Commemorazione dell’eccidio nazifascista di Forno

Lunedì 13 giugno a Forno, con inizio alle ore 9,15 commemorazione dell’omonimo eccidio nazifascista. Si allega il programma delle cerimonie e delle iniziative collaterali, tra cui la premiazione degli studenti e alunni, partecipanti all’Edizione 2016  del Premio “Ciro Siciliano”, in programma sempre a Forno presso l’Oratorio di San’Anna (Chiesetta sulla strada Provinciale vicino al Monumento) per il 10 giugno alle ore 9.30.




Ricordo di Carlo e Nello Rosselli nel settantanovesimo anniversario del loro sacrificio

Giovedì 9 giugno, alle ore 17, presso la Fondazione Circolo Rosselli, in via degli Alfani 101 r. a Firenze, saranno ricordati Carlo e Nello Rosselli nel settantanovesimo anniversario del loro sacrificio.

Nell’occasione si discuterà il libro di Valdo Spini Carlo e Nello Rosselli. Testimoni di Giustizia e Libertà (Firenze, Clichy, 2016). Ne parlanno con l’autore Francesco Ghidetti (Quotidiano Nazionale) e Mauro Bonciani (Corriere fiorentino/Corriere della Sera). Presiede Ariane Landuyt (Università di Siena).




Enzo Tayar: “1943 I giorni della pioggia”

Mercoledì 8 giugno, alle ore 17.30, presso la propria sede, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37, Firenze), con il patrocinio della Comunità ebraica di Firenze, presenta la nuova edizione del diario di Enzo Tayar, 1943 I giorni della pioggia.

Saluti di Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica di Firenze

Interventi di

Marta Baiardi (ISRT)

Federico Benadì (amico di Enzo Tayar)

Ugo Caffaz (Consigliere della regione Toscana per le politiche della memoria)

Jane Tayar (figlia di Enzo)

 




Commemorazione dei caduti di Poggio La Malva

11 Giugno 1944/11Giugno 2016

MERCOLEDI’ 8 GIUGNO Poggio alla Malva | Circolo “A. Naldi” ore 21:00 “Amiche per la Libertà. Tosca Martini , Tosca Bucarelli e le altre” proiezione del film della Scuola di Cinema “Anna Magnani”di Prato regia di Massimo Smuraglia.

GIOVEDI’ 9 GIUGNO Poggio alla Malva | Circolo “A. Naldi” ore 21:00 Inaugurazione “Centro di documentazione sulla Resistenza carmignanese” Ore 21,30 : presentazione del libro di Orlando Baroncelli “Testimonianze della Resistenza toscana ( 1943-1945) Interverrà l’autore e Moreno Biagioni. Letture a cura di Silva Giannini.

VENERDI’ 10 GIUGNO Carmignano | piazza Matteotti | ore 21.00 “Buon compleanno Repubblica” pillole di storia e di memoria in video, parole e musica Spettacolo a cura di ANPI Prato

SABATO 11 GIUGNO Poggio alla Malva | piazza A. Naldi | ore 20.30 Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi,Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli Fiaccolata fino al Cippo dei Caduti Commemorazione ufficiale

DOMENICA 12 GIUGNO Carmignano piazza Matteotti ore 9.00 Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva, zona stazione a cura di “Sentieri Partigiani” prenotazioni 3334671628- 05741824829 Signa via Santa Barbara ore 15.00 Visita guidata alla ex polveriera Nobel di Signa organizzazione a cura dell’Associazione “Frammenti di Memoria” di Comeana è previsto il costo per la copertura assicurativa Info: 338 9552704 – 347 3805234.

MARTEDI’ 14 GIUGNO Comeana “Spazio Giovani” Piazza Cesare Battisti ore 21.00 Sergio Sorri partigiano di Comeana Apposizione di iscrizione dedicatoria interverranno: il Sindaco di Carmignano e Massa e Cozzile Rappresentanti ANPI Pistoia e Prato.

