“NO PASARAN!” al Museo Novecento

Venerdì 16 settembre, nel chiostro del Museo Novecento in piazza Santa Maria Novella a Firenze, il Coro Novecento di Fiesole, in collaborazione con il Museo Novecento e con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, presenta:

“NO PASARAN!” spettacolo sulle più belle e significative canzoni della guerra civile spagnola in occasione dell’80 anniversario dello scoppio del conflitto

Il coro è diretto da Elena Mercuri con i musicisti Eleonora Tassinari, Walter Marotta, Giacomo Gentiluomo

Interverranno Simone Neri Serneri, presidente ISRT, Paolo Mencarelli, insegnante ISRT.




La testimonianza di Narciso Ventura nel 72° anniversario della Liberazione di Cantagallo

“Da Migliana al Fabbro attraversando l’Europa e il Novecento”, presentazione dell’incredibile testimonianza di Narciso Ventura, 95 anni di vita intensamente vissuta, a cura della Fondazione CDSE e promossa dal Comune di Cantagallo giovedì 15 settembre, ore 21 al Circolo Arci del Fabbro (Usella). La presentazione del libro è all’interno del ricco programma “Per non dimenticare” del Comune di Cantagallo in collaborazione con CDSE e ANPI in occasione dell’Anniversario della Liberazione.




“L’epica della Grande Guerra” a BiblioTerme 2016

Mercoledì 14 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Bartolini, L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.




L’altra Resistenza a Montemurlo: mondo cattolico e contadino

Martedì 13 settembre, ore 21.00 Montemurlo, Biblioteca Della Fonte
Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE e ANPI ricordano l’anniversario della Liberazione di Montemurlo organizzando una serata dal titolo L’altra Resistenza. La partecipazione alla lotta di Liberazione del mondo cattolico e della comunità contadina di Montemurlo.
A cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti. Interverranno Giuseppe Forastiero e Angela Riviello.




Conferenza sulla storia dello squadrismo a Pistoia

Domenica 11 settembre 2016 alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Pistoia si terrà la conferenza di Stefano Bartolini dal titolo Una passione violenta. Storia dello squadrismo a Pistoia 1919-1923.
Ingresso libero.




Antifascismo, Resistenza, Libertà, Voto alle Donne: 72° anniversario della Liberazione a Rufina

Domenica 11 settembre 2016
Anniversario della Liberazione di Rufina
Nella Sala del Consiglio Comunale di Rufina
ore 16:00 Proiezione del film “Le ragazze del 2 giugno” di Nadia Davini con la presenza dell’autrice
ore 18:00 Dibattito su Resistenza e Liberazione nel nostro territorio

Intervengono:
Mauro Pinzani Sindaco di Rufina
Morena Viciani Presidente ANPI Rufina
Stefano Fusi Esperto di storia locale “L’Estate 1944: la liberazione del territorio Fiorentino”
Matteo Mazzoni Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana “Firenze 1944 – Guerra Totale e Resistenza”

Ore 20,00 – Seguirà una cena in Piazza Umberto I a Rufina per raccolta fondi e solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto, prenotarsi alla Misericordia
tel. 055 8397089 partecipiamo numerosi!




Il 73° anniversario della battaglia di Piombino del 10 settembre contro i nazifascisti

Loc+prog_10set16_internet1Presentiamo il programma delle prossime celebrazioni indette dalla Città di Piombino per il 73° anniversario della storica Battaglia del 10 settembre contro i nazifascisti. Anche quest’anno, come tradizione, l’Amministrazione comunale ha predisposto un progetto pubblico finalizzato a rinnovare nel presente la memoria del contributo di impegno e democrazia che questa Città Medaglia d’Oro al Valor Militare ha dato alla Resistenza, alla lotta di Liberazione e al processo di costruzione dell’Unità nazionale. Alla rassegna è stato dato il titolo “La Battaglia di Piombino. Una storia contemporanea” e il significato della commemorazione, declinato attraverso la cerimonia ufficiale e le altre iniziative, è che quel contributo non vive soltanto nel ricordo e nello studio del passato, ma è insito nella nostra identità culturale e collettiva.

Il programma si apre il 9 settembre con una lectio magistralis del prof. Paolo Favilli, autore di numerose opere di storia contemporanea, sul tema “1943-1945: inizio della nostra storia? Che cosa è la storia contemporanea?” e la presentazione del saggio “La Banda dei Piombinesi. Dalla città-fabbrica alla storia”, primo numero della nuova collana editoriale “Opuscoli di Piombino Oggi”, dedicato allo storico Ivano Tognarini.

Sabato 10 settembre tutta la Città andrà a “Passo di corsa”, a seguito della Fanfara dei Bersaglieri in congedo G.Marchini, che si esibirà nelle vie del centro e la sera terrà un concerto al Rivellino (in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Piombino).

Domenica 11 settembre la cerimonia al Rivellino sarà preceduta dalla S.Messa in memoria dei Caduti, officiata nella Concattedrale di Sant’Antimo da Mons. Carlo Ciattini Vescovo di Massa M.ma e Piombino, a sottolineare la vicinanza della chiesa nella storia e nella vita della comunità locale. Il Relatore Ospite della manifestazione civile – presieduta dal Sindaco Massimo Giuliani e dal Presidente del Consiglio Comunale Angelo Trotta – sarà il prof. Claudio Betti, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, che presenterà un intervento dal titolo “Prima e dopo la Battaglia”. Seguirà il corteo con la Banda A.Galantara fino in piazza della Costituzione, dove le Autorità deporranno una corona d’alloro al monumento dedicato ai Caduti.

Sempre domenica 11 settembre, il Gruppo Corale P.Mascagni chiuderà la rassegna con un suggestivo concerto polifonico nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale: in programma “Canti della Resistenza”, una selezione di canzoni e letture di testi divenuti patrimonio della cultura popolare.




La libertà è un soffio di vita

9 settembre, ore 21.00 Vaiano, sala del Consiglio comunale “La libertà è un soffio di vita”. In occasione della Liberazione di Vaiano (10 settembre 1944) Comune di Vaiano e Fondazione CDSE, in collaborazione con ANPI, vi aspettano a una serata racconto sugli anni della ricostruzione e sulla nascita dell’autonomia comunale.
Un viaggio per riscoprire un periodo della storia locale e nazionale denso di difficoltà ma anche carico di speranze ed entusiasmo.
Con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.