Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti

Venerdì 6 maggio alle ore 10.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, via Cavour 2, tavola rotonda “Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti”.

Saluti dei rappresentanti delle Autorità locali e del Parlamento degli studenti toscani

Introduce: Spartaco Geppetti Vicepresidente ANPPIA nazionale

Interventi di:

Paolo Bagnoli, Università di Siena

Zeffiro Ciuffoletti, Università di Firenze

Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Claudio Silingardi, Direttore generale INSMLI




“Scoutismo, antifascismo e resistenza civile” a Viareggio

La locandina della serata "Scoutismo, antifascismo e resistenza civile", che si terrà al Municipio di Viareggio il prossimo 6 maggio 2016 alle 21.

La locandina della serata “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”, che si terrà al Municipio di Viareggio il prossimo 6 maggio 2016 alle 21.

Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala “Manfredo Bertini” del Municipio di Viareggio, avrà luogo il convegno “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”. Patrocinata dal Comune di Viareggio, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e dall’Associazione culturale “Terra di Viareggio”, l’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 21:00, vedrà gli interventi di Carla Bianchi (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani), con un contributo su “L’esperienza delle Aquile Randagie nel periodo della Giungla Silente”, e di Franco Anichini, che farà il punto sul tema “Novembre 1944. La rinascita degli Scout nella Viareggio liberata”. A conclusione della serata, i “Vageri Cantori” eseguiranno un repertorio di canzoni scout, mentre verrà proiettata una scelta di immagini e filmati a cura di Claudio Lonigro e Bianca Maria Sciré.




Il Castagno d’Andrea…la notte più lunga…

Venerdì 6 maggio 2016 alle 21.30 al Circolo ARCI di Londa (FI) Nell’ambito delle celebrazioni del 71° Anniversario della Liberazione, il Comune di Londa in collaborazione con il Circolo Arci, Memoria Storica Toscana e Emilia Romagna presenta il film documentario di Stefano Ballini Il Castagno d’Andrea…la notte più lunga… sull’eccidio di Castagno d’Andrea, avvenuto tra il 13 e 14 aprile 1944. La notte più lunga è rivissuta attraverso i racconti dei sopravvissuti alla strage nazista tra i quali troviamo Sergio Fossati, Carolina Baldoni, Francesco Rainetti, Giulio Mancini e Emo Balli, scomparso da pochi giorni. Ingresso Libero

Info: Comune di Londa, Circolo ARCI Londa




Ricordi di un Campagnolo (Intervista a Franco Guarducci)

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 21.30 al Cinema Olimpia di Tavarnelle in anteprima assoluta sarà presentato Ricordi di un Campagnolo (Intervista a Franco Guarducci), una lunga intervista fatta dal regista chiantigiano Stefano Ballini (Il Treno che bucò il Fronte, La Brezza degli Angeli, 16 un 25 aprile a Monte Sole) a Franco Guarducci, personaggio molto conosciuto a Tavarnelle Val di Pesa.

L’evento è patrocinato dall’Unione Comunale del Chianti Fiorentino. Parteciperà il Sindaco di Tavarnelle David Baroncelli, Franco Guarducci e l’autore. Ingresso Gratuito!

Il video sarà messo gratuitamente in rete da sabato 7 maggio per la visione gratuita.

Info:Unione Comunale del Chianti Fiorentino c/o Comune Barberino Val d’Elsa Via Cassia 49 Tel. 055 80521 Fax 055 8075668 pec: unionechiantifiorentino@postacert.toscana.it




“La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” a Viareggio

"La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler" di Lorenzo Tibaldo sarà presentato il 4 maggio 2016 alle ore 17:30 presso Villa Argentina, a Viareggio.

“La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” di Lorenzo Tibaldo sarà presentato il 4 maggio 2016 alle ore 17:30 presso Villa Argentina, a Viareggio.

Il prossimo mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 17:30, si terrà presso Villa Argentina a Viareggio la presentazione del volume di Lorenzo Tibaldo “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” (Claudiana Editrice). L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Viareggio, dalla Provincia di Lucca, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, dal Comitato per la Valorizzazione di Villa Argentina, dalla Fondazione Mario Tobino e dalla Fondazione Festival Pucciniano, vedrà ad introdurre il testo Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca. Sarà presente l’autore. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni: 0584/48881 (dal martedì al sabato, ore 9:00-18:00)




Fascista da morire

Martedì 3 maggio alle ore 18.00, presso la libreria Ibs di Firenze (via de’Cerretani 16r) presentazione del romanzo di Mario Bernardi Guardi Fascista da morire edito da Polistampa.

Intervengono:

Franco Cardini

Umberto Cecchi

Matteo Mazzoni

Agosto 1944: a Firenze entrano gli Alleati, i partigiani sfilano per le vie della città, la gente applaude i liberatori.
La Resistenza antifascista ha vinto. Ma c’è una Resistenza fascista che non si dà per vinta. E spara dai tetti. C’è chi li chiama cecchini, chi franchi tiratori: tirano addosso al nemico per un misto di fede, rabbia e disperazione. Vogliono dargli filo da torcere; sanno che durerà poco, ma chi la dura, in qualche modo la vince. O no?
Comunque Mario, allevato alla scuola di Berto Ricci, poeta, matematico e fondatore dell’“Universale”, vuole anche lui essere della partita. Vuole sparare, in nome di quel che resta del Fascismo. Ad animarlo, il ricordo di Berto e della sua lezione di vita; la complicità morale con gli amici che si sono fatti ammazzare; l’amore per una ragazza più sognata che conosciuta; lo strano vincolo amicale che lo lega a Romano Bilenchi, già fascista e amico di Berto, ed ora comunista e comandante partigiano, che cerca di dissuaderlo dai bellicosi propositi e gli dà tanti buoni consigli per farlo rinsavire. Anche se, in realtà, Mario gli va bene così com’è: una passione che ha bisogno di bruciare.

I edizione: settembre 2015
I ristampa: febbraio 2016




Il giorno in cui i fanti marciarono muti

Lunedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi (via Cavour 4), presentazione del volume di Gabriele Parenti, Il giorno in cui i fanti marciarono muti.

Saluti di Eugenio Giani

Interventi di

Fiammetta Capirossi, consigliera regionale

Zeffiro Ciuffoletti, storico, Università di Firenze

Andrea Jengo, Direttore sede RAI Toscana




I livornesi alla Grande Guerra

Manifesto per 1 maggio LogoL’Archivio di Stato di Livorno inaugura il 1° maggio 2016, alle ore 9 (via Fiume, 40) la mostra “I livornesi alla Grande Guerra. Immagini dall’Archivio di Stato“.

Alle 10.30 seguirà la conferenza del prof. Fabrizio Amore Bianco “Voci dell’interventismo livornese dallo scoppio del conflitto al maggio radioso“.