“Farfalla gialla” Bando Let’s Art – Conclusione del progetto




Ciclo di conferenze storiche dell’Isrec di Lucca

A partire dal mese di ottobre, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca vi propone questo interessante ciclo di conferenze:




“La deindustrializzazione in Toscana” presentazione

Giovedì 9 ottobre | Agliana

Presentazione di “La deindustrializzazione in Toscana”, rivista Farestoria n. 2/2022

Con Tommaso Artioli e Stefano Bartolini




Convegno – Francesco Toni. Un’idea di città




Presentazione dell’offerta didattica dell’ISRT

Il 23 settembre alle ore 17.00, presso la Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate a Firenze, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea presenta l’offerta didattica per gli insegnanti e le scuole per l’anno scolastico 2025/2026: corsi di formazione per docenti, progetti per le attività in classe, trekking speciali…

Un’occasione da non perdere per gli insegnanti delle scuole fiorentine e non solo!

Coordina la docente distaccata Monica Rook.

Interverranno Giada Kogovsek e Marta Baiardi.




Apertura straordinaria dell’ISRT all’interno del Festival “NON MOLLARE storie differenti”

All’interno del Festival “NON MOLLARE – storie differenti” progettato e curato da Chille del la balanza con la direzione artistica di Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, sostenuto anche dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, sabato 20 settembre apertura speciale della sede di via Carducci 5, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con esposizione del “Vassoio di Ventotene” di Ernesto Rossi.

Sarà possibile effettuare la visita in gruppi previa iscrizione scrivendo a info@chille.it




Summer school della Regione Toscana “DOPO L’INDICIBILE. Sopravvivenze, identità, storia, memorie”




A Pisa la Liberazione in Festa!

Il 12 e 13 settembre 2025 la Biblioteca Franco Serantini – Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa e la Palestra Popolare Autogestita organizzano la seconda edizione di LA LIBERAZIONE IN FESTA.

La festa, aperta a tutte/i, si terrà presso gli spazi della Palestra Popolare Autogestita in località La Fontina (via Carducci 9, Ghezzano – Pisa) e offrirà uno spazio di incontri con momenti di confronto sulla storia della Resistenza e della Liberazione, in relazione anche con il presente.

Venerdì 12 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Resistenza e ambiente: natura, territorio e lotte partigiane

con
Pietro LACASELLA (antropologo)
Elena PIRAZZOLI (storica)
Movimento NO BASE
introduce Teresa Catinella (BFS-Issoreco)

ore 20:00
apericena

ore 21:30
Radio Ithemba in CONCERTO

Sabato 13 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Il genocidio a Gaza: dalle categorie storiche alla mobilitazione

con
Martina PIGNATTI MORANO (Un Ponte Per)
Federica STAGNI (sociologa)
Student* per la Palestina
introduce Stefano Gallo (BFS-Issoreco)

ore 20:00
cena (su prenotazione: +39 328 932 5102)

ore 21:30
Vulcana!
spettacolo teatrale di
Maria PISCOPO e Francesco SALVADORE

Mostra permanente
a cura della Biblioteca Franco Serantini
La Liberazione in Provincia di Pisa attraverso i documenti d’archivio