In ricordo del partigiano Silvano Fedi

Il Comune di Serravalle Pistoiese, in occasione del 72^ anniversario della Liberazione del territorio comunale, ricorderà la figura del partigiano Silvano Fedi in un incontro pubblico in programma mercoledì 7 settembre alle ore 21.00 presso l’Oratorio della Vergine Assunta, a Serravalle capoluogo.

Durante la serata l’Amministrazione Comunale consegnerà al fratello del partigiano ucciso, professor Bruno Fedi , una pergamena in ricordo del sacrificio del comandante partigiano e dei suoi compagni.

Seguirà un incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la sezione ANPI di Serravalle Pistoiese, dove si ripercorreranno i tragici eventi che portarono all’eccidio di Montechiaro e alla liberazione di Serravalle Pistoiese, avvenuta il 7 settembre 1944. Sanno presenti: il Sindaco di Serravalle Pistoiese, Eugenio Patrizio Mungai, il Presidente della Commissione cultura del Comune di Serravalle P.se, Roberto Daghini, il presidente dell’Anpi provinciale, Aldo Bartoli, ed il vicepresidente dell’Anpi provinciale, Renzo Corsini, gli storici professor Renato Risaliti ed il dott. Roberto Aiardi.

Durante tutta la durata dell’iniziativa sarà presente una rassegna fotografica sulla figura di Silvano Fedi a cura di Paolo Cerretini.




72° Anniversario della Liberazione di Pistoia

Per celebrare il settantaduesimo anniversario della liberazione di Pistoia dall’occupazione nazifascista, che avvenne l’8 settembre 1944, da mercoledì 7 a lunedì 12 settembre si svolgeranno alcune importanti iniziative.

Mercoledì 7 settembre. Si comincerà alle 21 in piazza Duomo con la tradizionale luminaria, accompagnata dal saluto del sindaco Samuele Bertinelli, per proseguire con il concerto e un ballo in piazza.

La mostra “Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti”, situata nella sale Affrescate di palazzo comunale, sarà visitabile anche in orario notturno.

Giovedì 8 settembre. Nel giorno dell’anniversario della Liberazione di Pistoia, alle 11 in piazza della Resistenza si terrà l’omaggio della città alla Resistenza, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti. Seguirà alla stazione ferroviaria la deposizione di una corona alla lapide degli ex internati, che ricorda i pistoiesi deportati nei campi di concentramento. In caso di maltempo la deposizione delle corone avverrà in forma privata mentre la cerimonia si svolgerà nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale.

Alle 20 è in programma in via XX Settembre Pistoia Liberata, cena di solidarietà in strada organizzata dall’associazione Arci Micco rosso.

Per informazioni e prenotazioni chiamare 245 8191075 o 327 6928537. Metà del ricavato della cena sarà destinato ad Anpi e l’altra metà sarà consegnata direttamente ai terremotati nei luoghi colpiti dal sisma.

Sarà presente Lidia Menapace, staffetta partigiana e membro del Comitato nazione Anpi che interverrà sul tema della Resistenza. A seguire esibizione di ballo latino-americano.

Sabato 10 settembre omaggio alla memoria della piccola Ione Pacini, del magistrato Pixeddu e di Franca Priami, uccisi dai tedeschi nel palazzo comunale.

Alle 9,30 Cerimonia nel cortile del palazzo comunale con deposizione di una corona di alloro alla lapide in memoria di Ione Pacini.

Lunedì 12 settembre alle 11 cerimonia in ricordo dei martiri di piazza San Lorenzo con deposizione di una corona di alloro.




72° Anniversario della Resistenza a Calenzano

Inizieranno alle 18.30 le celebrazioni del 6 settembre, 72° anniversario della Liberazione di Calenzano. Seguirà la presentazione di un progetto di formazione antifascista a Valibona e la consueta cena in piazza.

