Celebrazioni della Liberazione

“Una giornata per non scordare i valori della libertà riconquistata e di festa per grandi e bambini” è questo lo spirito con il quale il comune di Londa festeggia il 25 aprile anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Per queste celebrazioni sono previsti un momento “istituzionale” ed uno dedicato ai più piccoli.

Parlando delle celebrazioni istituzionali l’appuntamento è alle 10,30 con la Santa Messa nella Chiesa della SS Concezione ed alle 11,15 sempre in piazza Umberto I partirà il corteo per le vie del paese per la deposizione delle corone al parco della Rimembranza e in via Ricci. Alle 11,30 ci sarà la commemorazione vera e propria con gli interventi delle autorità locali.

In contemporanea a Rincine ci saranno una serie di attività con pony ed asinelli per i bambini messi a disposizione dal centro ippico “il Bosco di Rincine”. Con questi particolari “mezzi di trasporto” prenderà il via una escursione (i grandi viaggeranno a piedi i bimbi si alterneranno in groppa agli animali) lungo il percorso del bosco della durata di circa due ore. I partecipanti dovranno munirsi di pranzo a sacco che sarà consumato in località lago dell’Aina. Sono previsti giochi e racconti di fiabe e leggende. Il ritorno è previsto prima dell’imbrunire. Per info 0558354080 e 3388881402.




Tre iniziative a Scandicci per la Liberazione

Per celebrare il 69° anniversario della Liberazione, tre iniziative organizzate dal Comune di Scandicci e dalle associazioni Partigiane e Combattentistiche di Scandicci. Alle 10.00 presso il Palazzo Comunale ritrovo e partenza del corteo per le vie cittadine con l’accompagnamento della Filarmonica “Vincenzo Bellini”. Deposizione di una corona di alloro alle lapidi in piazza Matteotti e al Sacrario dei caduti di tutte le guerre nel Cimitero di Scandicci. Alle 16.00 inoltre, presso la sala Orazio Barbieri del Palazzo Comunale, si terrà il concerto bandistico della Filarmonica Vincenzo Bellini. Infine, alle 21.15 presso il Teatro Studio di Scandicci (via Donizetti 58) i Malatempora e il coro Cantatorri si esibiranno nel concerto “...ora e sempre resistenza!”. L’evento è promosso dall’Anpi (associazione nazionale partigiani italiani, sezione di Scandicci) con il patrocinio del Comune di Scandicci. L’ingresso è gratuito.




Celebrazioni del 69° anniversario della Liberazione

Sesto Fiorentino ricorderà solennemente il 69° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo con un programma di celebrazioni che inizierà alle 8,45, con la deposizione di corone al cimitero Maggiore a cui seguirà una messa in suffragio dei caduti alla Pieve di San Martino. Alle 10.30 la cittadinanza e le autorità si ritroveranno in piazza Vittorio Veneto, da dove partirà il corteo con la deposizione di corone di fiori al monumento ai Caduti e al Partigiano. Alle 11,15, davanti al palazzo comunale, sono previsti gli interventi del sindaco e del presidente dell’A.N.P.I. di Sesto Fiorentino. Infine alle 12, nell’atrio del palazzo comunale, sarà scoperta una targa dedicata ai sestesi caduti nella Resistenza. La Banda musicale cittadina si esibirà, come di consueto, a conclusione della mattinata di celebrazioni. La cittadinanza è invitata.




Dicomano festeggia la Liberazione

Come ogni anno il Comune di Dicomano in collaborazione con le Associazioni ANED, ANPI, Peter Pan, AUSER Dicomano e all’Istituto Comprensivo Desiderio da Settignano organizza la “Festa della Liberazione”
Questo il programma della manifestazione:

Venerdì 25 aprile
09.00 Santa Messa presso la Sala Consiliare Comune di Dicomano
09.45 Interventi dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni. Presentazione del Progetto-memoria: Racconti e testimonianze dei partecipanti ai viaggi studio agli ex campi di sterminio, dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED) e dell’Istituto Comprensivo Desiderio da Settignano di Dicomano
10.30 Sfilata del Corteo per la deposizione delle corone ai cippi e monumenti ai caduti con il Gonfalone del Comune e accompagnato dalla Street Band di Pontassieve
11.30 Concerto della Street Band di Pontassieve – Piazza della Repubblica

Domenica 27 aprile
16.00 Mostra mercato del libro per ragazzi e…non – Biblioteca comunale in collaborazione con l’Associazione Peter Pan e l’Istituto comprensivo Desiderio da Settignano di Dicomano. La mostra rimarrà aperta dal 27/4 al 7/5/2014.
16.30 Voci di libertà a cura delle Associazioni ANPI, Peter Pan e AUSER Dicomano.
Intrattenimento musicale a cura della Dirty Old Band.




