In difesa dell’arte: intellettuali e patrimonio artistico durante la seconda guerra mondiale

Mercoledì 22 giugno ore 17.30, al Museo Novecento di Firenze:                      

In difesa dell’arte: intellettuali e patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

Alessia Cecconi in conversazione con Fulvio Cervini.

Quale il destino delle opere durante un conflitto? Quale il ruolo degli artisti e degli intellettuali? Sebbene la tutela del patrimonio storico-artistico negli anni della Seconda Guerra Mondiale sia diventata una tematica di crescente interesse, meno noto è il contributo della società civile in difesa dei monumenti e delle opere mobili. Nel mese in cui ricorrono numerosi anniversari legati alla Resistenza in Toscana, una riflessione sull’impegno di alcuni protagonisti della cultura italiana del Novecento – tra cui Giovanni Poggi, Ugo Procacci, Cesare Fasola e Carlo Ludovico Ragghianti – offre lo spunto per ripercorrere le vicende della lotta alle razzie e alle distruzioni belliche. Un’occasione per ricordare, riprendendo le parole di Roberto Longhi, “quali e quanti valori si trattava di proteggere”.




Firenzuola attraverso la guerra

Domenica 19 giugno alle ore 10.30, presso l’Auditorium della banca del Mugello, via Allegri Firenzuola, presentazione del volume dell’Associazione cittadini per la difesa del Santerno, a cura di Luciano Ardiccioni, Firenzuola attraverso la guerra. Nel cuore della Linea Gotica, Edizioni Il filo.

Interverranno:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Giovanni Contini, Presidente Associazione italiana storia orale

Paolo Raffini, Presidente Banca del Mugello BCC

Presiede Paolo Guidotti, editore giornalista

Saranno presenti gli autori

 




Commemorazione dell’anniversario dell’uccisione di Mary Cox e Maria penna Caraviello

Nel 72° anniversario della Liberazione il Quartiere 5 ricorda le due donne uccise dai fascisti il 21 giugno 1944 nella valle di Terzollina.

Quest’anno la Commemorazione avverrà sabato 18 giugno alle ore 10.00 presso il monumento Pegaso dedicato a Mary e Maria in via di Capornia, proprio nel luogo dove avvenne l’eccidio. Verrà deposta una corona di alloro alla presenza delle Istituzioni




Raccontami la storia del Padule

Giovedì 16 giugno alle ore 17.00 nella Sala del Gonfalone, in Palazzo Panciatichi (via Cavour n. 4 Firenze), presentazione del volume di Luca Baiada, Raccontami la storia del padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di

Giovanni Contini, storico

Luca Baida, autore




Alla Biblioteca Mario Luzi a Firenze, “L’arse argille consolerai”

Martedì 14 giugno alle ore 18.00 alla Biblioteca Mario Luzi (via Ugo Schiff8 Firenze), presentazione del libro di Nicola Coccia, L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla liberazione di Firenze, attraverso testimonianze, foto e documenti inediti, Edizioni ETS.

Intervengono:
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Roberto Ragazzini, Presidente Federazione delle Associazioni antifasciste e della Resistenza
Doretta Boretti, scrittrice, che leggerà dei brani del libro.




72° Anniversario dell’eccidio di Radio Cora

Domenica 12 giugno si terranno le celebrazioni per il 72° anniversario dell’eccidio di Radio Cora.

Alle 10.30, in piazza Massimo D’Azeglio a Firenze, ci sarà la deposizione di corone al Monumento ai Caduti.

Alle 11.30, a Cercina – Sesto Fiorentino – si terrà la manifestazione celebrativa presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Valdo Spini, presidente Circolo Fondazione Fratelli Rosselli, e il Commissario Straordinario del Comune di Sesto Fiorentino, Antonio Lucio Garufi.




72° Anniversario dei Caduti di Pian d’Albero

Sabato 11 giugno, ore 9.30, Piazza Elia Dalla Costa (Firenze), ritrovo dei partecipanti.

Inni partigiani a cura del Coro 900 di Fiesole, deposizione delle corone, benedizione del monumento

Intervengono:
Ubaldo Nannucci, Presidente ANPI provinciale
Luigi Mannelli, Vicepresidente sezione ANPI Gavinana
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Albertina Sollani, Presidente Istituto “Alcide Cervi” Gattatico
Rappresentante Comitato di Pian d’Albero

Commemorazione ufficiale a cura di Colonnello Lindsay Mac Duff Ambasciata britannica

Interventi delle Autorità civili

Concludono un rappresentante ANPI provinciale e Rossana Carresi Presidente ANPI Sezione Gavinana




Commemorazione dell’eccidio nazifascista di Forno

Lunedì 13 giugno a Forno, con inizio alle ore 9,15 commemorazione dell’omonimo eccidio nazifascista. Si allega il programma delle cerimonie e delle iniziative collaterali, tra cui la premiazione degli studenti e alunni, partecipanti all’Edizione 2016  del Premio “Ciro Siciliano”, in programma sempre a Forno presso l’Oratorio di San’Anna (Chiesetta sulla strada Provinciale vicino al Monumento) per il 10 giugno alle ore 9.30.