A Figline e Incisa si celebra il Giorno del Ricordo

Anche a Figline e Incisa si celebra il “Giorno del Ricordo”, la commemorazione nazionale istituita per ricordare la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Per l’occasione la presidenza del Consiglio comunale, in collaborazione con il centro sociale “Il Giardino” che ospiterà l’iniziativa (via Roma-Figline), promuove una riflessione rivolta agli studenti dell’Istituto “Marsilio Ficino” e dell’Isis “Giorgio Vasari”. Per motivi legati alla didattica degli istituti scolastici coinvolti, l’incontro dal titolo “Una tragedia italiana nella tragedia europea: le foibe e gli esodi degli istriani, fiumani, dalmati” si terrà il 23 febbraio dalle ore 11 alle 13, alla presenza della presidente del Consiglio Cristina Simoni e dell’insegnante Silvano Priori dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana.




L’esodo dei giuliano-dalmati

Incontro-dibattito, promosso da ISRT e ANPI provinciale, alle ore 10.00, Sala delle Leopoldine, piazza Tasso (FI).

Intervergono:

Silvano Priori (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), L’esodo dei giuliano-dalmati: una riflessione d’insieme

Laura Benedettelli (Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea), Il lungo esodo: tra panorama nazionale e realtà locali

Franco Quercioli e Silva Rusich (ANPI, Sezione Isolotto, Circolo Rusich), Da Pola a Firenze. Il secolo dell’esodo. la storia di Sergio Rusich

 




La Brezza degli Angeli a Cerreto Guidi

Per la rassegna promossa dalla Consulta comunale della cultura, denominata “Venerdì al Museo”, proiezione del film documentario di Stefano Ballini “La Brezza degli Angeli”.

L’iniziativa si terrà venerdì 20 febbraio, alle ore 21.15, negli spazi del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi.

La Brezza degli Angeli è un documentario sulla seconda guerra mondiale ma soprattutto sulla memoria, in cui il titolo è metafora del significato del film, che è anche la storia di un bambino nato a Greve in Chianti negli anni Venti, che da un’altra dimensione racconta al fratello minore, ormai anziano, di altri bambini scomparsi nel periodo della seconda guerra mondiale e specificamente nelle stragi nazifasciste successe a cavallo fra la Toscana e l’Emilia Romagna nel 1944.
Le persone e le stragi raccontate in questione sono: Celso Battaglia e Lauretta Federici per Vinca (MS), Mario Marsili, Adele e Lilia Pardini per Sant’Anna di Stazzema (LU), Tosca Lepori, Remo Mazzei e Riccardo Cardellicchio per il Padule di Fucecchio, Vittoriano Frulloni per Vallucciole (Stia-AR), Adriana Gualmini, Leo Compagni e Roberto Tincani per Monchio (MO), Francesco Pirini, Ferruccio Laffi e Pietro Zebri per Marzabotto (BO).
Il racconto del piccolo bambino, morto a tre anni e cinque giorni si snoda fra queste località, con numerose testimonianze di superstiti.

Saranno presenti, oltre all’Autore Regista, Stefano Ballini, anche alcuni superstiti dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, con le loro drammatiche testimonianze.




Giovanni Michelucci – Ernesto Balducci, la città mondo

La Fondazione Michelucci, la Fondazione Balducci e il Comune di Fiesole, organizzano per venerdì 20 febbraio alle ore 16,30 presso Casa Marchini Carrozza in via Portigiani 3 il Convegno ‘Giovanni Michelucci-Ernesto Balducci: la città mondo’.
La speranza progettuale di un maestro dell’architettura come Giovanni Michelucci e la forza teorica di un profeta di pace come Padre Balducci che hanno animato un dialogo tra i più alti sulla città contemporanea, sono le radici di un incontro in cui si affrontano gli aspetti di disumanità, discriminazione e violenza urbana. Oggi che la condizione di povertà si presenta in forma ancora più estesa e la distruzione della guerra colpisce città e paesi a noi vicini il loro pensiero improntato alla visione di una città del dialogo, dei diritti e della responsabilità comunitaria, partecipativa e plurale, trasformativa e variabile, torna ad essere un punto di riferimento di straordinaria attualità e merita di essere comunicato alle nuove generazioni e rilanciato. Il convegno, a partire dall’umanesimo del pensiero di Michelucci e Balducci e dalle loro riflessioni sulla città mondo contemporanea e il cittadino planetario, offrirà più sguardi sui temi dell’esclusione, dell’accoglienza di quanti scappano da guerre e povertà, del superamento delle discriminazioni e delle barriere culturali, della convivenza urbana del mosaico dei gruppi sociali.
Dopo i saluti del Sindaco Anna Ravoni e di Barbara Casalini assessore alla cultura del Comune di Fiesole, intervengono Simone Siliani della Regione Toscana, Leonardo Bieber, presidente del comitato scientifico della Fondazione Ernesto Balducci, Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze, Fabio Fabbrizzi dell’Università degli Studi di Firenze. Coordina Corrado Marcetti, direttore della Fondazione Giovanni Michelucci.
Fiesole, dove entrambi abitavano – l’uno alla Badia Fiesolana, l’altro nella casa studio al Roseto – è stata per Michelucci e Balducci un luogo di incontro privilegiato per confrontare idee e proposte. Le sedi delle due Fondazioni da loro promosse saranno aperte per visite guidate sabato 21 febbraio dalle ore 10 alle 13.