Il corteo istituzionale partirà alle 18.30 dal Municipio, percorrerà le vie cittadine e deporrà la corona in piazza della Resistenza. Poi rientrerà in piazza Vittorio Veneto, dove si terrà la commemorazione.

Alle 19.15, sempre in piazza Vittorio Veneto, sarà presentato il progetto di formazione antifascista a Valibona a cura di Anpi provinciale Firenze. Saranno presenti il Sindaco Alessio Biagioli, il presidente di Anpi Firenze Ubaldo Nannucci, Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Simone Liguori Presidente di Anpi Calenzano.

Alle 20 inizierà la consueta cena della Liberazione, promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio. La cena si terrà in piazza Vittorio Veneto e il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio-sanitarie. Il costo sarà di 10 euro per i bambini fino a 12 anni e 20 euro per gli adulti.

Prenotazioni fino al 3 settembre presso la Casa del Popolo di Calenzano, l’associazione Assieme e la parrocchia di Sommaia. È possibile prenotare anche presso l’ATC 055 0502161 segreteria@atccalenzano.it In caso di pioggia la manifestazione si terrà allo St.Art in via Garibaldi 7.




72° Anniversario della Liberazione di Cascina

Il Comune di Cascina organizza la cerimonia di commemorazione del 72esimo anniversario della Liberazione di Cascina che si svolgerà domenica 4 settembre 2016 a partire dalle ore 9.00.

Qui di seguito il programma dell’evento:

Ore 9.00: Raduno delle autorità e delle associazioni combattentistiche di fronte al municipio di Cascina (Corso Matteotti 90);
Ore 9.15: Cerimonia ufficiale presso il parco della Rimembranza (Viale Comaschi) con gli interventi di: On. Guglielmo Picchi, Deputato; Bruno Possenti, Presidente Comitato Provinciale Anpi Pisa; Susanna Ceccardi, Sindaco di Cascina




Aspettando il 6 settembre: 72° anniversario della liberazione di Prato

Domenica 4 settembre

ore 8,30 a cura del gruppo giovani ANPI: camminata da Figline ai Faggi di Iavello. “Verso la liberazione: sui sentieri della brigata Buricchi”

ore 18.00 a cura ANPI provinciale di Prato, Palazzo Buonamici, Sala Ovale, via Ricasoli 25,  Conferenza sulla storia di Dino Saccenti, primo sindaco di Prato, a cura di Francesco Venuti, in occasione dell’apertura della mostra su Dino Saccenti (4-11 settembre)

Lunedì 5 settembre

ore 18.00 a cura dei Giovani ANPI, Giardini Buonamici, Presentazione del fumetto su Lanciotto Ballerini, di Nesti e Della Satta

ore 21.00 Piazza 29 Martiri, Figline di Prato,a cura del Comune dell’ANPI provinciale e della Fondazione Museo della deportazione, “Scalpiccii Sotto i Platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema”. Spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvatori, Matteo Ceramelli, violino, produzione Final Crew On Stage

Prima dello spettacolo proiezione delle testimonianze di alcuni superstiti, “quei bimbi che sotto i platani di Sant’Anna, prima dell’eccidio, ci facevano il girotondo”

(in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella Sala video-conferenze della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, Via di Cantagallo 250, Figline di Prato – Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Martedì 6 settembre

ore 18 a cura ANPI provinciale, Palazzo Buonamici, incontro con Lidia Menapace sulla sua Resistenza, il ruolo e le conquiste delle donne da allora, al ’68 ad oggi.

ore 21 Marcia della pace da via 7 marzo a Figline. Interventi del Sindaco Matteo Biffoni, di Angela Riviello presidente ANPI provinciale, di Lidia Menapace vicepresidente nazionale ANPI




Un libro di foto d’epoca alla scoperta di San Romano in Garfagnana

Domenica 4 settembre a San Romano in Garfagnana presentazione del libro di Carlotta Santi su San Romano in Garfagnana: 280 foto d’epoca appartenenti a un centinaio di famiglie residenti nel territorio del comune che ne mostrano la vita nella prima metà del Novecento. Contemporaneamente sarà inaugurata una mostra di 50 foto. Il volume sarà il numero 10 dell’Atlante Toscano, progetto a cura della Biblioteca di Sardegna, e il secondo riguardante la Garfagnana (il primo è uscito poche settimane fa per il comune di Castiglione).




