72° Anniversario della Liberazione di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa

Venerdì 22 luglio ore 21.30, a Vico d’Elsa, proiezione del docu-film Kia ora! Salve! la Liberazione attraverso la storia del 28° battaglione Maori

Interverranno

Giacomo Trentanovi, Presidente Unione comunale del Chianti fiorentino

Stefano Fusi, autore del progetto

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana




72° Anniversario della Liberazione di Certaldo

Venerdì 22 luglio alle ore 9.30 presso il Sacello dei caduti, in piazza della Libertà, verrà deposta una corona in memoria dei caduti nel giorno in cui si concludeva la Liberazione di Certaldo, iniziativa il 19 e conclusasi il 22 luglio 1944.

Parteciperanno alla cerimonia il sindaco Giacomo Cucini, l’assessore alla memoria storica Clara Conforti, il presidente onorario dell’ANPI, Marcello Masini, le autorità civili e militari, il Comitato della memoria.




“E anche a i’ mi’ marito tocca andar. Voci e canti fra la trincea e il focolare”

Il 21 luglio, la Fondazione CDSE promuove, in collaborazione con il Comune di Cantagallo, uno spettacolo con immagini e musiche ispirate alla Grande Guerra, ambientato nei giardini della villa Guicciardini, sede di un convalescenziario militare durante il conflitto. “E anche a i’ mi’ marito tocca andar. Voci e canti fra la trincea e il focolare”, con Daniele Poli, Fabio Cavaciocchi, Alessia Cecconi e il coro della Sartoria e della Scuola di musica di Vaiano. Ingresso libero.




Firenze. In via dei Serragli una targa in ricordo di Giulio Bencini

Si terrà domani alle 11 in via dei Serragli 122 la cerimonia di scoprimento della lapide dedicata a Giulio Bencini (1881-1959), pioniere e maestro della fotografia. La targa sarà posta dalla famiglia presso la casa in cui Bencini visse dai primi anni del 1900 fino alla morte. Alla cerimonia sarà presente l’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci.




Il 72° della Liberazione di Livorno

Volantino19-25luglio2016Il Comune di Livorno promuove una serie di iniziative per il 72° anniversario della Liberazione di Livorno (ricorrenza che cade il 19 luglio) e per il 73° anniversario della caduta del Fascismo (25 luglio). Un vasto programma realizzato in collaborazione con l’Istoreco e con i rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); A.N.P.P.I.A. (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti); A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati); A.N.E.D. sez. di Pisa (Associazione Nazionale Ex Deportati).

Il programma delle cerimonie istituzionali:

72° Anniversario della Liberazione di Livorno

Martedì 19 luglio 2015

Ore 8.30 Ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in Pullman

Ore 9.30 Sacrario del Castellaccio – Lapide Caduti Partigiani – Onori Militari e Civili

Ore 10.00 Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano – Deposizione corona a cura ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED

Ore 10.30 Palazzo Comunale – Sala Cerimonie – Saluti del Sindaco e consegna delle “Medaglie della Liberazione” assegnata dal Ministero della Difesa

73° Anniversario della Caduta del Fascismo:

Lunedì 25 luglio

Alle ore 10, il Comune deporrà una corona al Monumento ai Perseguitati Politici – Viale della Libertà, Parco Antifascisti e Perseguitati dal Fascismo (zona Pinetina) .

Le manifestazioni collaterali

Un concerto per celebrare la Liberazione della Città di Livorno. “Verso la Repubblica” è il titolo dell’evento musicale (con ingresso gratuito) del coro Rodolfo Del Corona, promosso da Istoreco, ANPI, ANNPPIA e ANEI come iniziativa collaterale alle celebrazioni del 19 luglio.

Il coro diretto dal maestro Luca Stornello si esibirà martedì 19 luglio, ore 21.15 presso la Sala della Canaviglia della Fortezza Vecchia, messa a disposizione gratuitamente dall’Autorità Portuale.

