Presentazione del libro “LA GRANDE TRASFORMAZIONE. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”

Giovedì 24 Agosto alle 21:00 vi aspettiamo al parco in piazza della Madonna a Montemassi per la presentazione del libro
“LA GRANDE TRASFORMAZIONE. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”, a cura di Mariagrazia Celuzza e Elena Vellati (Isgrec/Effigi 2019).

Intervengono: Marcello Pagliai, Lio Scheggi, Mariagrazia Celuzza, Luciana Rocchi, Adolfo Turbanti




Presentazione del Volume curato da Giulio Talini “Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica” (ed. Pacini, Pisa)

9 luglio 2023 la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita presso Villa Henderson, Livorno, dalle ore 17 alle ore 19
Presentazione del Volume curato da Giulio Talini “Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica” (ed. Pacini, Pisa)(Il libro è stato pubblicato con il finanziamento della Direzione Generale dell’Educazione, della Ricerca e degli Istituti Culturali del Ministero della Cultura)Saranno presenti:
Giulio Talini, Scuola Superiore Meridionale (curatore)

Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli
Mirco Carrattieri, storico e direttore generale dell’Istituto Ferruccio Parri di Milano
Simone Lenzi, scrittore e Assessore alla Cultura del Comune di Livorno

Coordinerà l’evento l’Associazione Giuseppe Emanuele Modigliani.




“Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” – presentazione del libro di E. Ertola

6 luglio 2023, ore 17.30 – Parco Di Monteoliveto Pistoia
Presentazione del libro “Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” di Emanuele Ertola

Coordina Chiara Martinelli
Presenta il libro Giovanni Contini Bonacossi
Sarà presente l’autore




Pistoia Docufilm Festival | Geografie Umane: storie di comunità

Tre documentari che raccontano storie di comunità. Esperienze provenienti da tutta Italia, da Sud a Nord, storie di entusiasmo e di resilienza, di sfide, conflitti e progressi, che hanno lasciato un’impronta duratura sulla storia collettiva.
Lunedì 3 luglio
La giunta [Scippa, 2022, 78′]
Napoli 1975, Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista della più grande città del Sud Italia. Il film racconta la storia del gruppo di militanti che ha reso possibile questa vittoria credendo in una politica capace di riformare la società. Discuteremo del film con il regista e con Tommaso Nencioni, storico contemporaneo.
Lunedì 10 luglio
Le Chiavi di una storia [Micali, 2022, 80′]
Firenze 1968, l’Italia è sull’onda del boom economico e la Chiesa cattolica ha vissuto la grande riforma del Concilio Vaticano II. Intorno ad una piccola chiesa nel quartiere periferico dell’Isolotto nasce un’esperienza di comunità che diventerà famosa in tutto il mondo. Discuteremo del film con il regista, alcuni membri della comunità e Francesca Perugi, storica contemporanea.
Lunedì 17 luglio
Po [Segre, 2022, 90′].
Polesine 1951, il fiume Po rompe gli argini e tutta la pianura viene sommersa dall’acqua. In un’Italia ancora devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, in una delle aree più povere del Paese, migliaia di persone si ritrovano senza niente, costrette a lasciare la propria casa. Un’epopea di resilienza collettiva. Discuteremo del film con Friday for future Pistoia, con Roberta Biasillo e Omar Salani Favaro, storici contemporanei.
Arena cinema di porta al borgo
ingresso gratuito
Inizio proiezioni 21.45




IN OCCASIONE DEI SUOI 50 ANNI DI ATTIVITÀ «RICERCHE STORICHE» presentano il fascicolo Una riflessione sulla storia attraverso le sue riviste




BLOCH NOTES. Terza edizione 2023




Incontro: Riflessioni su “Esperienze Pastorali”




Dedicata a “Storie di viaggio” la partecipazione degli Archivi storici livornesi ad Archivissima 2023

ARCHIVISSIMA 2023. VENERDÌ 9 GIUGNO L’OTTAVA EDIZIONE DE “LA NOTTE DEGLI ARCHIVI”

Venerdì 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La rassegna, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana – rientra nel programma del Festival Archivissima 2023 dedicato quest’anno al tema #carnetdevoyage.
La Rete degli Archivi storici della provincia di Livorno ha aderito anche quest’anno all’iniziativa e ha deciso, per la prima volta, di riunire tutta la Rete in un evento pubblico dal titolo: “Storie di viaggi, arrivi e partenze nel territorio livornese tra Ottocento e Novecento”.
La sede scelta per la tavola rotonda è l’Isola d’Elba. Una trasferta che accoglierà nella bellissima cornice del Forte Inglese a Portoferraio, a partire dalle ore 21.00, i rappresentanti degli Archivi storici che si alterneranno nelle loro presentazioni. Una serata in cui il tema del viaggio sarà l’occasione per scoprire la ricchezza e la diversità dei patrimoni archivistici che il territorio livornese conserva e che ogni volta riesce a collegare creando ponti condivisibili. Un evento che condurrà lo spettatore in un costante fluire di storie, notizie e scoperte, di persone e di popoli che hanno contribuito a lasciare tracce del loro percorso oltre i confini della città di Livorno, della sua costa e dell’Arcipelago Toscano.
Dieci archivi per dieci storie in un viaggio che partirà dall’Elba di fine Ottocento e si concluderà nella seconda metà del Novecento in Repubblica Ceca.
La moderatrice della serata sarà la dott.ssa Sandra Landi, dirigente dell’area segreteria e referente del Comune di Campo nell’Elba, ente capofila della Gestione Associata degli Archivi Comunali che ha ospitato e organizzato l’evento.
Per la Rete saranno presenti: Archivio storico Comune di Livorno, Archivio storico della città di Piombino “Ivan Tognarini”, Archivio storico Comune di Rosignano Marittimo, Archivio storico Comune di Bibbona, Archivio storico Comune di Cecina, Archivio storico Comune di San Vincenzo, Archivio Museo Carducci del Comune di Castagneto Carducci, Archivio storico della Provincia di Livorno e l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno – ISTORECO.
http://archiviprovincia.comune.livorno.it/?p=367FESTIVAL
Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta sul canale YouTube del Sistema Documentario Territoriale della provincia di Livorno.