il 25 aprile dell’Isgrec: un calendario denso di eventi ed emozioni.

Si avvicina l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo e vogliamo condividere con voi tutte le iniziative con e dell’Isgrec in cui incontrarci nei prossimi giorni. Ecco tutte le date degli eventi in programma in provincia e non solo!




“Io mi racconto!” – 4 aprile, le presentazioni a Capalbio e Saturnia

4 aprile, ore 17

🟥Biblioteca di Capalbio

Presentazione di “Il bambino dalla maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi, 2024), con la partecipazione di Ilico Mascioli (autore) e Costanza Ghezzi (scrittrice)

🟥Biblioteca di Saturnia

Presentazione di “Sulle note di Bella ciao. Nello Bracalari: il racconto di una vita, di Nello Bracalari (Effigi, 2024), con la partecipazione di Nadia Pagni (curatrice) e Dianora Tinti (scrittrice)

 




“Io mi racconto!” – 11 aprile, le presentazioni a Roccastrada e Grosseto

11 aprile, ore 17

🟥Biblioteca di Roccastrada

Presentazione di “Diari e memorie della campagna di Russia, 1941-43” (Effigi, 2014), di Oler Grandi (2023), con la partecipazione di Oler Grandi (curatore) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)

🟥Biblioteca Chelliana di Grosseto

Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022), con la partecipazione di Anna Battazzi (curatrice) e Carlotta Fruttero (scrittrice)




“Io mi racconto!” – 28 marzo, le presentazioni a Scarlino e Orbetello

28 marzo, ore 17

 🟥Biblioteca di Scarlino

Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,

con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)

🟥Biblioteca di Orbetello

Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022),

con la partecipazione di Pietro Clemente (storico) e Carlotta Fruttero (scrittrice)




DAL LOCALE AL GLOBALE. LA MAREMMA ESPORTA GENIO E INNOVAZIONE

28 marzo 2025, ore 10, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto

DAL LOCALE AL GLOBALE. LA MAREMMA ESPORTA GENIO E INNOVAZIONE

TOSCANA: terra di genio e di innovazione” è il tema scelto per l’edizione 2024 della Festa della Toscana . L’incontro è dedicato a storie di persone, di idee e innovazioni che attraversano la Toscana e la Maremma per incontrare la storia globale. Il radio fisico Mario Dario Grossi, il fisico Oreste Piccioni, gli imprenditori Ferdinando Innocenti, Giovan Battista, Archimede, Talete e Antonio Cosimini sono uomini non comuni – tutti di origine grossetana – che hanno vissuto parabole personali di successo ed hanno contribuito allo sviluppo della scienza e della tecnica.

 Programma:

I COSIMINI

Al servizio della meccanizzazione e dell’innovazione agraria italiana

Eloisa Azzaro | Direttrice Archivio di Stato di Grosseto

Antonio Cosimini | Ingegnere

 

FERDINANDO INNOCENTI

La rivoluzionaria invenzione del tubo-giunto

Ilaria Giannetti | Storica della costruzione contemporanea, Università di Tor Vergata

 

ORESTE PICCIONI

Breve storia di un genio ribelle e della particella che nessuno aspettava

Adele La Rana | Storica della fisica, Università di Macerata

 

MARIO GROSSI

La conquista dello spazio

Andrea Luschi | Autore di “Un secolo nello spazio. La straordinaria eredità di Mario Grossi

 

Info e prenotazioni per le classi: segreteria@isgrec.it | 0564415219

 




“Io mi racconto!” – 21 marzo, la presentazione a Gavorrano

21 marzo, ore 17

Biblioteca di Gavorrano

Presentazione di “La ballata delle frontiere. Storie dal secolo belva” di Flavio Fusi (Exorma, 2024),

con la partecipazione di Flavio Fusi (giornalista e autore) e Adolfo Turbanti (storico)

 




“Io mi racconto!” – 14 marzo, le presentazioni a Paganico e a Castiglione della Pescaia

14 marzo, ore 17

🟥 “Casa del fiume” di Paganico

Presentazione di “La ballata delle frontiere. Storie dal secolo belva” di Flavio Fusi (Exorma, 2024),

con la partecipazione di Flavio Fusi (giornalista e autore) e Adolfo Turbanti (storico)

🟥 Biblioteca di Castiglione della Pescaia

Presentazione di “Il bambino dalla maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi, 2024),

con la partecipazione di Ilico Mascioli (autore) e Costanza Ghezzi (scrittrice)




“Io mi racconto!” – 7 marzo, le presentazioni a Manciano e Porto S. Stefano

7 marzo, ore 17

🟥Sala conferenze “Le stanze” di Manciano

Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,

con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)

🟥Auditorium Ex Omni di Porto Santo Stefano

Presentazione di “Io e il Mondo” di Michele Della Corte (Effigi, 2024),

con la partecipazione di Laura Della Corte, Daniele Dominici (storico della scienza) e Elena Vellati (storica)