Noi ricordiamo. Storie di Resistenza a Barga

Sabato 23 aprile si terrà a Barga presso Palazzo Pancrazi alle ore 10.30 il convegno “Noi ricordiamo. Storie di Resistenza”.

Programma

Saluto delle autorità

Commemorazione di Amos Paoli (Barga, 1917-Massarosa, 1944), partigiano, Medaglia d’oro al valor militare, a cura del prof. Giovanni Cipollini (ANPI Versilia)

Proiezione della testimonianza di Solidea Paoli, sorella di Amos, che sarà presente all’incontro

Storie di casa nostra: Mario Buoni, Franco Tognarelli, Egeo Valle. Le figure dei tre partigiani saranno ricostruite attraverso le testimonianze dei familiari e la documentazione conservata presso l’archivio dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca

Scopertura di una targa commemorativa ad Amos Paoli presso le Stanza della Memoria

L’evento è organizzato da Comune di Barga, ANPI Barga, Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, Museo della Liberazione di Lucca.




“Giuseppe Mazzini. Tra presente e passato”

locmostramazL’Associazione Mazziniana Italiana, con il Patrocinio del Comune di Piombino, organizza dal 23 aprile al 1 maggio la mostra “Giuseppe Mazzini. Tra presente e passato” che, dopo aver toccato le principali città italiane, sarà allestita a Palazzo Appiani di Piombino. Realizzata dal prof. B. Lorigiola con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’esposizione racconta la vita e le idee dell’illustre pensatore genovese. I 52 pannelli di cui è composta sono arricchiti da un corredo iconografico che aiuta a comprendere la mentalità risorgimentale e a riconoscere nei volti dei suoi protagonisti gli ideali e le passioni che animarono una straordinaria stagione della storia italiana. Oltre alla descrizione del contributo dato all’Unità d’Italia, la mostra racconta la cultura romantica, italiana ed europea, che contribuì a plasmare la personalità e il pensiero di Mazzini nonché il dibattito politico europeo.




Il 25 aprile 2016 dell’Isrec Lucca

Lucca25In questo articolo presentiamo il programma delle di eventi e cerimonie relativi alla Festa Nazionale della Liberazione 2016 che vedono l’Isrec Lucca tra gli organizzatori o nelle quali è previsto un intervento di rappresentanti ISREC.

Nelle locandine allegate trovate tutti i dettagli degli eventi.

LUCCA

Cerimonia istituzionale provinciale  durante la quale saranno consegnate le Medaglie della Liberazione, mattina 25 aprile

Concerto del 25 aprile, pomeriggio 25 aprile

CORSAGNA (BORGO A MOZZANO)

Convegno “CONOSCENZA, MEMORIA E LIBERTA’ “, intera giornata 23 aprile

GALLICANO

Cerimonie commemorative e festa ANPI Valdiserchio-Garfagnana, mattina e pomeriggio 25 aprile

GORFIGLIANO (MINUCCIANO) 

Presentazione libro e cerimonia intitolazione piazza al partigiano Aldo Casotti, mattina 24 aprile
VIAREGGIO

Presentazione mappa web della VIAREGGIO ANTIFASCISTA E RESISTENTE (progetto  attivato nel 2011), pomeriggio 23 aprile

Cerimonia istituzionale comunale dedicata al voto delle donne, mattina 25 aprile

 




25 aprile a Campi Bisenzio

In occasione dell’anniversario della Liberazione nazionale, un ricco calendario di iniziative segna la giornata del 25 aprile a Campi Bisenzio, dalle cerimonie ufficiali del mattino all’iniziativa a cura della sezione ANPI al pomeriggio sulla Costituzione nata dalla Resistenza.

Dal 22 aprile (inaugurazione ore 18) al primo maggio sarà allestita presso l’atrio comunale la mostra “Campi in cammino verso la democrazia”.

In allegato programma dettagliato.




Un Sindaco e la sua città: Mario Assirelli a 100 anni dalla nascita

Venerdì 22 aprile ore 18.00 al Museo del Vetro (Via Ridolfi 70) il Comune di Empoli ricorda il suo ex primo cittadino Mario Assirelli a cento anni dalla nascita.

Saluti del Sindaco, Brenda Barnini

Coordina Samuela Marconcini, Consigliera comunale Fabbrica comune

Intervengono:

Giovanni Gozzini (Università di Siena), Assirelli politico

Carlo Baccetti (Università di Firenze), Assirelli amministratore

testimonianze




Interventi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana per il 25 aprile

In occasione delle commemorazioni del 71° anniversario del 25 aprile, festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’Istituto Storico della Resistenza interviene in diverse manifestazioni con propri esponenti e rappresentanti. I programmi delle singole iniziative sono dettagliati negli articoli relativi:

    1. Intervento alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano (22 aprile, ore 21.00)
    2. Presentazione dell’ebook “Fogli ribelli” all’interno delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano, interventi di E. Corbino, M. Mazzoni (23 aprile ore 17.00)
    3. Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa: intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile mattina).
    4. Presentazione di “La mia vita prigioniera” memoriale di prigionia a Mauthausen di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Barberino di Mugello (25 aprile, pomeriggio).
    5. Commemorazione del Comune di San Casciano Val di Pesa: presentazione del volume di S. Callaioli, con intervento del direttore M. Mazzoni (29 aprile).



