Seano | Giornata di tesseramento con presentazione del libro “Le eredità di Vittoria Giunti”

20 gennaio 2018 | ore 21
@ la Casa Del Popolo di Seano (via Baccheretana 253)

 

In occasione della giornata del tesseramento 2018 della sezione Anpi di Carmignano

Presentazione del libro:
Le eredità di Vittoria Giunti

 

Vittoria Giunti (nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali Agrigento il 3 giugno 2006) è stata Partigiana comunista, docente di alta matematica all’università di Firenze, componente della commissione costituente per il voto alle donne, presidente della Casa della Cultura di Milano, direttrice di “Noi Donne”. Vittoria Giunti è la prima donna eletta sindaco in Sicilia nel 1956, in prima fila nell’opposizione alla mafia dagli anni Cinquanta fino alla sua morte.

Sarà presente l’autore | Gaetano Gato Alessi , giornalista antimafia, fondatore del periodico “Ad Est” e del sito internet “Mafie sotto casa”.

Durante la serata sarà possibile iscriversi e rinnovare l’adesione all’associazione per l’anno 2018 e sottoscrivere l’adesione all’appello Mai più fascismi.

Iniziativa in collaborazione con Anpi Provinciale Prato e Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva
Per info :anpi.carmignano@libero.it




Presentazione del libro | L’altra alluvione

giovedì 18 gennaio 2018 | ore 21
@ Sala del Consiglio – Comune di Vaiano

 

Presentazione del volume
L’altra alluvione. Il 4 novembre a Prato, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa e Quarrata

Il volume è curato da Aurora Castellani ed edito da Medicea Edizioni; vincitore del fiorino d’argento al premio Firenze 2017.

Interverranno:
Federica Pacini | Assessore alla cultura del Comune di Vaiano
Elvezio Galanti | Ex direttore generale del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale
Alessia Cecconi | Direttrice della Fondazione CDSE

Sarà presente l’autrice.

Per info
f.pacini@comune.vaiano.po.it
338.7852103




Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Ital

S’intitola “Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Italia” il ciclo d’incontri promosso dal Comune di Montemurlo, in collaborazione con la Fondazione Cdse, Centro di Documentazione Storico-Etnografico, per approfondire la conoscenza di un periodo storico estremamente complesso. Nell’anno dell’ottantesimo anniversario della promulgazione delle infamanti leggi razziali del settembre 1938, che portarono all’epurazione degli ebrei dalla società civile italiana, e in prossimità del Giorno della Memoria, il Comune di Montemurlo vuole offrire un’opportunità di approfondimento di un periodo storico tutt’ora al centro di polemiche e pericolosi revisionismi storici.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI – Il corso è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria (anche per un solo incontro). Le iscrizioni sono aperte dal 15 al 30 gennaio scrivendo a info@fondazionecdse.it o direttamente al bancone della biblioteca “B. Della Fonte”. Per maggiori informazioni telefono 0574-558567 oppure 0574-942476 (Cdse).Per chi frequenta l’intero corso sono a disposizione materiali di approfondimento.

31 gennaio: Primo e secondo atto: la dittatura fascista in un’Italia che si trasforma (1918-1938). Una lezione oltre il manuale – Annalisa Marchi

7 febbraio: Fascismo radioattivo. Scienza e ricerca scientifica dagli albori del Ventennio alle soglie della seconda guerra mondiale – Marco Morelli

14 febbraio: L’arte sotto controllo. Fermenti artistici in Italia dal secondo Futurismo a Guttuso – Alessia Cecconi

21 febbraio: Calcio e fascismo, la politica sportiva del regime – Massimo Cervelli

28 febbraio Parlami d’amore Mariù. La nascita della musica leggera italiana tra jazz e propaganda – Alessio Zipoli

7 marzo: L’autarchia in cucina e nell’armadio. Produzione tessile e restrizioni alimentari durante il regime – Luisa Ciardi




Presentazione calendario per SENTIERI PARTIGIANI | La Memoria sugli itinerari della Resistenza e della Liberazione dal nazi-fascismo

Venerdì 15 dicembre 2017 | ore 18
@ Spazio AUT – via Filippino 24, Prato

 

Presentazione del calendario di Sentieri Partigiani

Il comitato provinciale A.N.P.I. di Prato ripropone per il 2018 il programma di camminate sui Sentieri Partigiani, un ciclo di escursioni a piedi sugli itinerari della Memoria e della Resistenza, per coniugare la riscoperta dei fatti storici della nostra Repubblica con gite all’aria aperta, partendo dai luoghi della battaglia di Valibona, uno dei primi conflitti militari documentati fra partigiani e fascisti nel centro-Italia.

