Un comune socialista. La ristampa del volume di Ernesto Ragionieri

Lunedì 2 maggio, ore 17.30, la Biblioteca “Ernesto Ragionieri” a Sesto fiorentino, invita alla presentazione della ristampa del volume di Ernesto Ragionieri, Un comune socialista: Sesto fiorentino.

Intervengono:

Enio Bruschi, Comune di Sesto fiorentino

Simonetta Soldani, Università di Firenze

Pina Ragionieri




Il giorno in cui i fanti marciarono muti

Lunedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi (via Cavour 4), presentazione del volume di Gabriele Parenti, Il giorno in cui i fanti marciarono muti.

Saluti di Eugenio Giani

Interventi di

Fiammetta Capirossi, consigliera regionale

Zeffiro Ciuffoletti, storico, Università di Firenze

Andrea Jengo, Direttore sede RAI Toscana




Il 2 giugno 2016 dell’Istoreco Livorno

Logo istoreco LivotnoPer il 70° anniversario della Repubblica e del voto alle donne, l’Istoreco organizza e partecipa a diverse iniziative a Livorno e nel resto della Regione.

Il Comune di Livorno e l’Istoreco in collaborazione con ANPI Livorno organizzano giovedì 2 giugno, presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio Comunale, alle ore 11.30, l’iniziativa dal titolo “Bianca Guidetti Serra, una biografia femminile per raccontare il percorso di emancipazione delle italiane a 70 anni del voto alle donne”.

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale, interverranno Catia Sonetti, direttore ISTORECO, su Raccontare il percorso di emancipazione a 70 anni dal voto alle donne e Santina Mobiglia, coautrice della biografia Bianca la rossa: Tessere il filo della democrazia. La storia di Bianca Guidetti Serra. Introdurrà gli interventi una breve proiezione di spezzoni del docufilm “Il mondo di Bianca” realizzato da Gianni Sartorio.

L’8 giugno a Firenze, presso l’Hotel Albani di via Fiume 12, il direttore Istoreco Catia Sonetti parteciperà all’iniziativa del Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana “10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto. Da 70 anni il futuro è nelle nostre mani”. Alle 9.30 introduzione di Alessandra Salvato, responsabile Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Seguiranno, dopo la proiezione di video e interviste, l’intervento di Catia Sonetti, Anna Maria Romano, responsabile Coordinamento Donne Cgil Toscana, la professoressa Eleonora Pinzuti, italianista, Daniela Cappelli, Segretaria Generale Spi Cgil Toscana. Finala musiciale con Le Musiquorum.

Il 9 giugno a Perignano presso la sala consiliare “Teresa Mattei”, alle 21.15, proiezione del documentario Rai Storia su Teresa Mattei “Resistenze, Il Passaggio della Staffetta” e interventi del direttore Istoreco Catia Sonetti su Il voto alle donne, prima tappa di un difficile percorso di emancipazione e della Prof.ssa Monica Pacini, Università di Firenze su Il difficile cammino dei diritti delle donne.




Festa dei Lavoratori, l’italia rurale raccontata in una mostra-dibattito

Palazzo Consiliare domenica 1 maggio ore 10,15

Il Comune organizza un mostra e un dibattito promossi dal presidente del Consiglio comunale Alberto Marini.

Saranno presenti il sindaco David Baroncelli, il ricercatore Francesco Fusi e Alessio Gramolati, responsabile Cgil

La storia dell’Italia rurale raccontata in una mostra allestita nel Palazzo consiliare di Tavarnelle. E’ l’evento organizzato dal Comune per celebrare la festa dei lavoratori in programma domenica primo maggio dalle ore 10,15 e incentrato sullo slogan “Ricostruzione e Lavoro”. Un binomio che s’inserisce nel contesto dell’anniversario, appena rievocato, del 25 aprile e delle difficoltà attuali della ripresa economica italiana. “Inauguriamo la mostra storico-documentaria – dichiara il presidente del Consiglio comunale Alberto Marini – caratterizzata da sette pannelli che descrivono la storia dell’Italia rurale dell’immediato dopoguerra, con dettagli sulla realtà locale, chiantigiana e tavarnellina”.

