Giornata della Memoria 2023 nel Comune di Cavriglia: a teatro la pièce “Il mio nome è tempesta”
SABATO 28 GENNAIO ALLE 21:30 AL TEATRO COMUNALE DI CAVRIGLIA,
SECONDO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE TEATRALE 2023
In occasione del Giorno della Memoria una pièce che racconta una delle pagine più drammatiche della storia italiana.
“Il mio nome è Tempesta. Il delitto Matteotti” di Carmen Sepede, per la regia di Emanuele Gamba.
Ci sono eventi che cambiano profondamente la storia. Il delitto Matteotti è uno di questi, una delle pagine più drammatiche e significative della storia del nostro Paese.
I biglietti sono ancora disponibili e acquistabili, presso l’Ufficio Teatro del
Comune di Cavriglia, il venerdì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 e il
sabato mattina dalle 8:30 alle 13, oltre alla sera stessa della
rappresentazione dalle ore 20:30 presso il Botteghino del Teatro.
Per informazioni scrivere a: teatro@comune.cavriglia.ar.it oppure
telefonare al numero 327 9533759 (Alessia) o 055 9669733 (Segreteria del Sindaco).
Presentazione del libro di Francesco Fusi “Guerra e Resistenza nel fiorentino”
Domenica 18 dicembre alle ore 11:00 presso la sala polivalente del Comune di Montemignaio incontro e discussione con Francesco Fusi, autore del libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino” e dei fatti relativi alla Brigata Lanciotto Ballerini che hanno coinvolto il nostro territorio. Dopo i saluti istituzionali, discuteranno con il Dott. Francesco Fusi, studioso dell’istituto storico della Resistenza Toscana il Dottor Luca Grisolini, esperto di Resistenza nell’aretino e Danae Biccari, presidente della sezione ANPI Pratomagno, che ospita l’evento. Nel corso della presentazione sarà possibile acquistare il libro a prezzo scontato, fino a esaurimento scorte.
Al termine della presentazione siete tutti invitati a partecipare al pranzo a buffet che si terrà nella sala del bar Papi a Montemignaio a partire dalle ore 13:00.
Per i soci ANPI offerta minima di 15,00 euro, 20 per i non soci (possibilità di fare la tessera al momento).
Prenotazioni per il pranzo via whatsapp al numero 3403776895 oppure via email scrivendo a anpi.pratomagno@gmail.com
Presentazione libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Lanciotto Ballerini”
La Biblioteca della Memoria – presentazione del libro di Francesco Fusi “Guerra e Resistenza nel Fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Viella, 2021).
Venerdì 9 dicembre 2022 ore 18 alla Casa della Memoria in via Livornese 42 a Empoli
A dialogare con l’autore sarà Alessio Mantellassi, presidente del Consiglio comunale di Empoli.
INFORMAZIONI – E’ possibile contattare la biblioteca comunale Fucini di Empoli, chiamano lo 0571 757840 oppure inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.empoli.fi.it.
VALDARNO LITTORIO. UN FASCIO PER TRE DIMENSIONI: LOCALE, NAZIONALE, EUROPEA
Valdarno littorio. Un fascio per tre dimensioni: locale, nazionale, europea
Convegno di studi sabato 19 Novembre 2022, dalle 10:00 alle 18:00, Sala Grande dell’Accademia
Il Convegno, organizzato in occasione del centesimo anniversario dell’inizio del fascismo in Italia, intende contribuire ad una riflessione storica sulle origini e i primi tempi del regime fascista, in una prospettiva che metta utilmente in luce gli intrecci tra fenomeni di natura transnazionale (l’evoluzione dei rapporti di lavoro, la centralità della violenza politica e i problemi delle democrazie rappresentative), nazionale (l’impatto del dopoguerra in Italia) e locale, in particolare esaminando le peculiarità della società valdarnese e i motivi della precoce diffusione del fascismo in centri come Montevarchi.