MERCOLEDI’’ 15 GIUGNO “Patto per l’amicizia per Resistenti”: Carmignano e Figline si incontrano visita guidata al Museo della Deportazione e Resistenza di Figline e ai luoghi dell’eccidio a seguire cena conviviale al Circolo 29 Martiri ( €13,00) ritrovo Pista Rossa Seano ore 18:15 prenotazioni: Circolo 11 Giugno(055 8712274) | Circolo Rinascita(055 8719033)Casa del popolo di Bacchereto (338 3807017) | Casa del popolo Seano (334 3846784) Casa del popolo P. alla Malva ( 055 8718054)




Spagna 1936: un sogno di libertà

VENERDI’ 3 GIUGNO ORE 21:30
CASA GIUBILEO a Montemaggio – Monteriggioni (Siena)
Nell’ambito del Festival di Montemaggio, uno spettacolo sulla Guerra Civile e la Rivoluzione spagnola.
Attraverso le poesie di Miguel Hernández, i canti e le musiche di Francisco Curto e Chicho Sánchez Ferlosio, letture da Carlo Rosselli, Rafael Alberti, Camillo Berneri, Francisco Ferrer, Buenaventura Durruti e tanti altri. Siamo riusciti ad avere da Francesco Del Casino questa sua bellissima “sintesi pittorica” che accompagna il nostro spettacolo.
È un lavoro che ci ha impegnato a lungo e adesso siamo davvero contenti di invitarvi per il 3 giugno al Festival di Montemaggio, a Casa Giubileo, dove presenteremo alle 21,30 il nostro viaggio dentro ad uno dei sogni più belli e libertari del secolo scorso.
I canti saranno eseguiti dai Disertori, le letture di Gianni Calastri e ci saranno anche le immagini di Francesco Corsi. Insomma vogliamo provare a rileggere con voi una delle utopie più belle, coinvolgenti e purtroppo attuali a 80 anni di distanza.



Resistenza, diritti, Costituzione

Giovedì 2 giugno, alle ore 17.00, il Consiglio regionale della Toscana e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invitano a Resistenza, diritti, Costituzione. Nel 70.mo della nascita della Repubblica,  in Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi (via Cavour 4, Firenze)

Saluto di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Lectio magistralis di prof.sa Silvia Salvatici (Università statale di Milano), Le donne nella Repubblica

 

Assegnazione del Premio di Storia contemporanea “Ivano Tognarini”:

Presentazione del prof. Simone Neri Serneri Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Interventi della famiglia Tognarini e dei vincitori

Il premio è reso possibile grazie al sostegno e ai contributi di:

Unicoop Tirreno
COOPLAT
Cooperativa Cuore Liburnia sociale
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
dei signori Diane Wagner, Ron Grossman, Linda Levine, Mark Heyrman, Peter Khan, Betsy Farley, Marlene Spicuzza, amici e colleghi statunitensi di Ivano Tognarini.

 

 




Passeggiata sul Montalbano. Ventiduesima edizione

Giovedì 2 giugno 2016 torna la tradizionale Passeggiata sul Montalbano – Da Piazza a Piazza, da Casalguidi a Serravalle, a piedi o in mountain bike.
Arrivata alla 22^ edizione, la Passeggiata sul Montalbano è organizzata dal Comune di Serravalle Pistoiese-Assessorato allo Sport, in collaborazione con l’Atletica Casalguidi MCL Ariston e con il Circolo ARCI di Serravalle paese.
Il ritrovo è fissato per le 8.30 in piazza Gramsci a Casalguidi da dove si partirà, alle ore 9.00, per raggiungere Serravalle capoluogo a piedi.
All’arrivo i partecipanti potranno usufruire di un adeguato servizio ristoro presso il Circolo ARCI di Serravalle Paese e alle 14.00 è prevista una visita guidata alle Torri di Serravalle Pistoiese (il ritrovo è alle 14.00 in piazza Magrini, presso l’Ufficio Informazioni Turistiche).
Ricordiamo che, a partire dalle 13.30, sarà disponibile un servizio gratuito di bus navetta per riportare i partecipanti a Casalguidi.
Per informazioni rivolgersi all’ Ufficio Sport del Comune di Serravalle Pistoiese, telefono: 0573-917206, e-mail: d.imerti@comune.serravalle-pistoiese.pt.it.




Commemorazione al monunemento ai Caduti restaurato

Giovedì 2 giugno alle ore 10.30, in occasione della Festa della Repubblica, commemorazione presso il Monumento ai caduti di Strada in Chianti recentemente restaurato.

Programma:

Benedizione
Saluto del Sindaco Paolo Sottani
Saluto del Presidente della Pro Loco di Strada Massimo Viggiani
Intervento rappresentanti ANPI

Seguirà aperitivo offerto dalla Pro Loco di Strada in Chianti