Giuseppe di Vittorio, la costituzione della Cgil unitaria con il Patto di Roma e le sue riflessioni tra tutela del lavoro ed emigrazione italiana

Mercoledì 3 luglio alle 17.30 dibattito sulla figura del sindacalista Giuseppe di Vittorio. Ne parleranno Leonetto Trinci (studioso di Giuseppe di Vittorio) e Roberto Niccolai (Direttore dell’Archivio Roberto Marini “Oltre il Secolo Breve”).




Aperta fino al 30 settembre a Fiesole la mostra su Guasti, Michelucci e il monumento ai tre carabinieri

Resterà aperta fino al 30 settembre la mostra su Guasti, Michelucci e il monumento ai tre carabinieri, allestita in due sedi. Una dedicata a la genesi del monumento: slancio verso l’infinito presso Sala Costantini, via Portigiani 9, la seconda Guasti e gli artisti contemporanei in dialogo con l’Antico, presso la sede del Museo civico archeologico.

Per ogni informazione clicca qui.




Presentazione rivista “Quaderni di Farestoria”

Presentazione QF n. 3 2018
“Gli anni del boom nel territorio pistoiese”
Ore 18.00 – Tobbiana (Montale),  locali della Fratellanza lavoratori tobbianesi (c/o Bar Lume), Via Antonio Gramsci 333
Coordinamento di:
Matteo Grasso (Direttore ISRPT)
Saluti di:
Ferdinando Betti (Comune di Montale)
Roberto Barontini (Presidente ISRPT)
Interventi di:
Daniela Faralli (curatrice del numero, ISRPT)
Maurizio Lazzari (ISRPT)
Filippo Mazzoni (ISRPT)
Andrea Ottanelli (Direttore rivista Storia Locale)
Gabriele Magnolfi (Università di Bologna, DISCI)




6 giugno 2019: doppia presentazione di libri sulle ragazze del ’68

invito«Conflitto con la famiglia e insieme uscita dalla famiglia, tuffo nel grande mondo intero, orizzonti culturali spalancati, scoperta ingenua e inebriante della libertà personale, fuori dai dogmi e dalle imposizioni:         questo in sintesi il mio ‘68…». Che eredità hanno lasciato quelle ragazze entusiaste alle generazioni di donne venute dopo di loro? Ce lo fanno capire, in tutto l’intricato intreccio di politica e di vita vissuta, due libri “esperenziali”, entrambi raccolta di più testimonianze, usciti nell’anno del cinquantenario. Sono Ragazze nel ’68, edito da Enciclopedia delle donne e dalla Fondazione Badaracco e La ragazza che ero, la riconosco, edito da Iacobelli. Il primo, quasi in presa diretta con il passato, racconta le manifestazioni e le occupazioni delle università, la Statale e la Cattolica di Milano, ma anche Trento e Roma, la formazione dei gruppi politici. Senza dimenticare i vestiti, i libri, le canzoni, gli amori. Il secondo, segue il ritrovarsi di un gruppo genovese di autocoscienza quarant’anni dopo, per ricostruire il “come eravamo”. Due tagli diversi, uno più di cronaca e l’altro più narrativo, ma che spesso si mescolano, per raccontare alle più giovani le origini del femminismo italiano, che proprio prese le mosse dall’esplosione del movimento studentesco, quell’essere insieme ai compagni maschi in maniera apparentemente paritaria ed esaltante, e scoprire man mano le differenze, la differenza. E su questa scoperta costruire un pensiero e una pratica nuovi. Entrambi sono schegge di autobiografismo femminile, che coinvolgono e commuovono, perché sono vita vera, emozioni, sentimenti. E, affondando nella memoria personale di ognuna e nelle reciproche relazioni, illuminano una stagione di grande trasformazione ancora poco analizzata.

 Per far emergere la ricchezza delle testimonianze, per mettere in relazione punti di contatto e diversità, due autrici presenteranno a vicenda il libro dell’altra: la giornalista Donatella Borghesi parla di La ragazza che ero, la riconosco, la storica Marta Baiardi di Ragazze nel ’68 giovedì 6 giugno alle ore 17.30 nella nuova sede della Libreria delle ragazze in via Fanti 11/b.

 L’iniziativa è promossa da Isgrec – Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea – , dal Centro documentazione Donna e dall’Associazione Raccontincontri-Libreria delle ragazze.




73° ANNIVERSARIO – Fondazione della Repubblica @Massa

Cerimonia del 2 Giugno 2019
Massa – Piazza Aranci/Palazzo Ducale

 

73° Anniversario della Fondazione della Repubblica

Programma

Ore 10,30 Schieramento Plotone Interforze – Rappresentanze civili e militari
Ore 10,45 Ingresso del Gonfalone della Provincia di Massa Carrara, decorato di Medaglia d’Oro al Valore Militare

Ore 11,00 Ingresso del Sig. Prefetto di Massa Carrara, rassegna Plotone Interforze e Rappresentanze Civili e Militari

A seguire Alzabandiera – Esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Filarmonica “G. Verdi” di Carrara

A seguire Deposizione di una corona alla lapide dedicata al monumento dell’Unità d’Italia

A seguire Termine Cerimonia in Piazza Aranci
A seguire Trasferimento Plotone Interforze e Rappresentanze Civili e Militari da Piazza Aranci al Palazzo Ducale

Ore 11,30 Inizio Cerimonia presso il Palazzo Ducale

A seguire Lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica
A seguire – Consegna Onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana -Consegna della Medaglia d’Onore ai deportati ed internati nei lager nazisti e ai destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra

A seguire Esecuzione di brani musicali a cura del Liceo Artistico Musicale “F. Palma” di Massa

Termine della Cerimonia

Ore 19,30 Ammainabandiera in Piazza Aranci.




73° ANNIVERSARIO – Fondazione della Repubblica @ San Miniato

2giugno2019




73° ANNIVERSARIO – Fondazione della Repubblica @ Figline&Incisa

cm_obj_129803




2 giugno a Empoli

Il 2 giugno a Empoli il Comune festeggia la repubblica consegnando la Costituzione ai diciottenni.

la cerimonia si svolge alle ore 10.30 al Cenacolo del Convento degli Agostiniani, alla presenza della sindaca Brenda Barnini.