La giornata di studi si propone in particolare a tutti coloro (studenti e appassionati di storia) che vogliano guardare agli eventi del 1922 con un rinnovato interesse e un occhio attento alla dimensione territoriale dei grandi fenomeni politici.
Programma della giornata
Mattina (dalle ore 10:00)
Saluti delle autorità
Fabio Bertini, Il fascismo variante del controllo sociale in Europa
Christian Satto, Il fascismo e la dimensione locale: problemi e prospettive
Andrea Giaconi, Il fascismo toscano nelle sue peculiarità
Lorenzo Piccioli, Un caso di studio. I primi tre deputati fascisti del Valdarno
Pomeriggio (dalle ore 15:00)
Lorenzo Tanzini, Una rivista a Montevarchi e i primi anni del fascismo: pagine da ‘L’Unico’
Alfonso Venturini, Il caso di Montevarchi
Francesco Fusi, Un fascismo ‘operaio’ in una ‘città-fabbrica’: il caso di San Giovanni Valdarno
Danilo Breschi, Le Furie scatenate nel/dal primo dopoguerra europeo
Il Convegno è organizzato dall’Accademia Valdarnese del Poggio, il Coordinamento Toscano dei Comitati per la promozione dei Valori Risorgimentali e il Comitato Valdarnese per la Promozione dei valori Risorgimentali.
Evento gratuito; non è richiesta la prenotazione.
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio

Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano.
Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022
Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022
Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo conflitto mondiale, con l’emergere della società
di massa, determinano radicali mutamenti in tutta Europa. In Italia l’avvento del regime fascista impone un
confronto con una nuova visione della politica, dell’economia, della società, della cultura. Dentro questo scenario
e dentro processi storici complessi, muta profondamente la sensibilità del cattolicesimo italiano. Il convegno
intende esplorare la natura, la portata e gli esiti di questo confronto fra di esso e la modernità e restituire un
quadro storiografico aggiornato dell’evoluzione del rapporto dei cattolici con la società di massa, la democrazia,
l’economia capitalista e industriale, l’articolazione giuridico-amministrativa dello Stato.
Programma
Giovedì 25 agosto, ore 9.00, Monastero di Camaldoli
Introduzione: Riccardo Saccenti e Tiziano Torresi
Intervengono:
Francesco Bonini (Università LUMSA), Lo Stato
Enrico Galavotti (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara), La politica e la democrazia
Francesco Traniello (Università di Torino), La Cultura
Giovedì 22 settembre, ore 15.00, Fondazione Stensen, Firenze
Intervengono:
Renato Moro (Università Roma Tre), La storiografia
Alberto Guasco (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR), La nazione
Irene Stolzi (Università di Firenze), La società di massa
Simone Misiani (Università di Teramo), La cultura economica
Conclusioni: Matteo Mazzoni
Il Convegno si svolge in due sessioni, giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Località Camaldoli, Poppi – AR) e giovedì 22 settembre alle ore 15.00 presso la Fondazione Stensen (V.le don Minzoni, 25C Firenze).
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail: camaldolicultura@gmail.com
L’attività è sostenuta grazie al contributo del Ministero della Cultura – DGER
Presentazione del libro a cura di Giorgio Sacchetti Il futuro altrove. Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino

Sabato 11 giugno invece parteciperemo alla presentazione del libro a cura di Giorgio Sacchetti Il futuro altrove. Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino, alle ore 17:00 presso la CaermArcheologica a Sansepolcro (Arezzo) .
ore 16:00 visita libera alla mostra Buitoni. La città nella città, testimonianze di voci e ricordi degli operai del pastificio Buitoni. Nell’occasione l’ingresso alla mostra sarà gratuito
ore 17:00 Saluti
Francesca Mercati, assessora alla cultura del Comune di Sansepolcro
Laura Caruso, direttrice di CasermArcheologica
Luca Berti, presidente della società storica aretina
ore 17:30 introduzione di Giorgio Sacchetti, curatore del libro
ore 17:45 relazione di presentazione di Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro
ore 18:15 interventi degli autori e conversazione con il pubblico