Villaggio Scolastico di Corea (LI) – presentazione del libro “Donne oltre il silenzio”

L’ ASSOCIAZIONE DON NESI/COREA di Livorno, per il prossimo mercoledì 9 maggio, alle ore 17.30 organizza presso la B.C.E. (Biblioteca Clandestina Errabonda) la presentazione del libro di

GENNY DE PAS & DONATELLA DI MARTINO “DONNE OLTRE IL SILENZIO” (ERASMO EDIZIONI)

 

Donne oltre il silenzio si propone di dare la parola alle donne che hanno a che fare con la sofferenza e le invita “a parlare di se´, di ciò che loro capita, di ciò che altrimenti nascondono e le ammala”, come scrive Nadia Fusini nella prefazione. Alla base delle interviste intraprese con diverse donne vissute in epoche storiche differenti, c’è la consapevolezza che l’ascolto e l’accoglienza possono salvare da situazioni di estrema fragilità. Le autrici si sono calate con delicatezza nell’intimità delle intervistate riportando e interpretando le loro testimonianze. Ogni intervista e`contestualizzata nel periodo storico di riferimento, perché ciascuna donna, pur non avendo avuto un ruolo politico rilevante, e`stata in grado di inscrivere la propria quotidianità nella ‘storia’ con la ‘S’ maiuscola.

N.B. Durante la presentazione sarà attiva la ludoteca con animazione per i bambini (dando la possibilità ai genitori di seguire l’incontro).

ASSOCIAZIONE DON NESI/COREA

Via G. La Pira 11, Villaggio Scolastico di Corea, Livorno

Tel./fax: 0586 424637    e.mail: associazione@associazionenesi.org www.associazionenesi.org




Donne ribelli, dall’antifascismo alla ricostruzione. Primetta Cipolli Marrucci

StampaIl 4 maggio a Livorno, presso il Cisternino di Città (ex Casa della Cultura), si terrà il convegno “Donne ribelli, dall’antifascismo alla ricostruzione. Primetta Cipolli Marrucci”.

All’evento, coordinato dalla Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno Renza Bendinelli (autrice della tesi) e Fabrizio Zannotti (CGIL Livorno). Concluderà Carla Nespolo (Presidente Nazionale ANPI).

A seguire, presso il circolo ARCI Norfini, l’ANPI festeggerà il 73° della Liberazione ed il 70° della Costituzione con amici e simpatizzanti. Per l’occasione è prevista una cena (con contributo di €15) e musica popolare livornese. Durante la serata saranno anche consegnate le tessere associative ANPI.




73° Anniversario della Liberazione – Il programma delle celebrazioni a Piombino (LI)

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione e del 70° Anniversario della Costituzione della Repubblica, la città e il comune di Piombino, con il contributo delle istituzioni, della cultura, delle scuole e della società civile, organizzano per il prossimo 25 aprile le seguenti iniziative:

ore 10.00, Palazzo Comunale

Un’idea di verità e di giustizia dalla Liberazione alla Costituzione

Interventi di: Angelo Trotta, Presidente del Consiglio Comunale; Massimo Giuliani Sindaco di Piombino; Matteo Caponi Università di Pisa

Ore 11.30, per le vie cittadine

Corteo con la Banda “A. Galantara”e le Associazioni dei Partigiani, d’Arma, Combattenti e Reduci

Ore 12.00, piazza della Costituzione

deposizione di una corona d’alloro presso il monumento dedicato ai Caduti della libertà




73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni in programma a Venturina Terme e a Campiglia Marittima (LI)

Il comune di Campiglia Marittima (LI) in occasione del 73° anniversario della Liberazione organizza per il prossimo mercoledì 25 aprile 2018 le seguenti celebrazioni:

ore 8.00, Venturina Terme, santa messa nella chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia

ore 9.00, raduno nel Piazzale delegazione comunale, l.go della Fiera, per la deposizione dell’alloro al monumento “Resistenza e Liberazione”. Partenza del corteo accompagnato dalla filarmonica Pietro Mascagni; sosta in via Dante Alighieri per deposizione dell’alloro alla lapide per i caduti nella seconda guerra mondiale e nei lager nazisti; arrivo al Parco Pubblico del Fortino, deposizione di corone di alloro al monumento ai caduti. Saluti della sindaca Rossana Soffritti, intervento del professor Marco Manfredi dell’Istoreco Livorno

– ore 11.30, Campiglia Marittima, in Piazza Gallistru, deposizione della corona di alloro ai caduti.

La cittadinanza e tutti i rappresenti del tessuto sociale sono invitati a partecipare.




73° Anniversario della Liberazione – Le iniziative nel comune di Cecina (LI)




73° Anniversario della Liberazione – Le iniziative organizzate a Castagneto Carducci (LI)




Le iniziative per il 25 aprile 2018 dell’Istoreco Livorno

locandina Questione privataLunedì 23 aprile l’Istoreco Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno e la Fondazione Goldoni in occasione della Festa della Liberazione 2018 organizza una doppia proiezione del film dei Fratelli Taviani Una questione privata, riservata la mattina alle scuole e la sera, alle 21, aperta a tutta la cittadinanza presso La Goldonetta, via Mayer 66 (ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti).

All’evento delle 21 saranno presenti, oltre alle autorità dell’amministrazione comunale, anche Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Enrico Mannari (Luiss school of government) e Simone Lenzi (scrittore).



73° Anniversario della Liberazioni – Le celebrazioni organizzate dal comune di Rosignano Marittimo (LI)