A Calcinaia: anniversario della Liberazione nel segno della Costituzione

Venerdì 2 Settembre, alle ore 21.15, a Calcinaia, in occasione dell’anniversario della Liberazione, verrà consegnata la Costituzione Italiana ai ragazzi e alle ragazze diciottenni che risiedono nel Comune.

La serata si aprirà con l’intervento introduttivo del Sindaco, Lucia Ciampi, e proseguirà con la proiezione del discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, pronunciato di fronte agli studenti milanesi nel 1955. A seguire prenderà la parola l’on. Valeria Fedeli, Vicepresidente del Senato.

In conclusione, l’assessore all’istruzione del Comune di Calcinaia, Maria Ceccarelli, consegnerà la Costituzione ai giovani e alle giovani presenti.

La cerimonia si terrà in Sala Don Angelo Orsini (Piazza Indipendenza, 7, Calcinaia) e sarà ad ingresso libero.ia




72° Anniversario della Liberazione di Vinci

In occasione del 72esimo anniversario della Liberazione di Vinci, avvenuta il 2 settembre 1944, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Anpi, ha organizzato due giorni di iniziative per mantenere vivi i valori dell’antifascismo, ricordare gli anni drammatici dell’occupazione nazi-fascista e ribadire l’impegno per una cultura di pace e democrazia. Due giorni di riflessione che avranno come momento culmine la conferenza dello storico Claudio Biscarini, che presenterà in anteprima assoluta lo studio “La guerra di là d’Arno – La seconda guerra mondiale nel Comune di Vinci”, di prossima pubblicazione nel Bullettino Storico Empolese (periodico dell’Associazione Turistica Pro Empoli) e dedicato agli eventi legati alla Seconda Guerra Mondiale avvenuti nel territorio del comune vinciano. Il testo riporta minuziosamente quattro anni di storia della cittadina toscana, grazie alla consultazione di carteggi istituzionali, militari, civili e privati trovati in vari archivi locali, nazionali e internazionali. Per la popolazione vinciana sarà sicuramente un’occasione per ripercorrere la propria storia, attraverso le azioni belliche, di resistenza e i riflessi di queste sulla popolazione civile. Attraverso il dettagliato racconto dei fatti, le generazioni post-belliche potranno comprendere tutta la tragedia della guerra.

Il programma delle celebrazioni prevede venerdì 2 settembre alle ore 21 a Sovigliana la deposizione di una corona di alloro presso il Cippo del Giardino intitolato lo scorso autunno a Luigi Einaudi, in via Empolese. Da lì si snoderà un corteo fino al giardino Sandro Pertini e a Villa Reghini dove sarà deposta un’altra corona d’alloro presso la targa commemorativa. A seguire, alle 21.30 nel Giardino Sandro Pertini, si terrà la conferenza in compagnia di Claudio Biscarini e condotta dall’assessore alla Cultura del Comune di Vinci, Paolo Santini, che converserà con l’autore sugli aspetti più importanti della ricerca. Durante il dibattito saranno gradite le testimonianze e i ricordi da parte della popolazione. In caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà all’interno dei locali di Villa Reghini. La seconda giornata commemorativa si svolgerà domenica 4 settembre a partire dalle 15.30, con la 13esima Camminata della Liberazione lungo il percorso che va dal Passo delle Croci alla Torre di Sant’Alluccio. La Pro Loco di Sant’Amato offrirà ai partecipanti una merenda. La cittadinanza è invitata a partecipare.