A due anni dalla sua scomparsa ricordiamo NATALE BENVENUTI, IL PARTIGIANO “STOPPA”




Presentazione del libro “Ester e le altre. Donne di Sesto Fiorentino”




Presentazione del volume “Il Calcio Storico Fiorentino” di Dario Nardini




80° anniversario della deportazione politica da Firenze

Come ogni anno, l’ANED di Firenze, in collaborazione con le Istituzioni locali, organizza la cerimonia commemorativa in piazza Santa Maria Novella; alla quale prenderanno parte il Presidente della Regione Toscana, il Sindaco della Città Metropolitana di Firenze, una delegazione del Comune di Mauthausen guidata dal sindaco Thomas Punkenhofer e per il nostro Istituto Matteo Mazzoni. La cerimonia – fissata per le ore 10 – prevede gli interventi istituzionali e brevi intervalli musicali a cura di Letizia Fuochi e le Ragazze del Coro Novecento di Fiesole. Al termine i partecipanti si recheranno in corteo al binario n. 6 della Stazione centrale per deporre una corona alla targa dei deportati.




Seminario “Metamorfosi”, discussione con Alessandro Portelli a partire dal suo libro sulla città di Terni




DALLA PARTE DEGLI ULTIMI. Lorenzo Milani ed Ernesto Balducci: attualità di una lezione




“Una lotta senza tempo” Rassegna di eventi in occasione del 70° anniversario della prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice

Era il 1954 quando Firenze ospitò la prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice, promossa dalla Cgil.

L’evento fu un punto di svolta nella storia del movimento femminile: parteciparono centinaia di lavoratrici provenienti da tutto il paese e in rappresentanza delle varie categorie. Nacque allora la Carta dei diritti della lavoratrice, che rivendicava uguaglianza salariale, accesso a tutte le professioni e tutela della maternità.

Oggi celebriamo il 70° anniversario di quel grande momento, con una rassegna di eventi a Firenze (presso il Caffè Letterario le Murate): mostre, dibattiti, convegni e concerti, un programma fittissimo di attività (consultabile, in continuo aggiornamento, sul sito www.unalottasenzatempo.it) che ci consentirà di riprendere il discorso e allargare la lotta per i diritti, attraverso la via indicata dai movimenti femministi. Oggi come allora proviamo ad aprirci alla contaminazione, alla pluralità di pensieri e linguaggi per avviarci a nuove conquiste.

Vi aspettiamo il 5 marzo per l’evento inaugurale della rassegna con l’apertura di un duplice percorso espositivo che parte dalla mostra storico-documentaria a cura di Ilaria Romeo, Martina Lopa e Stefano Bartolini dedicata alla Prima conferenza nazionale della donna lavoratrice del 1954, a cui segue la mostra ideata da Patrizia Lazoi con una selezione di foto tratta da alcuni archivi sindacali e privati progettata e realizzata da Gea Casolaro. Il percorso comprende tre fotomontaggi appositamente prodotti dall’artista per l’occasione.




Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”

La data della prossima riunione del seminario “Enzo Collotti” è stata fissata per il primo Marzo 2024 alle ore 15,30 nei locali dell’Isrt in Via Carducci. Il gruppo del Seminario ha deciso di leggere un testo che introduce allo studio e alla conoscenza della situazione israelo-palestinese, nodo storico centrale del Novecento e argomento di scottante attualità, inizio di un percorso di approfondimento sulla vicenda mediorientale in continuità con letture svolte in anni passti con il compianto Prof. Collotti. Il testo scelto è il seguente :
Marcella Emiliani, La terra di chi? Geografia del conflitto israelo palestinese.Edizione aggiornata. Editrice Il Ponte2014 (Libri del centro Amilcar Cabral). Pag.158.