Presentazione del volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947”

COLLESALVETTI, 7 maggio – Biblioteca comunale
Presentazione del volume di Catia Sonetti
“Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia
ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947”
in collaborazione con AUSER Collesalvetti ODV
Il libro illumina le vicende di una componente importante della borghesia delle professioni, quella borghesia che, a livello nazionale, si schierò nella gran parte a sostegno del fascismo. Nel nostro caso, una famiglia di farmacisti di Livorno, ebrei e “naturalmente” fascisti. La loro è una famiglia plurinucleare, poiché nella stessa palazzina convivono la coppia formata da Emma De Rossi Castelli con il patriarca, il vecchio Ugo Castelli, la coppia formata da Carlo, il primogenito con la moglie Paola Crovetto e la figlia Elena, la coppia di Aleardo Lattes sposato con la figlia Ada e padre di Mario ed Elsa. Al di fuori di questo gruppo ci sono poi altre due coppie: quella di Anna, la figlia più grande sposata con Giorgio Orefice (l’unico antifascista) e madre dei due figli Gastone e Vittorio, e quella di Rita, l’ultima nata sposata con Beniamino Levi, da cui avrà i tre figli Roberto, Emma e Lidia, e che vive nella lontana Asmara, in Eritrea.
Tutti questi personaggi si animano dentro il carteggio che intrattengono dal 1937 al 1947.
Il volume è costruito oltre che con le fonti documentarie e da una foltissima bibliografia, con le 647 lettere conservate da Rita e poi dalla figlia Lidia attraverso le quali si possono osservare le collocazioni politiche, le aspirazioni delle giovani generazioni, le abitudini culinarie, i loisirs della buona borghesia ebraica italiana, i loro valori e le loro reazioni di fronte alla persecuzione.
Si assiste anche in diretta alle differenze di trattamento che il regime riservò agli ebrei in patria piuttosto che a quelli presenti nel corno d’Africa e si segue, passo passo, la fuga di questi nuclei per salvarsi dai rastrellamenti e dalla deportazione e il loro continuo e ininterrotto impoverimento.
Il libro si si chiude all’inizio del 1947 quando tutti i personaggi, sopravvissuti si ricollocano dal punto di vista politico e familiare e si distribuiscono su un territorio molto più ampio di quello labronico. Attraverso le loro storie possiamo osservare il dipanarsi della Storia d’Italia, i desideri di emancipazione delle donne che cominciano ad emergere, la costruzione di nuclei familiari non più disponibili a vivere nel grande clan, la fine dei matrimoni combinati. E tanto altro ancora.
Una storia sociale e culturale ricca e differenziata che illumina un decennio fondamentale del nostro passato.




Per una storia della Resistenza in provincia di Lucca

Lunedì 29 aprile




Presentazione del volume: “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica”




25 aprile: la presenza dell’ISRT alle commemorazioni della Liberazione

In occasione del 79° anniversario della Liberazione nazionale, il nostro Istituto partecipa a numerose cerimonie promosse dalle Amministrazioni comunali grazie alla presenza e agli interventi dei propri rappresentanti.

In particolare nella giornata del 25 aprile, saremo alle seguenti commemorazioni:

Comune di Piombino, commemorazione tenuta dal presidente V. Chiti.

Comune di San Casciano, commemorazione tenuta dal vicepresidente A. Morandi.

Comune di Barberino Tavarnelle, commemorazione tenuta dalla consigliera F. Cavarocchi

Firenze, cerimonia al cimitero di Trespiano a cura di Anpi provinciale, commemorazione di Mario Fabiani, intervento del consigliere L. Brogioni.

Comune di Firenze: cerimonia in Piazza della Signoria, interventi degli studenti delle scuole medie superiori aderenti ai progetti della Città metropolitana seguiti dal direttore M. Mazzoni e da G. Kogovsek che saranno presenti (25 aprile).

Cerimonia a cura della Regione Toscana e del Comune di Civitella della Chiana alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sarà presente la vicepresidente V. Galimi.




25 aprile e non solo.. a Barberino Tavarnelle

Dal 25 aprile al 4 maggio un ricco programma di commemorazioni e iniziative culturali.




25 aprile a San Casciano Val di Pesa

La commemorazione della Liberazione nazionale.




RESISTENZA, ANTIFASCISMO, DEMOCRAZIA La settimana del 25 aprile per riflettere e agire

RESISTENZA, ANTIFASCISMO, DEMOCRAZIA
La settimana del 25 aprile per riflettere e agire
Mercoledì 24 aprile 2024
ore 17,30
Palazzo dei Priori, Sala del Maggior Consiglio
Presentazione del libro a cura di Stefano Gallo, Direttore scientifico della Biblioteca Franco Serantini “LA RESISTENZA NEL VOLTERRANO, 1943-1944″ (BFS Edizioni, 2024).
Introduzione di Katia Taddei, Presidente dell’Anpi di Castelnuovo.
Intervengono:
Stefano Gallo, direttore scientifico della BFS
Danilo Cucini, ANPI Volterra
Giacomo Santi, Sindaco di Volterra
Lorenzo Lazzerini, consigliere comunale con delega alla Memoria
Giovedì 25 aprile 2024
ore 10,00
Palazzo dei Priori, Sala del Maggior Consiglio
Celebrazioni dell’Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Saluto del Sindaco di Volterra
Saluto dell’ANPI di Volterra
Intervento di Monica Schettino, scrittrice e docente di letteratura italiana
Intermezzi musicali a cura della “Corale G. Puccini” di Volterra diretta dal Mo. Michele Bracciali
Ore 11
Deposizione di una corona al monumento di piazza Martiri della Libertà
Ore 11,30
Trekking nei dintorni di Volterra
organizzato da Emergency
Ore 13.30
Pic-nic sul prato antistante la chiesa di San Giusto organizzato da Emergency con la partecipazione del gruppo di musica popolare GENTE DI VOLTERRA
Maria Mascagni, canto
Aldo Martolini, chitarra
Giampaolo Bartalozzi, chitarra
Nicola Corsinovi, fisarmonica
Per il trekking e pic nic prenotazione obbligatoria al 3498821421 o volterra@volontari.emergency.it




Presentazione del libro “Antifasciste e antifascisti”

Mercoledì 24 aprile ore 18.00 a Tassignano