Questo il programma

 Verso la Repubblica

 

Anonimo – L’albero della libertà

F. Campana – Inno nazionale

Anonimo – E semo livornesi

Elab. E. Materassi – Camicia rossa garibaldina

 

Anonimo – Attraverso valli e monti

Elab. L. Pigarelli – Un vessillo in alto sventola

Anonimo – Dalle nostre città

Anonimo – Dai monti di Sarzan

G. De Marzi – Signore delle cim

G. De Marzi – Joska la rossa

Elab. J. Rathbone – Bella ciao

Il coro “Rodolfo Del Corona”, costituito nel 1984 nel nome dell’importante compositore livornese, si propone lo studio e l’approfondimento di un repertorio che spazia dalla polifonia prerinascimentale fino a musiche del nostro secolo, senza trascurare l’importante contributo di tradizioni non europee e non colte. L’eclettismo non va a discapito della qualità, stimolando l’approfondimento delle peculiarità stilistiche dei repertori in studio. Tale flessibilità, resa possibile da un organico agile, è uno dei punti di forza del coro.

Tra i riconoscimenti ottenuti merita sottolineare il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Cortemilia nel 2001 e, nel 2002, il Secondo Premio al XX Concorso Corale “F. Gaffurio” di Quartiano (Lodi). Di rilievo la partecipazione, in video e in voce, al film “La seconda moglie” prodotto dalla Cecchi Gori Group ed il concerto nella Sala Nervi alla presenza del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II. Nel 2007, scelto tra oltre cento formazioni, il Coro ha tenuto il concerto di apertura del X Festival Internazionale “Alta Punteria” nella prestigiosa sala Mahler di Dobbiaco.

Da segnalare tra le attività del 2013 la tournée in Francia con applauditi  concerti ad Angers e Parigi, ed il concerto ad Arezzo in occasione dell’inaugurazione del 51° Concorso Polifonico Internazionale.

Luca Stornello. È diplomato in Pianoforte e laureato in Discipline della Musica, in ambedue i casi col massimo dei voti e la lode; ha studiato Composizione, Musica corale e Direzione di coro, maturando una competenza musicale a tutto campo che gli consente di intraprendere una intensa attività didattica e di ricerca.

Vincitore di concorso, è docente di discipline teoriche presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. Ha al suo attivo la pubblicazione di una raccolta di letture cantate e di una ricerca sulla musica popolare di Castagneto; su tematiche etnomusicologi che tiene conferenze e scrive articoli su riviste specializzate.

La sua attività concertistica spazia dal pianoforte alla direzione di cori e di gruppi strumentali; ha al suo attivo premi in concorsi nazionali e internazionali, concerti e collaborazioni con orchestre ed enti lirici; a Livorno dirige il Coro “R. Del Corona” col quale svolge una intensa attività artistica affrontando un repertorio che spazia dal Medioevo alla musica dei nostri giorni, passando per tradizioni colte e popolari. È membro della Commissione artistica dell’Associazione Cori della Toscana.

 

 




Ritorno al futuro… sempre dalla parte giusta

Martedì 19 luglio alle 17.30 nella sede della Cgil di Pisa (viale Bonaini, 71) inizia Ritorno al futuro… sempre dalla parte giusta, la festa per il 120° anniversario della Camera del lavoro di Pisa.

Si inizia con l’inaugurazione di una mostra di manifesti provenienti dall’Archivio storico della Camera del lavoro di Pisa; mostra che in autunno sarà itinerante nella provincia di Pisa. Alle 18 sarà presentato il libro Eppur si muove. Movimento operaio a Pisa e provincia dall’Unità d’Italia alla dittatura di Alessandro Marianelli.

Alcuni degli eventi sono realizzati in collaborazione con la Biblioteca Franco Serantini.




Commemorazione della battaglia di Fonte dei Seppi

Si terrà domenica 17 luglio presso l’Abetina degli Scollini la commemorazione del 72esimo anniversario della Battaglia della Fonte dei Seppi. La cerimonia celebrativa inizierà alle ore 11 presso il monumento ai caduti.

Interverranno Renato Romei, membro della segreteria provinciale dell’ANPI di Firenze, e il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi.

Nella battaglia della Fonte dei Seppi, avvenuta il 14 luglio 1944, persero la vita tredici partigiani della Brigata Fanciullacci in uno scontro a fuoco con le forze nazifasciste.




A Empoli la presentazione del volume di Baiada sul Padule

Sabato 16 luglio alle ore 21.30, nel Chiostro degli Agostiniani ad Empoli, presentazione del volume di Luca Biada, Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie. Iniziativa a cura del Comitato per la difesa della Costituzione dell’empolese valdelsa e dell’ANPI.

Interverrà, oltre all’autore, il prof. Carlo Baccetti dell’Università di Firenze.

Introduce Sandra Sani.