Celebrazione del 25 aprile

Reggello celebra il 25 aprile, per non dimenticare chi si è sacrificato per la liberazione del nostro paese. La giornata prenderà il via alle 9 in piazza IV novembre da dove partirà l’autobus che trasferirà i partecipanti a Secchieta, qui sarà deposta una corona di alloro al Cippo dei partigiani. La cerimonia vedrà l’accompagnamento musicale dell’Ensemble di Ottoni della Filarmonica Giuseppe Verdi-Associazione Musicale – Giovanni da Cascia. Alle 11,30 si tornerà a Reggello, sempre in piazza IV novembre, qui le autorità comunali saluteranno gli intervenuti, saranno poi deposte le corone ai monumenti dedicati ai caduti. La celebrazione sarà terminata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi. All’iniziativa parteciperà l’Associazione ANPI sezione di Rignano-Reggello.




Una mostra sulle distruzioni belliche a S. Casciano Val di Pesa

Il 25 aprile prossimo, alle ore 11.30 si inaugura a San Casciano Val di Pesa (Firenze) una mostra documentaria diffusa allestita per le vie del paese e dedicata alle distruzioni belliche e alla ricostruzione del paese.

Pannelli con riproduzioni documentarie e fotografiche del tempo, posti in prossimità dei luoghi più colpiti del capoluogo, inquadreranno le principali distruzioni subite dall’abitato nel corso del passaggio del fronte nel luglio 1944 e i primi interventi di ricostruzione del paese.

La mostra, facente parte delle iniziative promosse dall’amministrazione comunale di San Casciano in occasione del 70° Anniversario della Liberazione della Toscana, è stata organizzata con il contributo del Comune dalle associazioni locali Sgabuzzini Storici, Progetto Irene, La Porticciola.

L’allestimento resterà in visione per i prossimi mesi.




Le iniziative dell’Isrt di Firenze per il 25 aprile 2014

L’ Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) di Firenze in occasione delle celebrazioni del 69° Anniversario della Liberazione e nel ricordo del Professor Ivano Tognarini, già Presidente dell’Isrt e suo grande animatore, promuove per il 25 aprile una serie di appuntamenti dedicati al tema della Liberazione e della Resistenza.

A seguire il programma delle iniziative sostenute dall’Isrt:

25 aprile, Palazzo Vecchio (Firenze)

L’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze organizza nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio le seguenti iniziative:

ore 10.30, proiezione dei filmati La battaglia di Firenze a cura dell’ANPI Oltrarno e Dall’Italia fascista alla Costituzione a cura della Mediateca Toscana.

ore 10.30-17.00, apertura della mostra 1946-1948 Repubblica, Costituente, Costituzione a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

ore 11.00 Lettura scenica tratta dal libro Fulmine, un cane coraggioso con l’autrice Anna Sarfatti. Voci narranti Gianni Andrei e Lorenzo Degl’Innocenti a cura dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva

25 aprile, Circolo Reims (Firenze)

ore 15.00, intervento di Paolo Mencarelli in rappresentanza dell’Isrt alla Festa della Liberazione europea organizzata dal Consiglio di Quartiere 3 di Firenze presso il Circolo Reims (Firenze, via Reims).

25 aprile, Chiostro di Villa Vogel (Fi)

ore 9.30-12.30, 16.30-19.30, mostra storico-fotografica Dalla Liberazione alla Costituzione, promossa dal Quartiere 4, con proiezione del video Firenze 1944 presentato da Paolo Mencarelli per l’Isrt.

25 aprile, Lastra a Signa (Firenze)

ore 11.00, Intervento del Professor Fabio Bertini dell’Isrt alla Seduta aperta del Consiglio comunale nell’ambito delle celebrazioni organizzate dall’amministrazione comunale di Lastra a Signa.

25 aprile, Montespertoli (Firenze)

ore 11. 00, Intervento di Silvano Priori in rappresentanza dell’Isrt alla cerimonia organizzata dall’amministrazione comunale di Montespertoli.

25 aprile, Forno (Massa)

ore 12.30 partenza dei ciclisti per la prima tappa de In bicicletta sulla Linea Gotica. La Staffetta della Memoria 2014 (25 aprile-1 maggio 2014).




25 aprile ieri, oggi, domani

Alla Villa Poggio Reale di Rufina, dalle 15,30 alle 19,30, un pomeriggio di musica, canti e testimonianze sulla nuova e vecchia Resistenza, organizzato da sezione ANPI Martiri di Berceto Rufina e Comune di Rufina.

Programma:

Testimonianze del partigiano Ottavio Valgimigli della Brigata Potente e di un Associazione Palestinese in Italia.

Dalle 16,30 MUSICA DELLA RESISTENZA :
The Dirty Old Band, Donatella Elisacci, Moreno orchestra dei BrigandBand.

Letture sull’antirazzismo.

Apertura straordinaria e gratuita del Museo della Associazione Modellismo e storia di Pontassieve.

Adesione ed Esposizioni stand sul lavoro dello SPI CGIL, stand ANPI e Associazione ONLUS

Ristoro a cura dell’Associazione Salviamo l’Agricoltura