“Cantieri della Memoria. Dalle pietre al digitale”: gli eventi finali del progetto

Storia è passato; nessuna capacità di prevedere il futuro, ma intelligenza del rapporto passato-presente e preparazione al futuro.

Con questo animo il progetto Cantieri della memoria. Dalle pietre al digitale, realizzato con il contributo del CESVOT, sta segnando il territorio grossetano con la memoria di un’epoca di guerra, ma in cui hanno agito costruttori di pace. Sono coloro che hanno illuminato il tempo di una guerra terribile, com’è stata la seconda guerra mondiale, con la capacità di opporsi al fascismo e al nazismo: resistenti, deportati, che hanno preparato la costruzione di uno Stato costituzionale democratico. Sono stati anche quanti hanno immaginato il superamento della dimensione nazionale a partire dalla loro esperienza: italiani fuorusciti o emigrati, che hanno combattuto in Spagna contro la dittatura franchista o in Francia o Belgio, a sostegno delle Resistenze. Sono ricordati, attraverso questo progetto, sia con la ricostruzione delle biografie, sia con la creazione o il rinnovamento di luoghi delle memorie.

A Grosseto la cittadella dello Studente e un monumento cittadino, poi Magliano in Toscana, Manciano, Roccastrada. Tra il 22 aprile e il 6 maggio alcuni spazi pubblici, uno dopo l’altro, avranno nuovi segni del passato utili al presente e al futuro: targhe esplicative accanto a monumenti, sentieri, che tutti rinvieranno al sito www.cantieridellamemoria.it. Si è voluta esaltare la fisicità di monumenti o luoghi-simbolo, ma creando una relazione con la realtà virtuale, attuale, indispensabile strumento di conoscenza.

Il valore di questo progetto consiste anche nella condivisione di istituzioni – i Comuni – e società civile – le numerose associazioni partecipi: La Martinella per la Costituzione, FestivalResistente, Le donne di Magliano, Isgrec, Fiab Grossetociclabile, Arci Manciano, ANPI provinciale, Guru@work, i Comuni di Grosseto, Manciano, Magliano in Toscana, Roccastrada.

Questi gli appuntamenti previsti nei vari Comuni aderenti al progetto:

Grosseto

23 aprile

ore 11, Atrio del Municipio: inaugurazione di una targa al bassorilievo di Tolomeo Faccendi in ricordo dei deportati politici grossetani e dialogo tra gli studenti e gli storici dell’Isgrec.

ore 17, Cassero mediceo: apertura della mostra “Vista sui cantieri della memoria”.

25 aprile

Ore 10, Cittadella degli Studi: inaugurazione delle targhe in memoria dei caduti della Resistenza e dei deportati politici

Ore 10,30, Piazza della Libertà: inaugurazione della targa e cerimonia di adozione del monumento ai caduti della Resistenza

ore 14.30, Cassero mediceo: Ritrovo con FIAB Grossetociclabile e partenza per “Pedalare, resistere, pedalare: da Grosseto a Istia d’Ombrone, in ricordo degli 11 Martiri d’Istia”. Il percorso in bici prevede una sosta al monumento ai Caduti della Resistenza (P.za della Libertà) e al monumento ai martiri dell’Antifascismo e della Resistenza (Cittadella dello Studente).

Ribolla (Comune di Roccastrada)

22 aprile

ore 10, Porta del Parco: inaugurazione dell’installazione dedicata alla strage di Ponte Ricci e cerimonia di adozione del monumento che ne ricorda le vittime. Sarà presente il Sindaco di Roccastrada

Manciano

1 maggio

Ore 11, Monumento ai Caduti per la Libertà: inaugurazione della targa e cerimonia di adozione del monumento. Sarà presente il Sindaco di Manciano

Magliano in Toscana

In data da definire: inaugurazione della targa a Maano Lavacchio

6 maggio

ore 11, Tenuta di Campospillo: inaugurazione di una targa al calco in bronzo del bassorilievo di Tolomeo Faccendi in ricordo dei deportati politici grossetani. Sarà presente Ugo Caffaz.




Il 25 aprile 2016 a Grosseto e provincia

!cid_67ad8553-534c-42ad-83e6-b708077d49c0@icloudIn occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Grosseto. In questi articolo potete trovare tutte le iniziative organizzate dall’Isgrec o nelle quali l’Istituto è coinvolto, e che interessano complessivamente 4 Comuni del territorio grossetano: FestivalResistente (con varie iniziative dal 22 al 25 aprile), “Cantieri della Memoria. Dalle pietre al digitale” (con molteplici iniziative dal 22 aprile al 6 maggio). Qui tutti gli eventi  gli eventi suddivisi per giorno: venerdì 22 aprile, sabato 23, domenica 24 e lunedì 25.

