“Donna di libertà” di Anna Ramagini

donna di libertàVenerdì 27 maggio 2016 alle 18 presso la libreria Libri in armonia di Massa (via Pacinotti 14), organizzata da Anpi e Comune di Massa, si svolgerà la presentazione del volume “Donna di libertà” di Anna Ramagini. Presentazione del prof. Angelo Gatti, saluti di Nino Ianni. Sarà presente l’autrice.




Strage di Via dei Georgofili – XXIII anniversario

Giovedì 26 Maggio 2016

Firenze Convegno
ore 17.30 – Auditorium di Sant’Apollonia
Via San Gallo 25/a – Firenze
Le nuove generazioni e il diritto a essere informati, l’impegno del MIUR
Premiazione da parte dell’Associazione “Cultura legale”, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime, degli studenti che hanno partecipato al concorso regionale realizzando il manifesto per l’anno 2016 in ricordo della strage.
Partecipano:
Vittorio Bugli, Assessore alla Presidenza della Regione Toscana
Pietro Grasso, Presidente del Senato
Giovanna Maggiani Chelli, Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del MIUR
Bernard Dica, Parlamento regionale degli studenti della Toscana
Rosy Bindi, Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta Antimafia
Rodrigo Merlo, Procuratore aggiunto Procura della Repubblica di Firenze
Alessandro Crini, Sostituto Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Firenze
Giuseppe Nicolosi, Procuratore Capo della Repubblica di Prato
Conduce l’incontro:
Francesco Nocentini, giornalista
Commemorazione della Strage
ore 21.00 – Piazza Signoria – Arengario di Palazzo Vecchio
in caso di pioggia: Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Ore 21.00 – Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze

Ore 22.00 – Saluti delle Istituzioni locali
Interventi:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Pietro Grasso, Presidente del Senato
Giovanna Maggiani Chelli, Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del MIUR
Rosy Bindi, Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta Antimafia

Ore 22.30 – Il Rigoletto
Duca di Mantova, Enrico Nenci – Rigoletto, Lisandro Guinis – Gilda, Sabrina Enrichi – Sparafucile, Romano Martinuzzi – Maddalena, Nadia Pirazzini – Giovanna, Barbara Nizzi – Conte di Monterone, Luciano Roberti – Marullo, Giovanni Mazzei – Conte di Ceprano, Massimo Naccarato – Contessa di Ceprano, Francesca Cataoli – Matteo Borsa, Leonardo Melani – Usciere, Umberto Nizzi – Paggio, Arianna Abenante
maestro del coro, Enrico Rotoli
direzione musicale, Fabiano Fiorenzani
Coro di Montughi
Orchestra del Carmine
regia, Alessandra Vadalà – scene e costumi, Antonella Casadei – service luci, EPA sound
organizzazione, Cristina Conticelli
in collaborazione con Spazio BeN aps, Coro di Montughi, Orchestra Il Carmine Firenze, EPA sound

Conduce la serata Giulia Weber

Saranno presenti alle manifestazioni studenti e insegnanti delle scuole:
ITT Marco Polo di Firenze – ISIS Leonardo da Vinci di Firenze – Istituto Russell Newton di Scandicci- Istituto Dante Alighieri di Firenze
Venerdì 27 maggio 2016
ore 1.00 – Piazza della Signoria
Partenza da Palazzo Vecchio del corteo formato dai Gonfaloni del Comune di Firenze, della Città Metropolitana e della Regione Toscana, con i labari delle Associazioni di Volontariato.

ore 1.04 – Via dei Georgofili
Deposizione di una corona d’alloro sul luogo dell’attentato

ore 8.30 – Cimitero di La Romola, San Casciano in Val di Pesa
Deposizione di un cuscino di rose sulla tomba della famiglia Nencioni

ore 9.00 – La Romola, San Casciano in Val di Pesa – Giardino del Tramonto
Gli alunni dell’IIP Gianni Rodari di Cerbaia, a conclusione del loro percorso scolastico sulla legalità, ricorderanno la strage

ore 9.00 – Cimitero Sarzanello, Sarzana
Deposizione di un cuscino di rose sulla tomba di Dario Capolicchio

ore 9.00 – Chiesa di San Carlo – Via Calzaiuoli
Celebrazione della Santa Messa in suffragio delle vittime

ore 10.30 – Accademia dei Georgofili – Logge Uffizi Corti
Esposizione dell’intera raccolta di disegni e degli acquarelli del Maestro Luciano Guarnieri

ore 10.30 – Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze
Nell’ambito della presentazione del libro “Immaginando l’acqua” saluti della Vicesindaca Cristina Giachi e ricordo dell’anniversario della strage di Via dei Georgofili con lettura del testo di Francesco Colonna realizzata dagli allievi del laboratorio teatrale “La stanza dell’attore” del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze a cura di Giovanni Micoli

Indicazioni per il convegno del 26 maggio:
http://www.regione.toscana.it/legalita

Segreteria Organizzativa:
Regione Toscana Centro di documentazione “Cultura Legalità Democratica” – Piazza del Duomo, 10 Firenze
www.regione.toscana.it/cld
cld@regione.toscana.it
Regione Toscana URP numero verde: 800860070

Informazioni per gli eventi del 26 maggio in Piazza della Signoria
Segreteria Organizzativa:
Comune di Firenze – Piazza della Signoria
www.comune.fi.it
Ufficio Cerimoniale tel. 055 2768016




“La rancura” a Lucca

Il nuovo romanzo "La rancura" di Romano Luperini sarà presentato a Lucca il prossimo giovedì 26 maggio 2016

Il romanzo “La rancura” di Romano Luperini sarà presentato a Lucca il prossimo giovedì 26 maggio 2016.

