Rischio Italia. L’economia italiana vista dall’America (1970-2003)

Giovedì 11 aprile ore 17 – Sala Affreschi del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4

 

Circolo Fratelli Rosselli e Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

invitano la S.V. alla presentazione del libro di Franco Modigliani

Rischio Italia. L’economia italiana vista dall’America (1970-2003)a cura di Renato Camurri

Donzelli editore, 2018

 

con il curatore intervengono Giovanni Gozzini  e  Michelangelo Vasta, Università di Siena

modera  Ariane Landuyt   

 sarà presente Paolo Marzotto, promotore e patrocinatore della serie «Italiani dall’esilio» 

 

Franco Modigliani (1918-2003) è stato uno dei protagonisti del dibattito economico del Novecento. Nato a Roma in una famiglia della borghesia ebraica, nel 1939 fu costretto , come molti altri intellettuali e scienziati italiani, ad abbandonare il paese e a rifugiarsi negli Stati Uniti, che divennero la sua patria adottiva. Nel 1985 è stato insignito del Premio Nobel per l’economia.




Presentazione di “L’Altipiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo”

invito 10aprile




 SGUARDI SUL MONDO: dal 9 aprile ciclo di incontri non solo per insegnanti

img_sguardi
 
Inizia il 9 aprile “Sguardi sul mondo”, un ciclo di 6 incontri per approfondire, a partire dalla loro vita, l’opera di scienziate, artiste, scrittrici, storiche.
Tutti gli incontri si terranno nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec alle ore 18.
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Agli insegnanti che parteciperanno saranno certificate le ore effettive di presenza per un massimo di 9 ore. Per facilitare l’organizzazione degli incontri si prega di darne comunicazione via mail (segreteria@isgrec.it) o telefonicamente.
 
9 aprile: RITA LEVI MONTALCINI – Marcella Filippa (Fondazione “Vera Nocentini” di Torino)
17 aprile: NIKI DE SAINT PHALLE- Claudia Gennari (Storica dell’arte)
29 aprile: Paolo Passaniti (Università dei Siena)
8 maggio: VIRGINIA WOOLF – Liliana Rampello (Italian Virginia Woolf Society)
17 maggio: ANNA ROSSI DORIA – Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
25 maggio: MARGUERITE DURAS – Alberto Signori (Société Internationale Marguerite Duras)
 
* L’Isgrec è associato all’istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, agenzia di formazione accreditata dal MIUR.
 



8 APRILE 1945–8 APRILE 2019 74° Anniversario dello sfondamento della Linea Gotica e della Liberazione di Montignoso

Locandina 8 aprile 2019_page-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Antifascisti e Partigiani di Impruneta

Locandina Anpi Impruneta_page-0001




l Comune commemora i sanminiatesi caduti nella Prima Guerra Mondiale

La lunga ed importante ricerca voluta dall’amministrazione comunale, impegnata a ritrovare i familiari degli oltre 600 caduti sanminiatesi della Prima Guerra Mondiale, verrà celebrata sabato 6 aprile (ore 10.30) con una cerimonia all’Auditorium di Piazza Buonaparte a San Miniato. Grazie ad un appello lanciato dal sindaco, sono state contattate oltre 180 famiglie, molte delle quali residenti anche fuori dal territorio comunale, alla cerimonia per ricordare i caduti sanminiatesi nella Prima Guerra Mondiale e consegnare loro un riconoscimento alla memoria.

Prenderanno parte alla commemorazione il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, Zeffiro Ciuffoletti, docente di storia contemporanea dell’Università di Firenze, Ellena Pioli presidente regionale dell’ANMIG (Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra), Bruno Bellucci governatore della Misericordia di San Miniato, i rappresentanti dell’Associazione famiglie caduti e dispersi di guerra, la Croce Rossa di Ponte a Egola, i rappresentanti del Comune di Vittorio Veneto, il consigliere comunale Michele Fiaschi e la curatrice della ricerca storica Manuela Parentini.




“Morire non si può in aprile”

Sabato 6 aprile a Volterra presso lo Spazio Libertario Pietro Gori, a Don Minzoni 58 (di fronte al Museo Etrusco) presentazione del libro di Marco Rossi “Morire non si può in aprile” (Zero in condotta editore) sulla figura di Teresa Galli, operaia uccisa dagli squadristi fascisti a Milano nel 1919.

 

Sarà presente l’autore
A seguire letture libertarie dell’attore Gianni Calastri
Serata benefit contro la repressione
Apericena e canti




“Sulla strada per Firenze” presentazione a Rufina

Venerdì 5 aprile alle ore 21.00, la sezione ANPI di Rufina vi invita alla presentazione del volume di Matteo Baurucci, Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero 20 giugno 1944, Pacini editore.

Intervengono l’Autore e Francesco Fusi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea).