“Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana”

Venerdì 31 maggio alle 17 avrà luogo la presentazione del volume di Filippo Mazzoni “Viaggio nella storia sociale dell’Italia repubblicana (1945-85)”.

Oltre all’autore, interverranno Roberto Barontini (Presidente Isrpt), Vannino Chiti (ex presidente del Senato) e Sandro Rogari (Università di Firenze).

Modera Chiara Innocenti.




Firenze ferita e il Ponte Santa Trinita

Mercoledì 22 maggio presso Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17, evento a cura di Lyceum Club Internazionale di Firenze e Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux: Giorgio Bonsanti presenta “Firenze ferita e il ponte Santa Trinita nel diario di Maria Fossi e negli scatti di Paola Barocchi”, a cura di Alessia Cecconi e Martina Nastasi, edizioni Fondazione Memofonte – S.P.E.S.. Intervento musicale di Allegra Britton (violoncello) e Katja Todorow (pianoforte).




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L’Altipiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo @ ISRT

Lussu




Pillole di FormAzione : Discontinuità nella storia dell’Italia repubblicana

Pillole di FormAzione – incontri didattici
Discontinuità nella storia dell’Italia repubblicana

@ SMS Rifredi – via Vittorio Emanuele II 303
ore 9-12:30 30 marzo, 6 aprile, 13 aprile 2019

corso per iscritti anpi




INCONTRO: La Costituzione accogliente

accoglienza




RIBELLI. Storie e memorie di Resistenti dal Montemaggio alla Sardegna

28 marzo alle ore 17.30 presso le Stanze della Memoria, l’ISRSEC vi invita a questo originale ed interessante appuntamento.




Barberino di Mugello. Dalla comunità alla Repubblica attraverso la Resistenza

titolo_3014_pages-to-jpg-0001




INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “Firenze anni Cinquanta – La Pira e il “Giornale del Mattino”

Inaugurazione: mercoledì 13 marzo dalle ore 18:30

La Mostra, curata da Pier Luigi Ballini, ripercorre gli anni del primo mandato di La Pira come sindaco di Firenze.

16812_La Pira-Bernabei_invito_2a bozza_page-0001