Presentazione del libro “Un affare di paese” di Daniela Faralli

Giovedì 28 settembre 2023
Presentazione del libro “Un affare di paese” di Daniela Faralli
Ore 21.00 – Montale, Biblioteca comunale La Smilea




Presentazione del volume: “Il cuore in Toscana: il Fondo Oriana Fallaci del Consiglio regionale della Toscana”




In occasione del centenario dalla nascita di Don Milani




Un altro 1° maggio al De Martino

L’Istituto De Martino vi invita a una gran bella festa per salutare la fine di InCanto 2023.
DOMENICA 17 SETTEMBRE, dalle ore 15 fino al tramonto, qui da noi, a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino.
Con RUDI ASSUNTINO, CORO LEMUSIQUORUM, MARINA CORTI E BRUNO PODESTA’, DE’ SODA SISTERS, DANIELE GOLDONI, LE RIBELLI IN COR, LA STAZIONE ROSSA.
Per tutte e tutti MAXI MERENDA dalle 17.
Vi ricordiamo che durante la festa, come sempre, ci sarà il nostro banchino con le tessere, i dischi e i libri.




Presentazione del volume di Valentina Supino “Ombre de Passato. Una storia di esclusioni”




Anniversario della Liberazione di Vaiano

In occasione dell’anniversario della Liberazione di Vaiano, il Comune di Vaiano, ANPI e Fondazione CDSE organizzano per
domenica 10 settembre alle ore 10:00 “Dall’antifascismo operaio alla lotta di Liberazione”
visita guidata all’ex villaggio-fabbrica Forti de La Briglia, a cura di Luisa Ciardi, archeologa industriale.
Il taglio della visita sarà quello della nascita dell’antifascismo nelle fabbriche, delle battaglie sindacali fino alla lotta di Liberazione.
Al termine della passeggiata sarà possibile visitare il lanificio Nuovo Ri-Vera, azienda tessile attiva.
L’iniziativa si inserisce tra gli eventi legati al Premio Letterario Il Ponticello.
Partecipazione gratuita, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi




Il lavoro creativo e l’opera – Primo Levi

“Il lavoro creativo e l’opera” è un progetto realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Firenze.

Consiste nel presentare a un vasto pubblico come nasce un’opera: un dipinto, una scultura, un’opera letteraria. Qual è il lavorio mentale e il processo culturale e materiale che portano alla creazione di un’opera?

Vi aspettiamo al secondo appuntamento del ciclo venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli 

Giovanni Falaschi parlerà di Primo Levi, accompagnato dalle letture a cura di Ornella Grassi.

 

Per maggiori informazioni sul ciclo e sugli altri appuntamenti in programma  ecco la locandina del calendario




Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica

Lunedì 4 settembre, ore 17.00, presso la Sala Dante Alighieri della Biblioteca comunale di Cecina si terrà l’incontro: Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista tra antifascismo e Repubblica.

L’iniziativa, organizzata dall’Istoreco Livorno e dall’Anpi di Cecina col patrocinio del Comune di Cecina nell’ambito del progetto “La memoria del PCI in provincia di Livorno”, vedrà gli interventi della prof.ssa Renza Bendinelli (autrice del libro Primetta e Oreste, “fuoriusciti” antifascisti, ETS 2022) e del dott. Federico Creatini (Istoreco Livorno) e sarà moderata da Patrizia Cotta Ramusino (Anpi Cecina). La figura di Primetta Cipolli non porta con sé solo uno straordinario percorso biografico, ma ci spinge ad analizzare più a fondo il ruolo delle donne negli anni della clandestinità, della Resistenza e della costruzione dell’edificio repubblicano. Riflessioni che, in prossimità dell’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, acquistano ancora più importanza.