InCanto XIX edizione. 50 anni dopo per un nuovo Canzoniere italiano. Terza parte

L’Istituto Ernesto De Martino dal 1° Maggio al 1° giugno 2014 ospita e organizza nella propria sede di Sesto Fiorentino la seguente rassegna di canto di tradizione orale:

InCanto XIX edizione

50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano. Terza parte.

Nel 1962 nasceva il Nuovo Canzoniere Italiano, rivista e gruppo musicale. Iniziò la riscoperta del canto sociale e di protesta del popolo italiano. Oggi, la crisi sembra aver annullato qualsiasi voglia di reazione individuale e collettiva eppure c’è ancora una musica e una canzone impegnata e schierata. Anche quest’anno InCanto presenta alcuni dei protagonisti di questa ricerca musicale che, in vario modo, è stata influenzata dall’esperienza del “Nuovo Canzoniere Italiano”.

In programma la “Festa della Sardegna” e il racconto dei “Paisan”, le storie degli “Operai” e quelle della “Resistenza, con una particolare attenzione all’ ”Italia delle Regioni”, alla “canzone popolare” e alla “canzone d’autore”.

 Anteprima:La Festa del 1° Maggio

Giovedì 1° Maggio dalle ore 12:30

Ingresso libero

Pranzo popolare a sottoscrizione.

A seguire, dalle 15.00, i canti e le musiche di:

Coro Novecento di Fiesole, Le Musiquorum di Firenze, i Suonatori Terra Terra, Associazione Culturale La Leggera, i Tenores di Neoneli, il Coro Pane e Guerra di Bergamo, la Nuova Brigata Pretolana di Perugia, Paolo Ciarchi, Isabella Cagnardi, Claudio Cormio, Lisetta Luchini, I Fratelli Rossi, Piero Nissim, Davide Giromini, Paolo Pietrangeli

Mostra fotografica:

Dio sul tetto e i nuovi angeli di Giuseppe Morandi

Interventi di Peter Kammerer (Univ. di Urbino), Luigi Remaschi (ANPI, Firenze), Barbara Imbergamo (ACTA, Toscana)

 Venerdì 2 Maggio, ore 17:30

Festa della Sardegna – Sa die de sa Sardigna

Una iniziativa dell’Associazione culturale “Sardi in Toscana”

Ingresso libero

Dibattito “Sonos e cantos de sa Sardigna”. Con Pietro Clemente (docente di Antropologia Culturale dell’Università di Firenze) e Tonino Cau (tenores di Neoneli).

ore 18:30

Concerto dei Tenores di Neoneli

ore 20:00

Buffet di prodotti sardi, a cura di “Fiore di Sardegna”

 

domenica 11 Maggio, ore 11:00

I Paisan

Ingresso libero

Presentazione del cd “IL MONDO INTERO. La Festa della Lega di Cultura di Piadena” (2014), con Stefano Arrighetti (pres. dell’Istituto Ernesto de Martino), Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio), Giuseppe Morandi e Gianfranco Azzali (Lega di Cultura di Piadena)

ore 12:30

Pranzo su prenotazione

ore 15:00

I canti dei gruppi musicali presenti nel cd: I Giorni Cantati di Calvatone e Piadena, Jagjit RaiMetha, Petu e Leo, Suonatori Terra Terra, Coro Le Musiquorum

domenica 11 Maggio, ore 17:30

La Resistenza

Una iniziativa per il 70° anniversario della Liberazione della Toscana.

Ingresso libero

Interverranno: Sara Nocentini (Assessore alla cultura della Regione Toscana), Gianni Gianassi (Sindaco di Sesto F.no), Simone Neri Serneri (Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Paolo Di Nicola e Bruno Giannarelli (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma)

 ore 21:30

 Ingresso € 5,00

 Proiezione di filmati sulla Resistenza dall’APE ROSSA. A seguire:

 

 Il gruppo rock che ha raccontato con passione e coerenza l’Italia degli ultimi 30 anni, in un concerto-tributo alla Resistenza. Dalla “Pianura dei sette fratelli” passando per i brani di Guccini, De Gregori, Stormy Six, Yo Yo Mundi, Lolli fino ai canti tradizionali e i classici di Franco Antonicelli e Nuto Revelli.

 

giovedì 22 Maggio ore 21:00

L’italia delle regioni

Ingresso libero

L’autore Peppe Voltarelli, con chitarra, e l’editore Marcello Baraghini di Stampa Alternativa, presentano il libro “IL CACIOCAVALLO DI BRONZO. Romanzo suonato e cantato” (2014):

» (P. Voltarelli).

 

venerdì 23 Maggio

Operai

Ingresso libero

ore 17:30

Presentazione del n.22-23 della rivista «il de Martino», dedicato al tema “Mondo operaio, fabbriche, memoria del lavoro”. Con la presenza dei curatori, Cesare Bermani, Filippo Colombara e Antonella De Palma, degli autori, Andrea Grifoni e Gianni Bandini e la partecipazione al dibattito di Mario Agostinelli (Portavoce del “Contratto mondiale per l’energia e il clima”) e Riccardo Terzi (Segr. Naz. SPI-CGIL).

ore 21:15

Cine-Concerto con i COINTREAU. Proiezione del documentario “FIAT. Autunno ‘80” di Piero Perotti e Pier Milanesi.

