Commemorazioni per il 75° anniversario di Crespino del Lamone e Fantino

In occasione del 75° anniversario dell’eccidio di Crespino del Lamone e Fantino, il Comitato Onorcaduti e il Comune di Marradi invitano a partecipare al ricco calendario di eventi in programma:

mercoledì 17 luglio ore 20.00, anniversario dell’eccidio di Crespino, serata di preghiera con santa messa presso il Monumento ossario di Crespino.

venerdì 19 luglio ore 20.30, presso la sede del Circolo sportivo Crespino: “Ripercorrendo la memoria” rivisitazione opere scritte inerenti l’eccidio. Interventi di Valeria Trupiano, Luca Brunetti, don Bruno Malavolti, Alberto Nati, Rita e Teresa Pieri.
La serata sarà animata da letture fatte dai ragazzi.

sabato 20 luglio, ore 18.30 presso il centro Tennis di Marradi “Incontro con Samuel Artale deportato a 7 anni ad Auschwitz”

domenica 21 luglio cerimonia commemorativa alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni. Commemorazione ufficiale del dott. Giuseppe Matulli Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Saranno presenti on. Davide Ermini Vicepresidente del CSM, Col. Francesco Sardone Direttore del Mausoleo delle Fosse Ardeatine, Samuel Artale, sopravvissuto ad Auschwitz. La santa messa sarà celebrata da mons. Toso vescovo di Faenza-Modigliana.




Uno spettacolo per ricordare la “vita prigioniera” di Elio Bartolozzi

A Scandicci, il prossimo 16 luglio alle ore 21.15, in piazza Matteotti, ad ingresso libero, LA MIA VITA PRIGIONIERA. Dal diario di Elio Bartolozzi

Serata dedicata a Piera Bartolozzi

Con Alessandro Varrucciu
regia Francesca Uguzzoni
elaborazioni grafiche Silvia Uguzzoni
coordinamento artistico Martina Mirabella

La trilogia della deportazione

La mia vita prigioniera (il campo) dal diario di Elio Bartolozzi

Di quell’amore (L’attesa) da “Il Dolore” di Marguerite Duras

L’esile filo della memoria (Il ritorno) dall’opera omonima di Lidia Beccaria Rolfi




75° Anniversario della Liberazione di Arezzo

Martedì 16 luglio dalle ore 8.30 commemorazione ufficiale del 75° anniversario della Liberazione della città promossa dal Comune con deposizione corone e interventi del Sindaco e della Presidente ANPI.

Alla sera iniziativa a cura Anpi (vedi locandina).




La città dei tessitori e il Gustavo Modena

 Lunedì 15 luglio 2019, ore 21.15 Comune di Vaiano, Sala del ConsiglioProiezione di “La città dei tessitori e il Gustavo Modena”, un documentario di Barbara WeigelPresentazione del primo studio del progetto pluriennale realizzato in collaborazione con la comunità di Vaiano e la consulenza storica della Fondazione CDSE
Ingresso libero



“Aronne” proiezione del film al Poggio alla Croce

Domenica 14 luglio alle ore 21.30 in piazza del Giaggiolo al Poggio alla Croce si terrà la proiezione del film “Aronne” di Fabio del Bravo alla presenza degli amministratori dei comuni di Greve in Chianti e Figline Valdarno.

Interverranno:

Matteo Barucci, scrittore

Luigi Remaschi, presidente ANPI Bagno a Ripoli

Giuseppina Cavicchi, ultima erede della famiglia Cavicchi

Ingresso libero




70° Raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi

LOCANDINA_Monte Giovi_2019-1




Mostra documentaria su Elio Gabbuggiani

La mostra su”Elio Gabuggiani, un uomo a servizio delle istituzioni toscane” ha lo scopo di ricostruirne e valorizzarne l’esperienza politica e amministrativa in quanto uomo di partito, protagonista del governo del territorio e custode dei valori della Resistenza, compiendo un viaggio attraverso le carte e le immagini conservate presso l’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e altri archivi fiorentini e nazionali.

La mostra è realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Toscana ed è allestita nei locali del Consiglio regionale in via Cavour 4, Firenze.

La mostra proseguirà fino al 30 luglio 2019

con i seguenti orari:

da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19;
sabato 10-12.




Presentazione web serie “La costituzione è giovane”

Ore 15:30 – Gavinana (San Marcello Piteglio), Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Palazzo Achilli

Presentazione della web serie “La costituzione è giovane”
Oltre al regista saranno presenti il Prof. Simone Neri Serneri (Istituto storico Toscano della Resistenza) ed il Dott. Roberto Barontini (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)