Il prossimo giovedì 26 maggio 2016, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la presentazione de “La rancura”, nuovo ed intenso romanzo storico dello scrittore e critico letterario lucchese Romano Luperini, edito per i tipi di Mondadori. Patrocinata dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, l’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 17:00, vedrà ad introdurre Nicola Barbato (ISREC Lucca), mentre a presentare il volume saranno Paolo Buchignani (Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria) e Massimiliano Tortora (Università degli Studi di Perugia). Sarà presente l’autore.

In allegato, la locandina dell’evento in .pdf




La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali.

La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali. Immagini, Documenti e Strumentazione

Mostra organizzata dall’Archivio Storico del Comune di Firenze e dall’Università degli studi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Inaugurazione il 24 maggio alle ore 17,00, in Via dell’Oriuolo 35, nei locali espositivi dell’Archivio storico

I temi documentati (con materiale documentario dell’Istituto di Fisica e dell’Archivio storico del Comune), sono:

–        L’Istituto di Fisica da Via Capponi ad Arcetri, gli anni ’10 e ’20;

–        Antonio Garbasso, fisico, sindaco, podestà, senatore;

–        Lo spirito di Arcetri: la scuola di fisica negli anni ’20 e ’30;

–        1938: L’istituto di Arcetri e le leggi razziali.

La mostra sarà aperta dal 25 maggio al 30 settembre (escluso il mese di agosto) col seguente orario di apertura:

Lunedì e Venerdì

10,00-13,00

martedì. mercoledì e giovedì

10,00-13,00 e 14,00-17,30

sabato e domenica chiuso

Info:

www.comune.fi.it/archiviostorico




Memorie. Divenni il numero 29113

Lunedì 23 maggio, ore 17.00, nella Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, presentazione del volume di Egisto Grassi, Memorie. Divenni il numero 29113, Edizioni dell’Assemblea.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di:

Francesco Casini, Sindaco di Bagno a Ripoli

Paolo De Simonis, Iniziative Demo-etno-antropologiche e di storia orale in Toscana

Daniele Lamuraglia, scrittore e regista

Luciano Bartolini, amico di Egisto

Marco Grassi, figlio di Egisto, Associazione nazionale ex internati – Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra di Firenze




I luoghi dell’industria. Archeologia e memoria del lavoro in Valdinievole

Si svolgerà a Palazzo Pretorio sabato 21 maggio a partire dalle 9 la “38° giornata di studi storici E. Coturri”, organizzata ogni anno da Associazione Culturale Buggiano Castello e Comune di Buggiano.

Nove esponenti del mondo accademico italiano presenteranno le loro relazioni sul tema “I luoghi dell’industria.Archeologia e memoria del lavoro in Valdinievole”.
L’archeologia industriale è una disciplina che si occupa di studiare tutte quelle testimonianze che hanno a che fare con il processo d’industrializzazione, con l’obiettivo di approfondire e comprendere la storia del passato e del presente industriale.
A Buggiano si analizzerà in particolar modo i luoghi dell’industria e del lavoro della Valdinievole dalla tarda modernità ad oggi, con lo scopo, non solo di approfondirne lo studio, ma anche di valorizzare e tutelare una Valdinievole della produzione e del lavoro, dell’industria e dei suoi edifici, studiando in particolare la connessione fra industria e paesaggio e fra lavoro e territorio.

Questo il PROGRAMMA della giornata di studi, presieduta e coordinata da Giampaolo Francesconi (Società pistoiese di storia patria) e Rossano Pazzagli (Università del Molise)

SESSIONE DEL MATTINO:
– Marco Milanese (Università di Sassari) “Introduzione. Archeologia della produzione e archeologia industriale fra tutela e valorizzazione”
– Cristiana Torti (Università di Pisa) “Riprendersi il passato. Studio, catalogazione e recupero dei beni di archeologia industriale”
– Rossano Pazzagli (Università del Molise) “Per un’archeologia rurale. I segni dell’industria nelle campagne”
– Stefano Maggi (Università di Siena)“Archeologia ferroviaria. Ferrovie e treni storici in Toscana fra XIX e XXI secolo”

SESSIONE DEL POMERIGGIO:
– Alessandro Merlo (Università di Firenze)“Gli opifici cartari della valle della Pescia Maggiore tra storia e prospettive di recupero”
– Andrea Ottanelli (Storia e città, Pistoia)“Tra opifici e industrie. Il patrimonio archeologico industriale della Montagna Pistoiese”
– Claudia Massi (Università di Firenze) “Architettura dei mercati dei fiori di Pescia”
– Conclusioni di Rossano Pazzagli

Al termine saranno presentati gli atti della Giornata di Studi 2015, a cura di Omero Nardini.




Cortona e la Grande Guerra: inaugurazione targa

sabato 21 maggio alle ore 16.30

Rotonda del Parterre

CORTONA E LA GRANDE GUERRA

Inaugurazione della targa dedicata ai 600 cortonesi caduti nel conflitto mondiale 1915-1918

Saranno presenti le Autorità, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma

La Filarmonica Cortonese intonerà inni patriottici

Al termine della cerimonia partenza del “1° Trofeo della Rimembranza”, corsa competitiva organizzata dalla Polisportiva Corito Free Sport




Enrico Berlinguer: la passione non è finita