Una ricerca dell’Istituto Ernesto de Martino ai cancelli della FIAT nel settembre 1980, con musica improvvisata dal vivo.

 

venerdì 30 maggio o sabato 31 maggio (data da definire)

La canzone popolare

 Ingresso € 5,00

 Concerto di Ginevra di Marco – ospite Daniele Sepe

 La voce dolce e profonda di Ginevra Di Marco ci guiderà in un racconto sonoro nelle ‘musiche del mondo’ e nella ‘canzone popolare’, accompagnata dal sax di un artista ‘speciale’: Daniele Sepe.

domenica 1 giugno ore 17:30

La canzone d’autore

 Ingresso € 5,00

 Concerto di Gualtiero Bertelli accompagnato da Maurizio Camardi (sax e fiati), Paolo Favorido (pianoforte), Domenico Santaniello (contrabbasso e violoncello).

 Un protagonista del “Nuovo Canzoniere Italiano” prosegue il suo viaggio poetico e di impegno civile e politico, con le storie dei migranti di ieri e di oggi, e la vita, i sogni, le lotte, con nuovi brani, in italiano e in dialetto veneto.

 

 _____________________________________________________________________________

LUOGO

Tutte le iniziative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri, 47 a Sesto Fiorentino (FI).

INFO

Istituto Ernesto de Martino

Villa San Lorenzo al Prato – via Scardassieri, 47 Sesto Fiorentino (Fi)

Tel. 0554211901 – fax 0554211940

www.iedm.it iedm@iedm.it

Ufficio stampa: Bruno Casini 055/243799

 




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: resistere senz’armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

 Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Terzo incontro: lunedì 28 aprile 2014, Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Resistere senz’armi

Il successivo incontro, 5 maggio, sarà a cura di Matteo Mazzoni sul tema La scelta delle armi

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh




Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa

alle ore 10.00, nella Sala consiliare “L. Biagi” di Tavarnelle Val di Pesa, i Comuni di San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa, vi invitano alla presentazione del libro di Matteo Mazzoni, Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa. Civili e violenze di guerra nell’estate del 1944, (Polistampa, 2014), che, a partire da un triennale lavoro di ricerca, finanziata dalle tre amministrazioni e condotta da un gruppo di storici dell’Isrt (Francesco Catastini, Francesca Cavarocchi, Francesco Fusi, Matteo Mazzoni), esamina gli effetti della “guerra totale” sulla vita delle comunità di queste valli. All’interno del volume vi è un saggio di Francesca Cavarocchi dedicato alla ricostruzione delle operazioni militari.

Intervengono:
Simone Neri Serneri, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Francesca Cavarocchi, storica
Matteo Mazzoni, storico   




Festa della Liberazione

Manifestazioni per il 69° Anniversario della Liberazione. Il programma di quest’anno sarà anche arricchito dalla consegna del Ponte Mediceo – il massimo riconoscimento del comune di Pontassieve – a Natale Benvenuti, il partigiano “Stoppa” per essere stato essere un testimone importante del periodo della Resistenza e per la passione che ancora oggi, lo vede impegnato a raccontare alle nuove generazioni soprattutto per le sue collaborazioni anche con il mondo della scuola:

ore 9.00 Santa Messa in memoria dei Caduti, Chiesa di S. Michele Arcangelo

ore 10.00 Premiazione delle classi vincitrici del concorso “Adotta un articolo della Costituzione” in collaborazione con la Sezione soci Coop Valdisieve – Sala del Consiglio, Palazzo Comunale Pontassieve

ore 11.00 Deposizione di una corona al monumento ai Caduti di Piazza Vittorio Emanuele II. Partenza del corteo con accompagnamento musicale della Filarmonica “G. Puccini” di Molino del Piano. Sosta del corteo per la deposizione di una corona ai Caduti al monumento in Piazza XIV Martiri. Prosecuzione del corteo attraverso il Ponte Mediceo e deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti in Piazza Verdi a San Francesco. Attraversamento del Ponte Nuovo, percorrendo via Luigi Gori e via Roma e arrivo in via Tanzini.

ore 12.00 Saluto delle Autorità davanti alla scalinata della Biblioteca.




Celebrazioni per il 69° Anniversario della Liberazione

Programma delle cerimonie ufficiali del Comune di Firenze:

25 aprile
ore 10.15 Piazza dell’Unità d’Italia: deposizione di una corona d’alloro, onore ai caduti di tutte le guerre, preghiere di suffragio

ore 10,30 corteo per raggiungere Palazzo Vecchio

ore 11.00 Saluto delle Autorità nel Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio

ore 17.00 Concerto per la cittadinanza della Filarmonica “Gioacchino Rossini in piazza della Signoria

26 aprile
ore 10.00, celebrazione dell’Anniversario della Liberazione nel Quartiere 4 con deposizione di una corona al cimitero di Soffiano.