Dati, aneddoti, interviste, racconti danno contenuto all’evento, curato dall’associazione Sgabuzzini storici, che ripercorre il clima dell’epoca, dalle lotte sindacali alla legge De Gasperi con la quale si modificano i parametri di riferimento della rendita fra proprietari terrieri e contadini. Il dibattito che segue la mostra prevede l’intervento del ricercatore storico e autore di pubblicazioni Francesco Fusi. Di lavoro parlerà invece Alessio Gramolati, responsabile nazionale delle Politiche Industriali della Cgil. Sarà presente il sindaco David Baroncelli. L’iniziativa è coordinata da Alberto Marini. Info: 055 8050801




Per Nori. La sua città la ricorda.

Sabato 30 Aprile ore 10.30 Sala del Consiglio, Montecatini Terme: Per Nori, la sua città la ricorda.

Il Comune di Montecatini Terme in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese Sezione Montecatini-Monsummano e Storia e Storie al Femminile ricorda Nori Andreini Galli (1926-2014) con contributi sulla vita e sulle opere.

Si allega l’invito per il quale il Maestro Antonio Possenti ha realizzato appositamente il disegno.




Camminata della Pace a Collesalvetti. Il ruolo delle donne nella Costituente

voto_donneIn occasione del Settantesimo anniversario della Costituente e delle prime elezioni democratiche per il rinnovo dei Consigli comunali nelle quali per la prima volta furono chiamate al voto le donne, il Comune di Collesalvetti, nell’ambito della tradizionale Camminata della Pace del 25 aprile, darà uno speciale risalto al ruolo avuto dalle donne.

Nel percorso della passeggiata dentro il bosco sarano infatti installati dei cartelli con le foto delle 21 donne della Costituente, inoltre, come può vedersi dallo speciale volantino preparato per l’occasione, verrà dato risalto al 70° anniversario del primo voto democratico nonché al primo voto delle donne.

La 13° Camminata della Pace partirà dall’Area Polivalente di Colognole il 25 aprile alle ore 10.45 e farà tappa alle Fonti dell’Acquedotto Leopoldino, per poi tornare far ritorno a Colognole. Alle 15.30, dopo il saluto delle Autorità, è previsto lo spettacolo con la Settima Onda, cover band ufficiale dei Nomadi, e l’animazione per bambini con l’iniziativa “Attacchiamo la Pace”. La ristorazione è a cura del Circolo Arci di Colognole (costo del pranzo 8 euro).

 




25 aprile a Monsummano Terme

Programma

ore 19,50 Ritrovo Associazioni, Autorità e cittadini presso l’Osteria dei Pellegrini
ore 20,00 Santa Messa presso la Basilica di Maria SS. della Fontenova
ore 20,45 Corteo e deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti

 

ore 21,00 Partenza della Fiaccolata della Libertà
Itinerario: Piazza G. Giusti, Piazza F. Martini, Viale V. Martini, Via G.Mazzini, Piazza del Popolo, Via C. Battisti, Via DonMinzoni,Via V. Veneto, Via G. Matteotti, Piazza G. Giusti
SUONO DELLE CAMPANE A FESTA
ore 21,30 Commemorazione Ufficiale con interventi del Sindaco

Rinaldo Vanni e altre autorità

 

 

ore 22,00 Spettacolo musicale e di letture a cura dell’Associazione MIMESIS
Partecipano gli atleti delle Società Sportive e le Associazioni di Volontariato di Monsummano Terme




25 aprile a Bucine

L’amministrazione comunale di Bucine, in occasione dell’anniversario del 25 aprile, ha predisposto un programma di visite a Cippi, Lapidi e Monumenti presenti nel territorio comunale per ricordare i caduti di tutte le guerre.