La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica
5 febbraio
ore 16.00
Palazzo Fenzi, Aula Parva, via San Gallo n. 10
La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità.
Una lettura storica
Saluto di Matteo Mazzoni, direttore ISRT
Introduce e modera Valeria Galimi, vicepresidente ISRT, Università di Firenze
Intervengono:
Chiara Giorgi, Università di Roma La Sapienza
Filippo Sbrana, Università per Stranieri di Perugia,
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti
Per info e iscrizioni: isrtprenotazioni@gmail.com
Seminario del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea in collaborazione con i dipartimenti DSG, DSPS, SAGAS e FORLILPSI dell’Università di Firenze:
Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia.
Riflessioni tra passato e presente
Presentazione Archivio Giglioli, progetto Biblioteca Serantini
Mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 17:30, presso la Sala soci Coop di Cisanello (via Valgimigli, 1), si terrà la presentazione del progetto della Biblioteca Franco Serantini – Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa – volto a tutelare e valorizzare l’importante archivio della Famiglia Giglioli pervenuto alla biblioteca in questi ultimi anni grazie alla donazione di Antonio Ricci.
In particolare la Biblioteca, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, sta curando la trascrizione del diario domestico di Beatrice Giglioli (1892-1988) scritto negli ultimi mesi di guerra, dal bombardamento di Pisa del 31 agosto 1943 alla Liberazione del 1° settembre 1944.
Interviene Franco Bertolucci (BFS)
in collegamento online con i traduttori del diario,
Giorgio Mangini e Barbara Cattaneo
L’archivio e il diario, scritto in lingua inglese, rappresentano un importante testimonianza per la storia della città tra ‘800 e ‘900. La famiglia Giglioli, originaria dell’Emilia ma residente nella città della Torre pendente dalla metà dell’800, ha avuto un ruolo importante non solo nella storia Risorgimentale del nostro paese ma anche in quella del Novecento.
Questa storia dimenticata torna ora alla luce grazie alla Biblioteca Franco Serantini con il sostegno della Sezione Soci Coop.fi Pisa.
L’ultima abitazione della famiglia Giglioli si trovava quasi al termine della via di Cisanello, nella zona est della periferia della città. I Giglioli avevano acquistato la casa alla fine degli anni Trenta, ivi trasferendo la ricchissima biblioteca e l’archivio della famiglia, che vantava trascorsi risorgimentali e la cui memoria era stata coltivata a lungo da Italo Giglioli (1852-1920, docente universitario di chimica agraria) e da sua moglie, Costanza Stocker (1856-1941), valente studiosa di storia del Risorgimento. L’abitazione che ancora oggi si può ammirare, a pianta rettangolare a più piani e con un’ampia terrazza, si mostrava solida ed era circondata da alcuni terreni agricoli ed abitazioni, sempre di proprietà dei Giglioli, abitate da famiglie di contadini.
Il diario di Beatrice Giglioli racconta la vita della piccola comunità di sfollati, amici e perseguitati dal regime che si ritrova nella villa tra il 1943 e il 1944 affrontando con coraggio i difficili mesi dell’occupazione nazifascista. Nella casa di via di Cisanello trovarono rifugio ebrei, membri del CLN, cittadini le cui case erano state rase al suolo dai bombardamenti e lavoratori che tentavano di sfuggire ai rastrellamenti nazisti.
La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento
All’interno del programma di incontri promosso da Regione Toscana, ISRT, Museo della deportazione e della Resistenza in occasione del Giorno della Memoria
ANED sez. Firenze e Regione Toscana
con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
vi invitano a
La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento
Martedì 4 febbraio 2025, ore 16.30-18.30
Sala Pegaso Regione Toscana
Saluti
Alessandra Nardini, assessora Regione Toscana
Opposizione, dissenso politico, deportazioni: dagli anni Venti alla Costituente
Irene Stolzi, professoressa ordinaria di Storia del diritto, Università di Firenze
Non solo memoria. Discriminazioni, crisi della democrazia, spostamenti forzati oggi
Matteo Mazzoni, Direttore ISTR
Micaela Frulli, professoressa ordinaria di Diritto internazionale, Università di Firenze
Corrado Caruso, professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Bologna
Coordina Lorenzo Tombelli, presidente ANED sez. Firenze
Gli Internati militari italiani. Tra prigionia e Resistenza
3 febbraio ore 17.00
Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca
Gli Internati militari italiani. Tra prigionia e Resistenza
Incontro con Filippo Masina, assegnista di ricerca all’Università di Siena, co-autore del libro “Una straziante incertezza, Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica”
L’oblio e il silenzio sembrano essere caduti, nei decenni della Repubblica, sulla vicenda delle centinaia di migliaia di Internati militari italiani, cioè i soldati prigionieri dei tedeschi chiusi nei lager di prigionia o costretti al lavoro coatto fra il settembre del 1943 e la primavera del 1945: decine di migliaia vi persero la vita e i loro parenti incontrarono grosse difficoltà, dopo la guerra, per cercare di ottenere i giusti risarcimenti.
Nuovo appuntamento del “Seminario Enzo Collotti”. Prenotazione obbligatoria.
Il Gruppo Collotti, si riunirà venerdì 31 gennaio 2025, ore 15,30 presso la nostra sede per la presentazione e discussione del libro di ALESSANDRO VOLPI, I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia, Laterza, 2024.
Presenterà il libro, BEPPE GAMBINO
Una parte dell’incontro sarà dedicata a una riflessione sul futuro del gruppo.
Si richiede la prenotazione obbligatoria contattando l’Istituto telefonicamente o per email entro lunedì 27 gennaio:
055-284296 (dal lunedì al venerdi 9,30-13 / 14-17) isrt@istoresistenzatoscana.it
I Triangoli Rosa: la persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista
31 gennaio ore 17.00
Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca
I Triangoli Rosa: la persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista
Incontro con Francesca Cavarocchi, Ricercatrice di Storia Contemporanea all’Università di Firenze
L’incontro approfondirà il tema della persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista.