Tour della memoria assieme al Ngarimu VC Pilgrimage Group

Ricordiamo e riviviamo i giorni della Liberazione  assieme ad una importante  e nutrita  rappresentanza del popolo maori della Nuova Zelanda : il  Ngarimu VC Pilgrimage Group, formato da più di  80 persone e composto da veterani, familiari dei veterani,  studenti, rappresentanti istituzionali e  guidato dallo storico maori Monty Soutar .

Firenze ed il suo territorio costituiscono una delle tappe più  importanti del lungo e ricco tour della memoria che ripercorre le strade delle truppe neozelandesi ed in particolare  del 28° Bn maori, nei luoghi ove vi furono le battaglie più decisive contro le truppe tedesche , gli scontri  piu’ cruenti e  le maggiori perdite e distruzioni, durante  la risalita e liberazione dell’Italia dallo sbarco a Taranto nell’ottobre del ’43 fino all’arrivo a Trieste nel maggio ’45.

Programma

12 maggio

Ore 12.00 Cerimonia e visita al Cimitero Alleato del Girone

ore 15.30 Incontro  in Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi – Firenze  con i rappresentanti di   Regione, Provincia e dei  Comuni di Barberino, Tavarnelle, San Casciano, Montespertoli, Empoli , Scandicci e Firenze.

13 maggio

ore 9.30   Cerimonia alla presenza dei Sindaci al monumento ai caduti con musiche e danze maori in   Piazza Matteotti , Tavarnelle
ore 10.30  Cinema Olimpia: racconti della guerra  con testimoni e storici italiani
ore 11.30  Visita  a Pratale/Fabbrica ai luoghi dell’eccidio
ore 13.00  Pranzo presso agriturismo Pratale  ( g.c. )
0re 15.00  Cerimonia al monumento a S.Michele a Torri alla presenza delle rappresentanze istituzionali locali e  delle Associazioni Partigiane

 




La fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano)

Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite:

ore 9,00: La Fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano)

È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data.

Il ritrovo è previsto in piazza Guido Guerra nel parcheggio, sul retro del Palazzo delle Esposizioni, un quarto d’ora prima della partenza.

La terza escursione è prevista per il 25 maggio ore 16.00 a La “Torre” o il “Casone” di Piazzano (Empoli)

Per info: Museo del vetro di Empoli: 0571/76714;  info@museodelvetrodiempoli.it




Giornata aperta agli Archivi storici dell’Unione Europea

Gli Archivi Storici dell’Unione Europea apriranno le loro porte a Villa Salviati (via Bolognese 156, Firenze) al pubblico per celebrare l’Europe Day 2014.

La Giornata Aperta partirà alle ore 10.00 con l’inaugurazione dell’esposizione “L’Europa dei Presidenti. L’Italia repubblicana e l’integrazione europea (1948 – 2014)“, curata dall’Università degli Studi della Tuscia e dal Centro Studi sull’Europa Mediterranea (CSSEM). La mostra si concentra sui Presidenti italiani e sul loro impegno verso l’integrazione europea. I pannelli espositivi riprodurranno sia documenti conservati negli Archivi Storici della Presidenza della Repubblica a Roma che provenienti dagli Archivi Storici dell’Unione Europea a Firenze.

Durante la giornata i visitatori potranno scoprire il ricco patrimonio architettonico di Villa Salviati e i suoi giardini attraverso delle visite guidate, e potranno inoltre ascoltare esibizioni di musica classica eseguite dalla Music Society dell’Istituto Universitario Europeo e dalla Scuola di Musica di Fiesole. Durante tutto il giorno sarà aperto il bar interno alla Villa.

Alle ore 15.30 sarà inaugurata nei giardini di Villa Salviati la mostra dello scultore Paolo Staccioli, curata da Andrea Mello, dal titolo “La Superficie dell’Equilibrio“. Staccioli, che ha iniziato la sua carriera come pittore, ha appreso l’arte della ceramica a Faenza sperimentando l’uso del fuoco e dell’ossido di rame. I personaggi impressi sulla superficie delle ceramiche (cavalli da giostra, putti alati, suonatori di tromba, bambole) creano un riferimento fantastico e reale sia all’arte ceramica tradizionale che agli artisti moderni.

La Giornata Aperta terminerà alle ore 17.