25 aprile a Valibona nel 70° anniversario della Liberazione

VallibonaSi terranno a Calenzano e a Valibona le celebrazioni del 25 aprile, nel 70° anniversario della Liberazione di Calenzano dal nazifascismo. A deporre le corone ai monumenti ai caduti saranno i ragazzi che hanno partecipato ai viaggi della memoria nei campi di sterminio.

Si inizia alle 8.30 con le celebrazioni sul territorio comunale, mentre alle 10.00 ci sarà la deposizione delle corone in piazza del Comune e in piazza della Resistenza.

Le escursioni per Valibona partono alle 8.00 dalla Casa del Popolo di Calenzano, alle 8.30 dal circolo Arci di Carraia e alle 9.30 dalle Croci (tiro al piattello). Una volta arrivati sul luogo della battaglia del 3 gennaio 1944, si potrà vedere il Memoriale con una visita guidata a cura del Museo del Figurino Storico (ore 11.30), mentre alle 12 si terrà la celebrazione vera e propria, con la deposizione della corona al cippo e il girotondo per la pace.

Seguirà il pranzo all’aperto, con servizio di ristoro. Nel pomeriggio sarà possibile visitare una grotta della Calvana.

Il traffico per Valibona sarà vietato dal tiro a piattello fino al quadrivio, dalle 9 alle 16. E’ previsto il trasporto delle persone che hanno difficoltà a salire a piedi, prenotando al numero 055 8833256.

Per contatti: ufficiostampa@comune.calenzano.fi.it 3394632863




Sui passi della memoria

Il Comune di Scarperia e San Piero invita la cittadinanza a prendere parte ad un nutrito programma.
Si parte alle 9.00 del mattino da San Piero a Sieve dove, presso la Pieve, sarà celebrata la S. Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre e, alle 9.35, verrà deposta la corona di alloro nel Parco della Rimembranza, attiguo alla Chiesa, con il discorso del Commissario e l’alzabandiera.
Alle 10.45 seguirà la deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti presso la Chiesa di Santo Stefano a Cornetole (San Piero a Sieve) e, alle 10.45, Santa Messa alla Pieve di Scarperia, alle 11.45 deposizione corona al monumento ai caduti presso i giardini pubblici e, alle 12.30, deposizione della corona al monumento ai caduti del 363° reggimento della 91^ divisione USA, in località Omomorto.
“Per onorare una solennità nazionale come quella del 25 aprile, così ricca di significato – commenta il Commissario Stelo – proponiamo una mattinata decisamente intensa, ma con un unico programma, che prevede le tappe che, fino all’anno scorso, venivano presenziate dalle rispettive amministrazioni comunali.”
E continua: “Oltre alla presenza delle Forze dell’Ordine, degli Alpini, delle Misericordie, delle Pro Loco e delle associazioni, mi auguro vi sia anche quella di tanti cittadini per ricordare, insieme, i caduti per la Patria e la libertà.”

… E CON LA BIBLIOTECA, SUI PASSI DELLA MEMORIA, UN PERCORSO A PIEDI SUI LUOGHI STORICI DELLA LIBERAZIONE
Anche la Biblioteca comunale di San Piero a Sieve propone una iniziativa per il 25 aprile, una camminata sui luoghi significativi della Resistenza locale, che furono teatro delle attività della Formazione Partigiana ‘Fanfulla’, nata su iniziativa di alcuni giovanissimi sanpierini, i quali dettero il loro contributo alla liberazione dal regime nazifascista, dall’inverno del ’43, fino alla Liberazione. Per chi voglia partecipare a questa scarpinata a tema, la partenza è fissata alle ore 14.00 davanti al Parco della Rimembranza, attiguo alla Pieve di San Pietro.
Per informazioni e prenotazioni chiamare la Biblioteca ‘Piero Bargellini’ di San Piero a Sieve (055/8487528), oppure inviare una email all’indirizzo biblioteca.sanpiero@comune.scarperiaesanpiero.fi.it, oppure recarvisi direttamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle 19.00, il sabato dalle ore 9.00 alle 13, ed il giovedì anche dalle ore 9.00 alle 12.00.




Celebrazioni del Comune di Campi Bisenzio

Il 25 aprile si svolgeranno le celebrazioni sul territorio di Campi Bisenzio: alle 8.45 il Sindaco partirà dal cimitero comunale per deporre fiori sulle tombe di Lanciotto Ballerini e Guglielmo Tesi. Verrà ricordata anche Tosca Fiesoli. Alle 10 verrà celebrata la Messa in memoria di tutti i caduti e poi il corteo proseguirà con la deposizione delle corone al Monumento dei caduti e al cippo in Piazza della Resistenza.

A seguire, in collaborazione con il comune di Calenzano, a Valibona si svolgerà, alle 11.30, la visita al Memoriale e la deposizione della corona al cippo dei caduti. Sarà possibile pranzare a Valibona col servizio offerto dal Circolo ARCI di Carraia.

Il 26 aprile alle 16.30 in sala consiliare verrà proiettato il film L’ultima corsa sulla storia di Lanciotto Ballerini.