Presentazione del libro «Uomini come noi» Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-1918)
Presentazione del libro I SOCIALISTI ITALIANI E FRANCESI (1971–1994) a cura di Alessandro Giacone
Martedì 17 giugno 2025 | ore 17
Spazio Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
Presentazione del libro
I SOCIALISTI ITALIANI E FRANCESI (1971–1994)
a cura di Alessandro Giacone
(Aracne ed.)
Interventi di:
Bruna Bagnato, Renaud Dehousse, Valdo Spini
Sarà presente il curatore
Garibaldo Benifei e Osmana Benetti una coppia resistente
Prosegue il ciclo di incontri promosso da ISTORECO e Archivio di Stato di Livorno dal titolo Gli archivi raccontano: storie di protagonisti del Novecento livornese.
Mercoledì 11 giugno l’incontro è dedicato a due protagonisti imprescindibili dell’antifascismo livornese e non solo: Garibaldo Benifei e Osmana Benetti.
Abbiamo deciso di riflettere su queste due figure affrontandole insieme perché, a partire dalla fine della guerra, agirono sempre in accordo e condivisione. Nei decenni più vicini a noi, come associazione Anppia e come partigiani fecero decine e decine di incontri con le classi e gli studenti che, come tutti poi hanno testimoniato, rimasero particolarmente colpiti dalla coerenza delle loro scelte, dalla modalità narrativa con le quali seppero affrontare con i ragazzi il problema del fascismo, della guerra, della Resistenza, della Costituzione e della democrazia.
Sicuramente la loro presenza nelle scuole è risultata assai significativa per tutti quei giovani che poterono ascoltarli.
Ma sia Osmana che Garibaldo non si limitarono a fare i testimoni: entrambi operarono a livello politico e associativo con contributi appassionati e partecipi.
Due biografie spese per la democrazia e la pace tra i popoli che ci piace ricordare sia con la presenza di esperti studiosi che di testimoni e familiari.
L’iniziativa (che, ricordiamo, ha valore formativo per i docenti di ogni ordine e grado), vedrà la presenza del figlio Maurizio Benifei e di Enrico Mannari (docente Luiss school), Francesco Gazzetti (consigliere Regione Toscana), Renzo Bacci (presidente provinciale ANPPIA Livorno).
Giornata in ricordo dell’88esimo anniversario dell’uccisione dei fratelli Rosselli e del centenario del Non Mollare
Lunedì 9 giugno 2025 | ore 16
Spazio Rosselli, via degli Alfani 101R Firenze
Giornata in ricordo dell’88esimo anniversario dell’uccisione dei fratelli Rosselli e del centenario del Non Mollare
Ore 16
Proiezione film documentario “Presenti nella storia: la voce dei Fratelli Rosselli”, degli insegnanti e degli studenti dell’Istituto Salvemini – Duca D’Aosta di Firenze
Claudio Ascoli, Lettura brani del “Non Mollare” e di “Socialismo liberale” (Chille De La Balanza)
Ore 17
Convegno storico del Non Mollare e dell’88esimo anniversario dell’uccisione dei fratelli Rosselli
Patrizia Guarnieri, già Professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Firenze
Luca Menconi, Dottore di ricerca, “La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e il recupero della memoria”
Sandro Rogari, Professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Firenze
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Ore 18.30
Presentazione di “Aldo Rosselli, scrittore” a cura di Consuelo Ciatti (Quaderno del Circolo Rosselli n. 2/2025) con la partecipazione di
Laura Barile