Seguendo l’epigrafe di Calamandrei, vogliamo andare ‘nel luogo dove è nata la nostra Costituzione […] nelle montagne dove caddero i partigiani […] per riscattare la libertà e la dignità’, ripercorrendo così le vicende che hanno portato alla Liberazione dalla dittatura nazi-fascista, con l’intento di condividere esperienze e riflessioni che facciano da ponte fra i giovani antifascisti di allora e di oggi.

Venerdì 15 dicembre dalle ore 18, presso lo spazio AUT si terrà la presentazione del nuovo calendario, con proiezione fotografica delle camminate organizzate in questo ultimo anno.

I quattordici appuntamenti in programma vedono una maggiore collaborazione con i vari gruppi trekking del territorio provinciale, da quelli medicei – come ‘La Traccia’ e G.E.M – a quelli pratesi delle ‘Camminate fra Storia e Memoria’, fino al gruppo montemurlese de ‘La Storia Camminata’.

A rendere ancora più interessante la proposta è poi l’intensificazione degli scambi con altre sezioni A.N.P.I. che ospiteranno alcuni itinerari, come quella di Fucecchio o quella della Valdelsa, che ci porterà al Festival Resistente di Montemaggio.

La partecipazione alle camminate è gratuita previa iscrizione obbligatoria, anche per tenersi in contatto in caso di variazioni dei programmi o di condizioni meteo proibitive. La presentazione sarà seguita da un aperitivo conviviale, accompagnato dallo straordinario ritmo della musica popolare dei Canti Randagi.

Invitiamo a seguire sulla pagina dell’evento:
https://www.facebook.com/events/170591293683390/ ; o a contattarci per dettagli e conferme: federazioneanpiprato@gmail.com




La famiglia Martini. Una storia pratese fra Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e deportazione

La mostra sulla famiglia Martini curata dal Museo della deportazione e della Resistenza di Prato da domani comincia il giro nelle scuole superiori pratesi. Il primo istituto a ospitarla, dal 15 al 27 dicembre presso la sua Biblioteca, sarà il Liceo Classico F.Cicognini, poi sarà la volta (per ora) dell’Istituto Buzzi, del Liceo Livi e del Liceo Brunelleschi. Per noi è un modo per avvicinare il Museo, il nostro lavoro di ricerca e la memoria agli studenti, ai genitori, a tutti gli insegnanti delle scuole coinvolte.

Inaugurazione domani alle 18 insieme alla presidente del Consiglio Comunale di Prato Ilaria Santi, al curatore della mostra Enrico Iozzelli e alla nostra presidente Aurora Castellani.




Crimini e misfatti pratesi dal 1850 al 1985

Lunedì 11 dicembre F. MACCARONE, Crimini e misfatti pratesi dal 1850 al 1985, Dalle carte del fondo del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Prato nell’ambito di un “Autunno da sfogliare 2017” del Sistema bibliotecario provinciale pratese, l’Archivio di Stato di Prato propone un ciclo di 5 presentazioni di ricerche legate a luoghi, personalità, manifestazioni del territorio pratese dal titolo A Carte scoperte. I lunedì dell’Archivio di Stato. Tutte le presentazioni si svolgeranno a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio (via Ser Lapo Mazzei, 41).




Inaugurazione della mostra fotografica – Pietre Contadine. Fattorie, rustici e case rurali a Montemurlo negli scatti di un tempo

Giovedì 7 dicembre | ore 17
@ Centro visite di Bagnolo, (Il Borghetto, via Bagnolo di Sopra 24)

 

inaugurazione della mostra fotografica
Pietre Contadine. Fattorie, rustici e case rurali a Montemurlo negli scatti di un tempo

Organizzata dal Comune di Montemurlo e curata dalla Fondazione CDSE in collaborazione con il gruppo fotografico ZOOM e il gruppo trekking Storia Camminata.

Immagini d’epoca, un video, mappe, cabrei e antichi registri di fattoria ci offriranno uno spaccato sulle ville padronali e la vita rurale a Montemurlo all’inizio del ‘900.

La mostra rimarrà aperta dal 7 al 17 dicembre.

 

Ingresso libero.
A seguire aperitivo offerto dall’associazione Filiera Corta

 

 




Fior di memoria: l’Isola, famiglie ebree in Val di Bisenzio

Lunedì 4 dicembre presentazione di Fior di memoria: l’Isola, famiglie ebree in Val di Bisenzio : scenari, dinamiche sociali, personaggi della microstoria antologia a specchio di fonti storiche 1790-1957, a cura di ANNALISA MARCHI riporta la sua testimonianza Luana Cecchi nell’ambito di un “Autunno da sfogliare 2017” del Sistema bibliotecario provinciale pratese, l’Archivio di Stato di Prato propone un ciclo di 5 presentazioni di ricerche legate a luoghi, personalità, manifestazioni del territorio pratese dal titolo A Carte scoperte. I lunedì dell’Archivio di Stato. Tutte le presentazioni si svolgeranno a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio (via Ser Lapo Mazzei, 41).