25 aprile a Montespertoli

In occasione delle celebrazioni del 25 Aprile, Festa della Liberazione, il Comune di Montespertoli è lieto di invitarvi alle iniziative che si svolgeranno nel borgo toscano. Di seguito il programma:

– ore 9.30 Ritrovo a Montagnana per la deposizione delle Corone d’Alloro al cippo nel Piazzale degli Ulivi e a seguire a quello del partigiano Settimo Agostini a Castiglioni.
– ore 10.30 Cimitero del Capoluogo per la celebrazione della Santa Messa e la deposizione della Corona d’Alloro
– ore 11.15 Corteo dal Cimitero verso Piazza del Popolo e deposizione della corona al Monumento ai Caduti –
– ore 11.45 Interventi al Monumento ai Caduti
– ore 13.00 Pranzo presso la Casa del Popolo “Allende” (pre prenotare chiamare il 333 4556693, costo 20 euro)

Nel corso delle celebrazioni ci saranno interventi musicali da parte della Filarmonica “Amedeo Bassi”




25 aprile a Sesto fiorentino

La cerimonia solenne del 25 aprile partirà alle 8.45 con la deposizione di corone al Cimitero Maggiore. Seguirà, alle 9.30, la Santa Messa in suffragio dei caduti alla Pieve di San Martino. Alle 10.30, in piazza Vittorio Veneto, autorità e cittadini in corteo deporranno le corone al Monumento ai Caduti e al Monumento al Partigiano. Seguiranno gli interventi del commissario straordinario del Comune di Sesto Fiorentino, Antonio Lucio Garufi, e di Gianluca Lacoppola della Segreteria provinciale ANPI

Modifiche alla viabilità. Lunedì mattina, dalle 8 e fino alle 14, divieto di transito e di sosta nel parcheggio antistante il Palazzo Comunale in piazza V. Veneto. Circolazione sospesa, nei tratti di volta in volta interessati dal passaggio del corteo, in piazza V.Veneto, via Cavallotti, via Gramsci, via Volta, piazza De Amicis.

Lunedì 25 aprile torna il “Trofeo Oliviero Frosali”. La corsa, organizzata dal Club Ausonia A.S.D. Circolo Rinascita, partirà alle 9 in via Gramsci con arrivo previsto alle 10.30 in piazza Ginori. A seguire partirà da via Dante Alighieri la passeggiata per ragazzi “Dai comincia a correre”. Insieme alla ProLoco, inoltre, alle 9 da piazza Ginori, ci sarà una passeggiata tra i luoghi storici di Sesto : Villa Ginori, Tomba Etrusca “La Montagnola” e Parco degli Etruschi

Per il corretto svolgimento della gara podistica “Trofeo Frosali”, dalle 7.30 alle 11.30 (e comunque fino alla fine dell’evento), sarà istituito il divieto di transito in via Gramsci, tratto compreso tra viale Macchiavelli-viale della Repubblica, fino a piazza Ginori (luogo di arrivo della gara). Inversione del senso unico di marcia in via Dante Alighieri, per il tempo necessario al transito della gara podistica.




25 aprile a Borgo San Lorenzo

Giornata dal profondo significato quella del prossimo 25 Aprile quando anche a Borgo San Lorenzo verrà celebrato il 71esimo anniversario della liberazione.

Le manifestazioni prederanno avvio alle 9,45 presso la Pieve di San Lorenzo con la santa Messa in suffragio dei caduti. Alle 10,30 è prevista la partenza del corteo per la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti, alla Cappella Ossario Partigiani, al Monumento alle Vittime civili di tutte le guerre e al Monumento alla Resistenza. La chiusura è prevista, con la celebrazione ufficiale, per le 11,30 davanti al Palazzo Municipale.

Per consentire lo svolgimento del corteo sarà istituito, dalle 10 alle 13 del 25 Aprile, un divieto di sosta con rimozione forzata in Piazza Martiri della Libertà, per mt. 20 di fronte al Monumento della Resistenza, in piazza Dante, per mt. 20 corrispondenti al fronte e per mt. 20 corrispondenti al retro del Monumento ai Caduti, in Piazza Dante su ambo i lati nel tratto antistante il palazzo comunale e in Piazza del Poggio. Previsto inoltre il divieto di transito dalle 08.00 alle 13.00 del 25/04/2016 in Piazza Dante nel tratto antistante il palazzo comunale oltre che la soppressione, nello stesso giorno e orario, delle fermate Sita,
Cap, Autolinee Toscane e del servizio urbano in Piazza del Poggio e Piazza Martiri della Libertà. Allo scopo le società interessate provvederanno a dare tempestiva comunicazione all’utenza.




In ricordo di Elio Bartolozzi, barberinese internato a Mauthausen

Il Comune di Barberino di Mugello dedica il 71° Anniversario della Liberazione al ricordo della figura di Elio Bartolozzi, concittadino internato a Mauthausen nel corso del secondo conflitto mondiale con un denso programma di spettacoli e incontri (consultabile nel pdf allegato).




25 aprile a Palazzuolo sul Senio

L’Amministrazione Comunale di Palazzuolo sul Senio celebrerà l’Anniversario la Domenica 24 Aprile con il seguente programma:

ore 20,15 ritrovo in Piazza Alpi e deposizione di una corona d’alloro alla Cappella Votiva. A seguire, presso la Sala Polivalente (Via Quadalto) “Mai più la guerra” con brani eseguiti dal Corpo Bandistico “G. Savoi” di Palazzuolo sul Senio e letture a cura degli allievi del corso di teatro di Giorgio Barlotti dell’Associazione Culturale “Compagnia L’IncoNpiuta”.




25 aprile a Dicomano

23 aprile ore 17.00, Sala del Consiglio comunale, presentazione dell’ebook a cura ISRT, Fogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina fra guerra e Resistenza. Interverranno gli autori: Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli e Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

24 aprile, ore 17.00 “Tamburino magico” spettacolo per grandi e piccini contro la guerra, a cura di tania Cecconi, presso la Bivblioteca comunale.

25 aprile ore 9.00 Santa Messa, ore 10.00 corteo con deposizione corone. Ore 12.00 Piazza della Repubblica Concerto Street Band Taka Band.




25 aprile a Viareggio

Il Comune di Viareggio promuove un ricco programma di incontri e cerimonie in occasione del prossimo 25 aprile in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.

Rinviando al deplian in allegato per il dettaglio delle attività, si ricordano:

23 aprile, Museo della Marina, ore 17.00 “Topografia della Viareggio antifascista e resistente” presentazione della mappa web.

25 aprile Commemorazione dell’Anniversario della Liberazione.

4 maggio, Villa Argentina, presentazione del libro “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” con l’autore Stefano Tibaldi. Lo stesso volume è presentato il giorno successivo agli studenti del Liceo Classico G. carducci

6 maggio, Municipio, ore 21.00 “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”.




Il 25 aprile 2016 a Siena e provincia

montepulcianoIn occasione del 71° anniversario della Liberazione presentiamo le iniziative istituzionali e collaterali organizzate dai vari Comuni della provincia di Siena. In questo articolo potete trovare tutte le iniziative organizzate dall’Isrsec Siena.

SIENA. E’ fitto il programma organizzato dal Comitato fra le Forze Democratiche e Coordinamento provinciale senese per il 71° anniversario della Liberazione Nazionale. Si parte domenica 24 aprile alle ore 20.30  presso Porta Camollia in Piazza del Campo per la Gara Podistica UISP SIENA “65° Traversata della città”. Lunedì 25 aprile alle ore 10.00, è previsto il Trekking urbano con percorsi cittadini nei luoghi della Memoria degli anni del fascismo e della Liberazione. Alle ore 10.30 – 12.30 presso le Stanze della Memoria – Via Malavolti, 9, apertura del percorso museale e visita guidata. Con la Banca della Memoria sarà possibile depositare la propria memoria sugli anni del fascismo e della Liberazione di Siena e provincia consegnando documenti scritti, fotografici, videointervista. Alle ore 11.15, presso Piazza Salimbeni il Concerto della Banda Città del Palio diretto dal M° Giuseppe Baldesi. Alle 15.45 la Celebrazione ufficiale presso i Giardini La Lizza – Monumento ai Caduti con deposizione di corone e onori ai caduti. Alle 16.15 partenza del corteo che sfilerà per le vie del centro cittadino preceduto dalla Banda Città del Palio. Alle 16.30 presso l’Università di Siena – Via Banchi di Sotto, 55, Deposizione corona. Alle 16.45, presso la Sinagoga – Vicolo delle Scotte, 14, Deposizione corona. Alle ore 17.00, in Piazza del Campo,  Cerimonia Ufficiale con Saluto del Sindaco del Comune di Siena Bruno Valentini e Saluto del Presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi. Testimonianza di due alunni che hanno partecipato al progetto “Meeting della Memoria”. Conclude il partigiano Vittorio Meoni, Presidente Provinciale dell’ANPI. La cerimonia terminerà con l’esecuzione dell’Inno di Mameli della Banda Città del Palio in Piazza del Campo. Alle 18 presso il Teatro dei Rozzi di Siena – Spettacolo musicale.  Prima parte “Romancero Gitano” sette brani per coro e chitarra solista. Seconda parte “Trio”, voce – mezzosoprano – chitarra eseguito dall’ Unione Corale Senese. Offerto dalla Sezione Soci di Siena di Unicoop.Fi (ingresso libero al teatro). In caso di pioggia la cerimonia ufficiale del 25 Aprile, prevista in Piazza del Campo, si terrà presso il Teatro dei Rozzi – Piazza Indipendenza, 15 Siena.

MONTEPULCIANO. In collaborazione con la Sez. ANPI di Montepulciano e le associazioni combattentistiche ecco il programma organizzato dal Comune poliziano. L’avvio è previsto alle 10 con  la riunione dei partecipanti in Piazza Grande e la partenza del corteo con il Gonfalone del Comune ed i labari delle associazioni accompagnato dalla Banda dell’Istituto di Musica “H.W.Henze”. Attraversamento delle vie cittadine e, alle 10.15,  deposizione di una corona d’alloro in Via Borgo Buio con omaggio al sacrificio del partigiano Giuseppe Marino. Alle 10.30  presso il Giardino di Poggiofanti – Monumento ai Partigiani, la Celebrazione della Liberazione con la deposizione di una corona d’alloro e l’ntervento del Sindaco Andrea Rossi. Alle  11 la Santa Messa nel Santuario di S.Agnese con omaggio alla Cappella dei Caduti.

COLLE DI VAL D’ELSA. Il programma organizzato dal Comune di Colle di Val d’Elsa prevede alle 10.30 la deposizione della corona presso “il fiore del partigiano” presso il Palazzo Comunale (via Campana 18). Alle ore 11 la deposizione della corona “Monumento alla Resistenza” via Piemonte Loc. La Badia. Alle 11.30 la deposizione della corona “Monumento ai Caduti” Piazza Arnolfo di Cambio.

PIENZA. Sabato 16 Aprile 2016, ore 17.00, presso la Biblioteca comunale di Pienza, l’Associazione Letteraria S. Tuscano, presenta il libro di Roberto Pagliai “L’ultimo partigiano”. Storie di Resistenza e resa in Val di Chiana e in Val d’Orcia. Saranno presenti alcuni testimoni della battaglia di Monticchiello del 6 Aprile 1944.

CASTIGLIONE D’ORCIA. Nell’ambito della Festa di Primavera, il Comune di Castiglione d’Orcia, organizza il 25 aprile la Festa della Liberazione in collaborazione con la sezione Anpi locale. La festa avrà inizio alle ore 10. Per l’occasione si esibirà la Banda Resistente.

MONTICIANO. Questo il programma organizzato dal Comune di Monticiano. Sabato 23 aprile dalle ore 10,30 alle 12,30 incontro con gli alunni della terza classe della scuola secondaria di primo grado sul significato della Commemorazione del 25 aprile con Filippo Lambardi del Consiglio provinciale ANPI. Lunedì 25 aprile, ore 9.00, ritrovo dei cittadini e delle Autorità a Monticiano in Piazza S.Agostino per rendere onore ai caduti ricordati nel capoluogo e nelle altre località del territorio presso i cippi e monumenti con il seguente itinerario: S.Lorenzo a Merse, Tocchi, Iesa, Monticiano, Monumento, Scalvaia. Ore 14.45 Partenza da Monticiano per recarsi a Siena presso i giardini de La Lizza – Asilo Monumento per la deposizione della corona in onore ai caduti Ore 15.45 Formazione del corteo che, preceduto dalla Banda Città del Palio, sfilerà per le vie del centro cittadino Ore 17.00 Piazza del Campo, cerimonia ufficiale: saluto del Sindaco di Siena, Bruno Valentini, saluto del Presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi, testimonianza di due alunni che hanno partecipato al progetto “Meeting della Memoria” e del partigiano Vittorio Meoni, Presidente Provinciale dell’ ANPI. Ore 18.00, Teatro dei Rozzi di Siena Spettacolo teatrale (ingresso libero) offerto dall’Unicoop Firenze, sezione Soci di Siena.

SAN GIMIGNANO. Il 24 aprile ore 17.00 presso Ulignano, Parco della Rimembranza, verra deposta la corona d’alloro presso il monumento ai caduti nel Parco della Rimembranza. Interverrà il Segretario della Sezione A.N.P.I. Sarà presente l’Amministrazione Comunale. Questo il programma del 25 aprile: ore 9.30 – Raduno in Piazza Duomo; ore 9.45 – Partenza del corteo, con la partecipazione della “Filarmonica G. Puccini”, attraversamento delle vie centrali e delle piazze del centro storico e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti, ore 11.00 – Piazza del Duomo, breve intervento del Presidente della Sezione A.N.P.I. e del Sindaco di San Gimignano; ore 11.30,  Celebrazione della S. Messa nella Basilica di Santa Maria Assunta.

POGGIBONSI. Lunedì 25 Aprile alle ore 11:15 è previsto il raduno dei partecipanti in Piazza Cavour, da cui partirà il Corteo cittadino. Alle ore 11:30 è prevista la deposizione della corona d’alloro presso il Monumento alla Resistenza posto in Piazza Mazzini con l’Intervento delle Istituzioni.

SOVICILLE. Il Comune di Sovicille intende celebrare, lunedì 25 aprile, la ricorrenza dell’anniversario della Liberazione con una giornata dedicata al ricordo e alla memoria. Il programma parte da Sovicille, alle ore 9.30 presso il Monumento ai caduti di Piazza Marconi, con la
consueta cerimonia commemorativa e la deposizione delle corone, alla presenza del Sindaco e del Presidente dell’ANPI Comunale di Sovicille. Si prosegue poi per Tegoia, da dove, alle ore 10, partirà una passeggiata in direzione Molli, alla riscoperta dei luoghi della memoria del territorio comunale. Il ritrovo sarà presso il piazzale della Chiesa, dove sarà possibile parcheggiare. L’itinerario si svilupperà per poco più di 2 km complessivi, con l’andata in leggera salita. E’ consigliato un abbigliamento sportivo e calzature comode, un kway o impermeabile in caso di pioggia e una scorta d’acqua. Durante il percorso saranno proposte letture di brani sulla Resistenza a cura dell’Associazione Sobborghi. La partecipazione alla passeggiata, della durata di circa un’ora, è gratuita ma è necessaria la prenotazione ai
numeri 0577 049253 o 334 7508566.