“Cinque identità, una città”: ciclo di incontri su Firenze nel Novecento

Il ciclo di incontri Cinque identità, una città, sostenuto dal Comune di Firenze ed ideato da ISRT in collaborazione con la rete delle Biblioteche comunali cittadine, sarà formato da sei appuntamenti con cadenza settimanale che si terranno presso le biblioteche comunali nei quartiere di Firenze. Durante ogni appuntamento dei relatori esperti nell’argomento tratteranno la storia del territorio, approfondendo singoli momenti, aspetti e figure, in relazione al tema oggetto dell’incontro. Il ciclo sarà introdotto da un incontro presso la Biblioteca delle Oblate che punterà a presentare il progetto e mettere l’accento su alcune questioni rilevanti dell’identità e della percezione della città fra secolo ventesimo e tempo presente.

 

Incontro introduttivo

Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24 (26 settembre 2019 ore 17, Sala storica): La Firenze del ’900. Introduzione al ciclo “Cinque identità, una città”

Introduce e coordina: Giuseppe Matulli, Presidente ISRT

Relazioni:

Fra rendita e sviluppo: una città in trasformazione? Stefano Casini Benvenuti

Firenze città del mondo, Mario Primicerio

Quartiere 1

Biblioteca Thouar, Piazza Tasso 3 (3 ottobre 2019 ore 17): La Firenze del Potere: Palazzi, chiese e piazze, con Roberto Bianchi, Bruna Bocchini, Mario G. Rossi.

Quartiere 2

Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff 8, ang. via Gabriele D’Annunzio (10 ottobre 2019 ore 17): La Firenze dello Sport e dell’associazionismo, con Massimo Cervelli, Antonio Fanelli, Luigi Tomassini.

Quartiere 3

Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5 (17 ottobre 2019 ore 17): La Firenze che cresce: urbanistica e trasformazione della città, con Gaetano Di Benedetto, Silvia Viviani, Mariella Zoppi.

Quartiere 4

BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A (24 ottobre 2019 ore 17): La Firenze della Cultura, con Adele Dei, Francesco Gurrieri, Francesca Tacchi.

Quartiere 5

Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188 (31 ottobre 2019 ore 17): La Firenze delle fabbriche: economia, lavoro, sviluppo, con Pietro Causarano, Alessio Gramolati, Luciano Segreto.




“Dalla fabbrica alla città. Conflitto sociale e sindacato alla Cucirini Cantoni Coats di Lucca (1945-1972). Presentazione

Giovedì 19 settembre alle ore 17.00 a Villa Bottini a Lucca importante iniziative di presentazione dell’interessante volume promosso dall’Isrec di Lucca.




Fiesole ricorda il Sindaco Casini a 50 anni dalla scomparsa

RICORDO DEL SINDACO LUIGI CASINI A 50 ANNI DALLA SCOMPARSA

MERCOLEDI 21 AGOSTO
ORE 10.30 – Deposizione mazzo di fiori alla lapide al Cimitero di Fiesole.
ORE 11.00 – Sala Consiliare -Palazzo Comunale ” Ricordiamo Luigi Casini
nel cinquantesimo anniversario della sua morte




Ricordando Giovanni Spadolini, nel 25° della scomparsa

In occasione del 25° anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini, che amò per l’intera vita Castiglioncello quale “patria dell’anima”,

presentazione dei volumi

Cosimo Ceccuti
“Giovanni Spadolini: quasi una biografia”
a cura di Gabriele Paolini, (Polistamapa)
e
Giovanni Spadolini
“Frammenti di vita di un italiano: 1972-1994”
a cura di Cosimo Ceccuti:
Album fotografico della sua vita pubblica (Polistampa)
Saluto di Daniele Donati
Sindaco di Rosignano M.mo

Interverrano
Cosimo Ceccuti, Alessandro Franchi e Gabriele Paolini

lunedì 5 agosto
ore 18:00, ingresso libero
La Limonaia Caffè, parco del castello Pasquini
Castiglioncello (LI)




Mostra documentaria su Elio Gabbuggiani

La mostra su”Elio Gabuggiani, un uomo a servizio delle istituzioni toscane” ha lo scopo di ricostruirne e valorizzarne l’esperienza politica e amministrativa in quanto uomo di partito, protagonista del governo del territorio e custode dei valori della Resistenza, compiendo un viaggio attraverso le carte e le immagini conservate presso l’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e altri archivi fiorentini e nazionali.

La mostra è realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Toscana ed è allestita nei locali del Consiglio regionale in via Cavour 4, Firenze.

La mostra proseguirà fino al 30 luglio 2019

con i seguenti orari:

da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19;
sabato 10-12.




Presentazione web serie “La costituzione è giovane”

Ore 15:30 – Gavinana (San Marcello Piteglio), Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Palazzo Achilli

Presentazione della web serie “La costituzione è giovane”
Oltre al regista saranno presenti il Prof. Simone Neri Serneri (Istituto storico Toscano della Resistenza) ed il Dott. Roberto Barontini (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)




Inaugurazione della mostra su Elio Gabbuggiani

Siamo lieti di invitarvi, venerdì 12 luglio alle ore 17, in via Cavour 4, sede del Consiglio regionale, all’inaugurazione della mostra “Elio Gabuggiani, un uomo a servizio delle istituzioni toscane”.

La mostra su Elio Gabbuggiani ha lo scopo di ricostruirne e valorizzarne l’esperienza politica e amministrativa in quanto uomo di partito, protagonista del governo del territorio e custode dei valori della Resistenza, compiendo un viaggio attraverso le carte e le immagini conservate presso l’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e altri archivi fiorentini e nazionali.

Con il contributo del Consiglio regionale della Toscana.

Interverranno:
Giuseppe Matulli, Presidente dell’ISRT
Maria Sechi, Curatrice della mostra

La mostra proseguirà fino al 30 luglio 2019
con i seguenti orari:

da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19;
sabato 10-12.




Festa di compleanno per il Comune di Vaiano!

In occasione dei 70 anni dall’Istituzione del Comune di Vaiano, il comune organizza mercoledì 3 luglio alle ore 21,15 l’iniziativa
“Buon compleanno Comune. 70 anni di una comunità solidale nel segno della Costituzione” presso il Salone consiliare.
Saluti del Sindaco Primo Bosi e dell’assessore alla cultura Fabiana Fioravanti e approfondimento storico del CDSE con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi dal titolo:
“8 luglio 1949 la storia dell’istituzione del Comune tra speranze e ricostruzione” con testimonianze, documenti inediti e foto d’epoca.
Ingresso libero.