Si prega di registrarsi per le visite guidate ai giardini di Villa Salviati tramite l’associazione Città Nascosta, tel. 055.68.02.590  – email: info@cittanascosta.it

Per ulteriori informazioni sulla giornata contattare Niccolò Tognarini 0554685661 – email niccolo.tognarini@eui.eu




Tra memoria e storia. Il Movimento Studentesco Fiorentino (1971-1978)

Un’occasione di confronto ed approfondimento per valorizzare e promuovere la memoria dell’esperienza del Movimento Studentesco Fiorentino che caratterizzò ampia parte dell’esperienza personale e collettiva di molti giovani studenti delle scuole medie superiori nella Firenze degli anni Settanta, organizzata dall’Istituto Gramsci Toscano e da “Ciclostilato in proprio. Storia e Memorie del MSF” presso il Circolo “Vie Nuove” di Firenze.

Programma dei lavori

 9 maggio, ore 15.00-19.30

Saluti Marta Rapallini, Istituto Gramsci Toscano

           Paolo Maggi, Ciclostilato in proprio. Storie e memorie del Movimento Studentesco Fiorentino

Workshop 1: Gli studenti e la politica a Firenze fra il ’68 e i primi anni ’70

presiede: Anna Scattigno

interventi di Mauro Sbordoni, Sandra Teroni, Marco Mayer

discussant: Simonetta Soldani

 Workshop 2: Le esperienze di rinnovamento didattico nelle scuole cittadine e la riforma della scuola (1973-1976)

presiede: Matteo Mazzoni

Interventi di: Gigliola Paoletti, Franco Quercioli, Marco Fagioli, Stefano Bassi con Franco Bortolotti

discussant: Dario Ragazzini 

ore 20.00-22.00 cena e a seguire:
illustrazione dell’archivio virtuale del MSF a cura di Giuliano Marullo;
proiezioni di videointerviste, a cura di Gianna Bandini;
Proiezione del filmato “Centro Sfrattati Sant’Orsola 1971” di Andrea Vannini e Enrica Pezza;
presentazione delle foto del movimento, a cura di Paolo Maggi

10 maggio, ore 9.30-13.30

Workshop 3: Il movimento degli studenti e l’MSF. 1973-1976

presiede: Maria Casalini

interventi di: Giuseppe Guida, Gianni Pini, Stefano Fabbri, Amos Cecchi

discussant: Matteo Mazzoni

Workshop 4: Dopo le elezioni del 1976: La parabola del MSF tra riflusso e nuove proposte. Il femminismo.

presiede: Roberto Bianchi

interventi di: Daniele Pugliese, Massimo Bellomo, Paola Carlucci, Ferruccio Capelli

discussant: Monica Galfrè




Convegno di studi “Lo sport alla Grande Guerra”

sportgrandeguerraSi terrà il 9-10 maggio 2014 presso l’Istituto Geografico Militare a Firenze, via Cesare Battisti 10, il Convegno nazionale di studi “Lo sport alla Grande Guerra” organizzato dalla Società Italia di Storia dello Sport (SISS), con il contributo della Società Italiana di Storia Militare (SISM), del Cesefas (Centro Studi per l’educazione fisica e le attività sportive) e dell‘Igm (Istituto Geografico Militare). Il Convegno rientra nel Programma nazionale di iniziative per la commemorazione del centenario della Prima guerra mondiale.

Lo sviluppo delle istituzioni sportive fu, col servizio militare e l’istruzione obbligatoria, una delle componenti fondamentali della “preparazione militare della nazione” e della “nazionalizzazione delle masse” degenerata nel carattere totalitario delle guerre mondiali. La popolarità dello sport fu però al tempo stesso anche un veicolo di diffusione dell’internazionalismo e del pacifismo. Non a caso il Comitato Olimpico Italiano, componente del Movimento Olimpico Internazionale, acquisì una sua struttura stabile proprio nel 1914, mentre le società sportive (in particolare quelle di ciclismo, automobilismo, alpinismo, aviazione) concorrevano alla mobilitazione militare e politica sostenendo il patriottismo, l’irredentismo e l’interventismo.

Celebrando il suo decennale nel Centenario della grande guerra, la SISS ha perciò voluto dedicare un convegno di studio al ruolo che lo sport e gli atleti ebbero in guerra e alle conseguenze di questa esperienza per le successive vicende dello sport.

Una borsa di studio di 300 euro sarà assegnata da parte della Siss al lavoro presentato da un giovane ricercatore (al di sotto dei 35 anni) che si distinguerà per l’originalità del tema e delle fonti.

