Public Brickstory. La storia e i mattoncini Lego.

Anche l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia e la Fondazione Valore Lavoro partecipano a uno dei panel a cui interverremo alla 5ª Conferenza nazionale di public history a Firenze sarà dedicato alla Lego history, una pratica appena sbarcata in Italia e in espansione a livello globale.




Archivissima23: Fondazione Valore Lavoro presenta un’iniziativa sugli archivi della Confederterra e un video

9 giugno 2023, ore 18:30, Fattoria di Capezzana, via di Capezzana 100, 59015 Carmignano (provincia di Prato)

Per una nuova terra. Alla scoperta delle mobilitazioni contadine, delle trasformazioni agricole e del paesaggio in Toscana con gli archivi della Confederterra CGIL

Gli archivi della Confedeterra CGIL in Toscana raccontano del lungo viaggio che nel corso del Novecento porta dalla mezzadria all’attuale paesaggio agricolo e sociale toscano, passando per le lotte per la trasformazione del patto colonico – per via contrattuale e/o legislativa – e per la riforma agraria, dall’alleanza inclusiva fra mezzadri e braccianti e dall’impegno contro lo spopolamento delle campagne, all’insegna di un’idea di sviluppo alternativo e non capitalistico dell’agricoltura, basato su reti di piccoli produttori coltivatori diretti associati e filiere corte di mercato. Ma ci parlano anche della capacità storica di sindacalizzare una categoria di intermedi come la famiglia mezzadrile, né salariati né lavoratori autonomi, fornendo per questa via spunti interessanti per il presente.

Vicende a lungo centrali nelle trasformazioni economiche, sociali e paesaggistiche della regione, oggi perlopiù dimenticate ma di grande interesse di fronte alla crisi ambientale ed ai cambiamenti del mondo del lavoro. La recente digitalizzazione degli inventari su archiviostorico.archiviolavorotoscana.it consente finalmente di mettere a disposizione su internet questo patrimonio.

Ore 16:00 visita alla fattoria

Ore 18:30

Saluti di

Giovanni Contini, storico della mezzadria e presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia

Introduzione:

Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro e responsabile archivi

CGIL Toscana

Elena Zanchi, archivista

Interventi di:

Rossano Rossi, Segretario Generale CGIL Toscana

Mirko Borselli, Segretario Generale FLAI CGIL Toscana

Giorgio Catacchio, Associazione Lavoratori Produttori Agroalimentari Ambientali (ALPAA)

Marche, Toscana, Umbria

Giovanni Mininni, Segretario Generale FLAI CGIL nazionale

Il video

storialavorotoscana.it: esplorare una regione

La Fondazione ha proposto questa idea utilizzando i materiali conservati nell’archivio storico della camera del lavoro di Pistoia e nel centro di documentazione della CGIL Toscana, creando una narrazione in cui il sito web “Storialavorotoscana” si affianca ai materiali per creare un viaggio tra le fonti e la storia del lavoro che costituiscono la mappa a partire dalla quale esplorare la regione Toscana e i suoi eventi culturali. Nel filmato verrà presentata la nuova piattaforma storialavorotoscana.it, portale dedicato agli eventi culturali, alla storia e archivi del lavoro in Toscana e promosso dalla FVL insieme al centro di documentazione archivio storico CGIL Toscana, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali ed aperto alla collaborazione con altri enti e istituti culturali.

Il video sarà disponibile dal 9 giugno.




archivissima 23: Parti altre grandi muraglie – Cina 1955: Apertura straordinaria della Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”




Convegno: Per un rilancio della Public History in Toscana




LA MEMORIA DEGLI ECCIDI DI CAVRIGLIA NEL LAVORO DI DANTE PRIORE




Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti” in ISRT

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con il nostro Istituto che concede l’uso dei propri locali così come già aveva fatto dal 2009 per l’attività svolta dal prof. Collotti.

La prossima riunione è fissata per il mercoledì 31 maggio alle ore 15.30 presso la sede dell’ISRT. Sarà discusso il libro di Ian Campbell “Il Massacro di Addis Abeba.Una vergogna italiana.” Ed.Rizzoli.




Presentazione della nuova edizione del libro “L’autobiografia della nazione” di Piero Gobetti




Presentazione del libro “Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista”