Presentazione del volume: 𝗩𝗶𝘁𝗮, 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 / 𝟭

Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 17:00, si terrà presso la Biblioteca Franco Serantini la presentazione del volume:

𝗩𝗶𝘁𝗮, 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗲, 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗲
𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 / 𝟭
a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini
(Effigi, 2024)

Il volume accoglie i contributi presentati in alcuni incontri promossi dall’Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi” tra il marzo e il dicembre del 2022. Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a più voci attraverso gli archivi di Gina Gennai, Lara-Vinca Masini, Mirella Scriboni, Oriana Fallaci, Bruna Talluri, Verita Monselles, Rossana Rossanda.

L’intreccio di biografie, scritture, carte restituisce anche attraverso un ricco apparato iconografico profili e sguardi inediti, frammenti di vite e di opere.

Intervengono:
Martina GUERRINI (Biblioteca Franco Serantini)
Anita PAOLICCHI (Storica dell’arte)
Anna SCATTIGNO (Curatrice del volume)
Monica VALENTINI (Curatrice del volume)

Modera Franco BERTOLUCCI (Biblioteca Franco Serantini)




Corso “La didattica della Storia della Resistenza”

21 novembre 2024 – 19 dicembre 2024

La Biblioteca Franco Serantini propone il corso di formazione:

STORIA DELLA RESISTENZA
Questo corso si caratterizza per la presenza di ricercatori e studiosi che da anni lavorano sui temi trattati. Ogni incontro si articolerà in due momenti, il primo di ascolto di una vera e propria esposizione sul tema (un’ora), il secondo di laboratorio e dialogo sulle fonti relative alla realtà locale (un’ora). Sarà così possibile articolare in ogni incontro uno scambio – sempre diverso – tra ricerca e didattica. È obbligatoria la prenotazione.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Giovedì 21 novembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼: 𝘁𝗲𝗺𝗶, 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲
Franco Bertolucci (BFS) con Massimiliano Bacchiet
Giovedì 28 novembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮
Francesco Fusi (Università Ca’ Foscari di Venezia) con Franco Bertolucci
Giovedì 5 dicembre – ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮
Luca Baldissara (Università di Bologna) con Teresa Catinella
Giovedì 12 dicembre- ore 18,00-20,00
𝗟𝗮 𝗥𝗲𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮
Lorenzo Pera (Università di Padova) con Stefano Gallo
Giovedì 19 dicembre- ore 18,00-20,00
𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝗲𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗲 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼
Giovanni Cavagnini (Università Tor Vergata Roma) con Stefano Gallo
PER ISCRIVERSI inviare una mail a: segreteria@bfs.it
TUTTI I CORSI SONO GRATUITI e si svolgono esclusivamente in presenza presso la sede della Biblioteca Franco Serantini.




“Siena Libera 80. A ottanta anni dalla Liberazione del territorio senese 1944-2024

Giovedì 21 novembre verrà inaugurata, a Colle di Val d’Elsa, la mostra fotografica e documentaria “Siena Libera 80. A ottanta anni dalla Liberazione del territorio senese 1944-2024”.
La mostra sarà aperta da una conversazione sul tema “La Liberazione e gli eccidi” (ore 17:30 presso il saloncino del Teatro del Popolo) in cui interverranno:
Fabio Dei (Università degli studi di Pisa),
Laura Mattei (Direttrice delle Stanze della Memoria di Siena),
Michele Morabito (Direttore dell’Istituzione Parco nazionale della Pace e del Museo Storico della Resistenza di S. Anna di Stazzema).




Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista dal fascismo agli anni ’50




MA SIAMO MATTI? 100 ANNI DALLA NASCITA DI FRANCO BASAGLIA | 19-20-21 Novembre 2024

Tre giorni dedicati allo psichiatra italiano innovatore e riformatore nel campo della salute mentale.

Un evento rivolto alle scuole e alla comunità attraverso il quale riflettere sul pensiero alla base della legge 180 del 13 maggio 1978 e sulla gestione, sia presente che futura, dei servizi ad essa legati.

MAR 19

MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE

ore 8.30 saluti e introduzione al tema

ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”

Proiezione aperta a tutti

ore 11.00 Intervallo

ore 11.20 proiezione docufilm

“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”

di Silvia Folchi e Antonio Bartoli

ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti

 

POMERIGGIO APERTO A TUTTI

ore 17.30 Presentazione del libro

“Fare l’impossibile. Ragionando di psichiatria e potere.” di Franco Basaglia a cura di Marica Setaro, presenta Vinzia Fiorino (UNIPI). A seguire dibattito con i partecipanti.

 

 

MER 20

MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE

ore 8.30 saluti e introduzione al tema

ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”

Proiezione aperta a tutti

ore 11.00 Intervallo

ore 11.20 proiezione docufilm

“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”

di Silvia Folchi e Antonio Bartoli

ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti

 

POMERIGGIO APERTO A TUTTI

ore 17.00 passeggiata sulle mura dalla sala Eden al Cinghialino accompagnati dagli operatori e dalle persone che ne curano il verde, nell’ambito del progetto

“Serra Pizzetti” del Centro di Salute Mentale.

ore 18.30 Reading teatrale

“La curiosa storia di Gregor Samsa”

(tratto da la Metamorfosi di F. Kafka)

a cura del Teatro Studio.

Regia ed elaborazione del testo di Mario Fraschetti. Interpreti: Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi. Luci ed audio: Luca Pierini.

 

 

GIO 21

MATTINA DEDICATA ALLE SCUOLE

ore 8.30 saluti e introduzione al tema

ore 9.00 proiezione del film “SI PUÒ FARE”

Proiezione aperta a tutti

ore 11.00 Intervallo

ore 11.20 proiezione docufilm

“La vita chiusa, storie del villaggio manicomiale di Siena”

di Silvia Folchi e Antonio Bartoli

ore 11.40 Riflessioni e dibattito sul tema della giornata con il coinvolgimento dei partecipanti

 

POMERIGGIO APERTO A TUTTI

ore 17.30 Convegno su salute mentale

“MA SIAMO MATTI?”

Intervengono:

Vanessa Roghi, giornalista e storica

(in collegamento)

Mauro Papa, direttore Polo Le Clarisse

Daniele Bonarini, regista Poti Pictures

Sara Borri, psicologa Poti Pictures Academy

Rappresentanti delle Istituzioni Locali,Operatori delle Cooperative Sociali,

Operatori del DSM dell’Azienda USL Toscana sud est, Associazioni di volontariato.

 

DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE SARÀ

ALLESTITA LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI CARLO BONAZZA “1980:CASE FAMIGLIA A GROSSETO”

E SARANNO PRESENTI STAND

CON PRODUZIONI E ATTIVITÀ REALIZZATE DALLE COOPERATIVE SOCIALI.

 

 

Evento organizzato da:

Uscita di Sicurezza Soc. Coop. Sociale

Il Melograno Soc. Coop Sociale

Il Quadrifoglio Soc. Coop. Sociale

Isgrec – Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

Arci Grosseto

Compagnia Teatrale Teatro Studio – Grosseto

Fotografia e Territorio Aps

 

Partner:

Polo Bianciardi Grosseto

ISIS Follonica

ISIS Leopoldo II di Lorena Grosseto

 

 

Per info:

c.ciani@uscitadisicurezza.grosseto.it

(+39) 348 64 90 625




1960-1974. Il primo piano regolatore di Fiesole.

Un convegno e la presentazione di Fiesole salvata, il secondo “Quaderno di FD”, a Fiesole il 15 novembre

Il lavoro di ricerca storica promosso da FD offre un’occasione di approfondimento sulla gestione del territorio a partire dalla complessa esperienza della prima pianificazione urbanistica fiesolana: un’esperienza di rilievo territoriale, che si fa episodio d’interesse più generale. La ricerca, svolta da Sandro Nannucci, consente di ricostruire l’intera vicenda urbanistica del territorio di Fiesole. Il tema viene approfondito con Fiesole salvata, il secondo dei “Quaderni di FD”, e un convegno sulla gestione del territorio che si svolgerà nel pomeriggio del 15 novembre 2024, dalle 15:00 ale 19:30, nella Sala del Basolato a Fiesole.

Il Quaderno, edito da Angelo Pontecorboli Editore, e il convegno sono in ricordo di Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980.




CONVEGNO DI STUDI “Il 1944 e la lotta in armi nell’Italia centrale: fra guerra totale e scelte resistenziali”




Il riordino dell’Archivio di Aristeo Biancolini

Alle Stanze della Memoria, giovedì 14 novembre.