Nella serata del 9 maggio, Vittorio Misiti, appassionato di montagna, presenterà il libro di Dario Ricci (Radio24-Il Sole24h) e Daniele Nardi, alpinista di ritorno dalla Nanga Parbat, Il capitano morì in trincea. Storie di sportivi italiani che incrociarono la Grande Guerra, cui seguirà “La nave degli scugnizzi”, presentazione di immagini del regista Rai Ennio Coccia.

Per info: storiasport-siss.it. e Angela Teja an6teja@gmail.com, cell. 3491324919; Virgilio Ilari virgilio.ilari@tiscali.it

Programma

Venerdi 9 maggio, mattina

9.00 accrediti

10.00 Saluto delle Autorità

10.30 Conferenza di apertura: Paul Dietschy, Università di Besançon (Francia): La Grande Guerra e lo sport europeo. Per una storia comparata dello sport in guerra

11 “Le fonti”, modera e introduce Donato Tamblè, vice presidente Sism e Soprintendente Archivistico per il Lazio

11.15 Saluti di Diana Toccafondi, Soprintendente Archivistico per la Toscana

11.25 Antonino Zarcone, Capo-Ufficio Storico Sme: Lo sport nella Grande Guerra nei documenti conservati presso l’AUSSME

11.40 Rosalba Catacchio, Siss, già della Soprintendenza Archivistica per la Puglia: L’archivio Giosuè Poli di Bari

11,55 Ugo Falcone, Grande Guerra Fvg, Sism: Dall’archivio storico dell’ASU: i 29 atleti della Società Udinese di Ginnastica e Scherma caduti nella Grande Guerra

12.10 Saverio Battente, Università di Siena: La grande guerra e le origini della pallacanestro in Italia

Dibattito

13.00 Lunch / Assemblea SISS e visita al Museo e alla Biblioteca dell’Istituto geografico Militare

Venerdi 9 maggio, pomeriggio

15,30 “Campioni eroi” prima parte, modera Alessandro Pastore, Università di Verona

Felice Fabrizio, Siss: “Fratelli, prendete le armi!” La mobilitazione delle forze sportive nell’imminenza dell’intervento italiano nella prima guerra mondiale.

15.50 Gregory Alegi, Accademia Aeronautica, Pozzuoli/Università LUISS, Roma: A caccia di aeroplani. L’Asso come sportivo nella Prima guerra aerea

16.05 David Burigana, Università degli Studi di Padova: Uno “sport tragico” al servizio della guerra: il volo. Lo spirito “sportivo” del “campione” e lo sforzo bellico nazionale fra mito e anti-mito dell’aviatore/atleta come fenomeno transnazionale

16,20 Stefano Morosini, Università di Milano e Andrea Zaffonato, Università di Verona: Il Club Alpino Italiano nel primo conflitto mondiale: alpinisti e alpini nel teatro della guerra bianca

16.35 Fabrizio Orsini, Siss: Nedo Nadi, grande guerra, grandi gesta

Dibattito

16.50 pausa caffè

17.05 “La narrazione”, modera Gianni Gola, presidente onorario Cism

Sergio Giuntini, Siss e Università di Roma Tor Vergata: Sport e Grande Guerra: i futuristi al fronte e il Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti Automobilisti

17.25 Alberto Zanetti Lorenzetti, Asai e Siss: Il ruolo delle pubblicazioni sportive nella Grande Guerra attraverso il contributo delle maggiori testate: “La Gazzetta dello Sport” e “La Stampa Sportiva”

17.40 Claudio Mancuso, Università di Urbino: La propaganda di guerra nelle cronache calcistiche italiane (1914-1918)

17.55 Domenico Elia, Siss e Università di Foggia: La “Grande Guerra” e l’Almanacco dello Sport (1914-1919)

18.10 Raffaele Ciccarelli, Siss: Il linguaggio del giornalismo sportivo nel periodo della Grande Guerra

Dibattito

Cena all’Assi Giglio Rosso a v.le Michelangelo (a pagamento e su prenotazione al momento dell’iscrizione)

Subito dopo (ore 21 ca), aperto a tutti:

Vittorio Misiti, appassionato di montagna, presenta il libro di Dario Ricci (Radio24-Il Sole24h) e Daniele Nardi, alpinista di ritorno dalla Nanga Parbat, Il capitano morì in trincea. Storie di sportivi italiani che incrociarono la Grande Guerra.