MASSA MARITTIMA. Per il ciclo de “I venerdì di aprile in Biblioteca”, nel pomeriggio del 22 aprile alle 17,15 arriva nella casa dei libri di Massa Marittima l’attore e scrittore Federico Guerri, che interpreterà un suo brano. Con l’avvicinarsi del 71esimo anniversario della Liberazione, per ricordare la resistenza e ciò che portò a quel 25 aprile, Guerri si esibirà nel reading “L’uomo che salvò la torre di Pisa” leggendo un testo teatrale basato su una storia vera: nel luglio 1944 il 23enne tenente statunitense Leon Weckstein, ricevette l’ordine di far saltare la Torre pendente di Pisa, se vi fossero saliti i nemici tedeschi e si trovò così tra le mani per alcune lunghissime ore, il destino di questo particolare monumento. Il brano fa parte di una trilogia che comprende anche altri due racconti di guerra pubblicati da Guerre ambientati in periodi e luoghi diversi. La biblioteca, per rendere più accogliente e piacevole l’evento offrirà tè e biscotti a tutti i partecipanti che potranno portare da casa la propria tazza. Federico Guerri, è nato a Piombino nel 1976 e si è trasferito a Pisa dove ha studiato e vive ancora oggi. Ha insegnato per vari anni Teatro ai ragazzi delle scuole superiori di Massa Marittima, che lo accolgono e seguono sempre con grande affetto. Nel 2012 ha pubblicato “Questa sono io” e nel 2014 con “24:00:00Una commedia romantica sulla fine del mondo”, è entrato nella lista dei 26 candidati al più prestigioso premio letterario italiano: lo Strega.

L’Amministrazione Comunale di Massa Marittima intende celebra lunedì 25 aprile la ricorrenza dell’anniversario della Liberazione con la consueta cerimonia commemorativa. Forze dell’ordine, autorità ANPI e tutta la cittadinanza sono invitati a partecipare. “La ricorrenza dell’Anniversario della Liberazione, quest’anno giunto al 71^ anno – commenta il sindaco Marcello Giuntini – assume uno spessore rilevante, pertanto mi auguro da parte di tutti una compatta partecipazione per riaffermare quei valori sanciti dal sacrificio dei nostri Caduti per la Patria, Martiri della Libertà”.   Ecco il programma della mattinata: alle ore 10 presso Piazza Garibaldi, Raduno delle Autorità e della Cittadinanza, alle 10.30 partenza per il Parco di Poggio con sosta presso il Parco della Rimembranza. Alle 11 presso il Parco di Poggio, deposizione di una corona al Monumento ai Caduti e intervento commemorativo del Sindaco. Sarà presente la Banda cittadina. In caso di pioggia le celebrazioni si terranno al Palazzo dell’Abbondanza.

ROCCASTRADA. Lunedì 25 aprile Roccastrada ricorderà il 71esimo anniversario della Liberazione sotto il segno della tradizione e del ricordo dei quattro giovani partigiani che caddero vittima del nazifascismo il 17 giugno 1944 a Ponte del Ricci, nei pressi di Montemassi. La giornata si aprirà alle ore 9 con la tradizionale colazione in località La Madonnina, a Roccatederighi, e continuerà alle ore 10 con il corteo accompagnato dalle note della Banda Filarmonica di Roccatederighi. Alle ore 11, poi, verrà deposta la corona di alloro al monumento dedicato ai partigiani a Ponte del Ricci, prima di spostarsi alle 11.30 a Roccastrada, presso il monumento in Piazza XXV Aprile, e alle ore 12 a Sassofortino, nella Piazza del Monumento, dove si chiuderanno le celebrazioni con spazio per i prodotti tipici del territorio.

SEMPRONIANO. Questo il programma delle iniziative pensate dall’Amministrazione comunale in occasione del 71° anniversario della Liberazione. Lunedì 25 aprile appuntamento alle 16.30 davanti al monumento dei caduti di Semproniano con l’esebizione della Filarmonica “I perseveranti” per proseguire il concerto nel parco pubblico di Semproniano. Alle 17.30 merenda al Parco.

CASTELL’AZZARA. In occasione della Festa della Liberazione 2016 il Comune di Castell’Azzara invita alle 11.30 presso Selvena e alle 12.00 presso Castell’Azzata per la deposizione di corone di alloro alle lapidi dei caduti per la Liberazione dal Nazifascismo. Prenderanno parte alle cerimonie le Filarmoniche comunali G. Sclavi e G. Puccini.

SCARLINO. Per celebrare  la ricorrenza del 25 aprile sarà organizzata dall’Amministrazione comunale, unitamente alle forze democratiche, una cerimonia che avrà il seguente svolgimento: ore 9,00: Deposizione corona in Piazza Garibaldi e in via Roma a Scarlino; ore 9,15: Deposizione mazzo di fiori alla lapide in loc. Palazzone in memoria di Gabriello Dani; ore 9,30: Deposizione corona al monumento ai caduti di Scarlino Scalo; ore 9,45: Deposizione corona a Casetta Citerni in memoria di Lelli Erminio; ore 10,00: Deposizione corona in loc. Potassa al cippo del partigiano Flavio Agresti; ore 10,15: una delegazione composta da Amministratori e rappresentanti delle associazioni presenti proseguirà per Grosseto.