battaglia combattuta all’indomani dell’Armistizio da civili, militari e operai piombinesi, contro il tentativo di occupazione tedesca della città e del porto. L’episodio, considerato anche a livello nazionale come uno dei primi episodi della Resistenza, verrà ricordato attraverso l’orazione del nostro ricercatore Giovanni Brunetti.




Proiezione del film “L’uomo che verrà”.

LIVORNO – FORTEZZA VECCHIA, sala Canaviglia ore 21.00

Venerdì 13 settembre 2024 in occasione della commemorazione dell’81° Anniversario dell’8 Settembre 1943, ISTORECO ha organizzato in collaborazione con il Comune di Livorno, l’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Anpi, Anppia, Anei e Aned la proiezione del film “L’uomo che verrà”, che propone una riflessione sulla Seconda guerra mondiale partendo dalla cornice di Monte Sole. Non racconta un episodio particolare ma inquadra la vicenda della strage di Marzabotto, nel contesto della campagna emiliana, all’interno di una famiglia di contadini. La strage resta sullo sfondo, i personaggi vicini al mondo partigiano non sono disegnati come eroi ma come donne e uomini che cercano di sopravvivere alla furia della guerra e della violenza. Il film diretto e scritto da Giorgio Diritti, adotta la lingua del luogo, un emiliano vicino al reale e che comunica in modo semplice ma non generico. Vero e proprio capolavoro rispetto al tema della guerra, sicuramente frutto anche delle acquisizioni di una storiografia aggiornata capace di illuminare anche la dimensione civile e sociale di quel periodo cruciale.

L’evento è gratuito ed aperto a tutta la cittadinanza.