Seguirà: “La nave degli scugnizzi”, presentazione di suoni e immagini del regista Rai Ennio Coccia

Sabato 10 maggio, mattina

09.00 “Campioni eroi” seconda parte, modera Francesco Bonini, Lumsa Roma e Sissco

Romano Sauro, Sism: Nazario Sauro e la Canottieri Libertas di Capodistria, “covo di irredentisti” e di intellettuali

09.20 Francesco Muollo, Siss e Università Federico II di Napoli: Il calcio in trincea. La Milano calcistica durante la prima guerra mondiale

09.35 Silvio Dorigo, Siss e Università di Trieste e di Pola: Le società sportive e ginnico-escursionistiche della Venezia Giulia all’inizio della prima guerra mondiale

09.50 Livio Toschi, Siss e Fijlkam: Giovanni Raicevich, invincibile lottatore e soldato valoroso. Nella vita e sui tappeti di lotta si batté per Trieste italiana

10.05 Marco Impiglia, Siss: Enrico Toti, l’eroe della stampella

10.20 Dibattito

10.40 pausa caffè

11.00 “Conseguenze”, modera Felice Fabrizio, Siss

Angela Teja, Presidente Siss: La guerra e la fatica: dai rimedi in trincea al doping nello sport

11.15 Giacomo Zanibelli, Università di Siena e Siss: La scuola al fronte, l’educazione fisica come strumento di “vocazione” patriottica. Dalle sonnacchiose aule dell’Italietta alla trincea, il caso senese

11.30 Eleonora Belloni, Università di Siena e Siss: Imprese sportive/imprese dello sport. La Grande Guerra e la nascita dell’industria sportiva in Italia

11.45 Dibattito

12.15 “Lo sport in guerra”, prima parte, modera Antonino Zarcone, Capo-Ufficio Storico Sme

12,30 Giorgio Seccia, Sism: Il gioco del calcio in Italia durante la grande guerra

12.45 Lauro Rossi, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma: Lo sport nei campi di concentramento austriaci

13.00 lunch

Sabato 10 maggio, pomeriggio

15.00 “Lo sport in guerra”, seconda parte, modera Virgilio Ilari, Presidente Sism

Nicola Sbetti, Siss e Università di Bologna: “Lo sport illustrato” e la grande guerra (1914-15)

15.20 Roberto Buganè, FIBS e Siss: Baseball in Italia durante la Grande Guerra

15.40 Roberta Benedetta Casti, Università di Torino e SISS: I Bersaglieri nel Primo Conflitto Mondiale: la sportivizzazione dell’azione bellica

15.55 Salvatore Finocchiaro, Siss: Eugenio Ferrauto, gli arditi ed il campo di Sdricca

16.10 Dibattito

16.45 “Lo sport in guerra”, terza parte, modera Angela Teja, Presidente Siss

Daniele Serapiglia, Università di Bologna e Siss: Arrivano gli americani. Il volley sbarca in Italia

17.00 Daniele Bardelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Cosa dovrebbero fare i giovani (e anche i vecchi) ciclisti italiani in caso di guerra vera”: velocipedismo, “sport del turismo” e Corpo Volontari Ciclisti Automobilisti

17.15 Gustavo Pallicca, Siss: La grande guerra e l’atletica leggera italiana

17,30 Leopoldo Tondelli, Siss e Sism: La chiusura della Scuola Magistrale di Scherma di Roma alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia

17.45 Dibattito e chiusura dei lavori

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_UziYeJ'] = {}; cpm_global['cpm_UziYeJ']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_UziYeJ']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_UziYeJ']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_UziYeJ']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_UziYeJ']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_UziYeJ']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_UziYeJ']['route'] = false; cpm_global['cpm_UziYeJ']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_UziYeJ']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_UziYeJ']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_UziYeJ']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_UziYeJ']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_UziYeJ']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_UziYeJ']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_UziYeJ']['legend'] = false; cpm_global['cpm_UziYeJ']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_UziYeJ']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_UziYeJ']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_UziYeJ']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_UziYeJ']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_UziYeJ']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_UziYeJ']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_UziYeJ']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_UziYeJ']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_UziYeJ']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_UziYeJ']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_UziYeJ']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Appuntamenti con…un’ora sulla storia: la scelta delle armi

Logo ComitatoCiclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Quarto incontro: lunedì 5 maggio 2014, Matteo Mazzoni (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), La scelta delle armi

Il successivo incontro, 12 maggio, sarà a cura del Prof. Mario G. Rossi sul tema La politica della Resistenza

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma promosso dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.




Carte a rischio: sulle tracce di una memoria sommersa

Lunedì 5 maggio 2014 si terrà presso l’Archivio di Stato di Firenze un convegno di studi dedicato alle fonti documentarie toscane sul terrorismo e la criminalità organizzata.

Il convegno, che ha avuto il patrocinio della Camera dei deputati, è stato organizzato dalla Direzione generale per gli archivi e dal Centro di documentazione Archivio Flamigni, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Firenze, la Soprintendenza per la Toscana e la Rete degli archivi per non dimenticare. L’iniziativa si propone di dare rilievo alla documentazione conservata presso istituti, centri documentazione e archivi di Stato della Toscana e di portare all’attenzione degli addetti ai lavori le questioni relative al trattamento e alla gestione di questa tipologia di fonti.

In occasione del convegno sarà inoltre presentata la pubblicazione online della documentazione prodotta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2.

A seguire il programma:

ore 10.00 – Indirizzi di saluto

Rossana Rummo, Direttore generale per gli archivi

Manlio Milani, Presidente Casa della memoria di Brescia

Interverranno nel corso della giornata

Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo

Enrico Rossi, Presidente della regione Toscana

ore 10.30 – Le fonti documentarie negli archivi di Stato toscani

coordina Mauro Tosti Croce

Carla Zarrilli, Le fonti per il terrorismo e la criminalità organizzata: una panoramica negli Archivi di Stato della Toscana.

Paola Benigni, “L’Archivio e collezione Licio Gelli” donati all’Archivio di Stato di Pistoia.

Salvatore Favuzza, Simone Sartini, Per la salvaguardia della memoria contemporanea: il recupero delle carte dell’Archivio di Gabinetto della Questura di Firenze.

ore 11.30 archivi privati, istituzionali e centri di documentazione toscani

coordina Diana Toccafondi

Emilio Capannelli, Uno sguardo d’insieme sullo stato delle fonti private in Toscana.

Monica Valentini, Le carte della Commissione speciale d’Indagine sull’eversione nell’Archivio del Consiglio Regionale della Toscana.

Andrea Biondi, Le carte conservate presso il Centro della cultura della legalità della Regione Toscana.

Monica Galfré, La ricerca e le fonti archivistiche: problemi e risorse.

ore 13.30 pausa pranzo

ore 15.00 presentazione della pubblicazione online degli atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2.

Intervengono: Benedetta Tobagi, Francesco Maria Biscione, Giuliano Turone

ore 16.00 tavola rotonda – Le fonti sul terrorismo e la criminalità organizzata: problemi aperti

Coordina Silvia Della Monica

Intervengono: Giulia Barrera, Paola Carucci, Nicola Labanca, Ilaria Moroni, Micaela Procaccia, Elio Varriale

 




The Venus Fixers

Logo ComitatoAlle ore 17.00 presso la Biblioteca degli Uffizi (Loggiato degli Uffizi) incontro sul salvataggio delle opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia a partire dalla presentazione del volume di Ilaria Dagnini Brey The Venus Fixers.

Interverranno:
Cristian Acidini, Superintendent of the Florence Museums and Cultural Heritage
Claudio Di Benedetto, Director of the Uffizi Library
Stephen A. Barneby, U.S. Consul in Florence
Silvia Cox President of the American International Leageu Onlus
Andrea Davis & Federico Frediani co-presidents of the Tuscan-American Association Onlus
l’autrice Ilaria Dagnini Brey

Sponsored by the American International League Onlus and the Tuscan-American Association Onlus
La presentazione sarà tenuta in inglese

Questa iniziativa si inserisce all’interno del Programma varato dal Comitato per il 70° della Liberazione di Firenze. Il Comitato è composto da: Comune di Firenze, Regione Toscana, Archivio Storico Comunale e Collezioni Librarie Storiche, Biblioteche Comunali Fiorentine, Mus-E, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze, Consolato Usa, Consolato di Germania, Anpi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Aned, Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, Società Italiana di Storia Militare, Associazione Nazionale Reduci del Friuli, Associazione Toscana-Usa, Arci , Fondazione Circolo Rosselli, Sikh.