Nel libro, figlio, tu vivrai

Alle ore 18.30 al Caffè Letterario le Murate (piazza delle Murate, Firenze) presentazione del volume di Paolo Ciampi e Tania Maffei, Nel libro, figlio, tu vivrai, (Polistampa), con Roberto Bianchi (Università di Firenze).

Saranno presenti gli autori.

Voce recitante Ornella Grassi

Una storia struggente e appassionante, un racconto della Grande Guerra vista con gli occhi di un giovane come tanti altri, un viaggio per trincee e campi di battaglia dall´Appennino al Monte Grappa. Nel libro, figlio, tu vivrai (Edizioni Sarnus), scritto da Paolo Ciampi con la collaborazione di Tania Maffei.
Ugo Marcangeli fu uno dei tanti giovani che all´inizio del 1918, a soli diciotto anni, andò al fronte. Purtroppo il 2 luglio dello stesso anno, quasi al termine della guerra, morì sui Colli alti del Grappa ucciso da una pallottola nemica. Paolo Ciampi, giornalista e scrittore toscano da sempre attento a uomini e donne travolti dagli eventi della storia, indaga sulla vita e sul mistero di quel ragazzo del 1899, consegnandoci un testo di grande impatto uscito in libreria nel centesimo anniversario dell´attentato di Sarajevo che diede inizio alla prima guerra mondiale




Nuovo appuntamento dei Seminari di storiografia dell’ISRT

Alle ore 15.00, con un confronto sul volume di Antonio Gibelli, La guerra grande. Storie di gente comune, (Laterza 2014), riprende il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia.
I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue ormai da diversi anni e consiste nella lettura e nella approfondita discussione di testi recenti di storia contemporanea, particolarmente rilevanti dal punto di vista scientifico e didattico, incentrati su svariate tematiche. Talvolta, a seconda delle disponibilità, gli incontri del seminario ospitano anche gli autori dei libri in discussione. I docenti coinvolti appartengono ad ogni ordine e grado di scuola, dalle elementari alle superiori, e costituiscono un gruppo di una ventina di persone. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.

Nell’anno in corso, le date, il tema e i volumi di ciascun incontro saranno definiti di volta in volta. Per informazioni rivolgersi all’Isrt (email: isrt@istoresistenzatoscana.it)

 




70° Anniversario della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione

Programma della cerimonia, organizzata dal Comune di Empoli, in occasione del 70° Anniversario della partenza dei volontari per proseguire a nord la guerra di Liberazione.

Ore 9.30 Cinema La Perla, via dei Neri 7, Raduno delle Autorità delle rappresentanze della Regione, delle Province, dei Comuni, delle Forze Armate, dei Volontari, dei cittadini.

Saluto del Sindaco di Empoli, Brenda Barnini

Interventi di:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Gianfranco Carboncini “Francesco”, Presidente Sezione ANPI Empoli

Paolo Masetti, Sindaco di Montelupo Fiorentino. Delegato Pace e Memoria storica Comuni Val d’Elsa

Dario Parrini, membro della Camera dei Deputati

Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana

Franco Marini, ex Presidente del Senato

Ore 11.30 Corteo e deposizione delle corone commemorative.




La Grande Guerra

guerra-11-150x150A 100 anni dalla proclamazione del conflitto mondiale il Comune di Calenzano racconta  i suoi caduti in una Mostra antologica, storica e didattica attraverso le immagini dell’epoca. La rassegna, firmata da Agostino Barlacchi è organizzata dall’Associazione Turistica presso il Centro espositivo ST.Art  della città.

L’inaugurazione avrà luogo sabato 14 febbraio alle ore 16.00 nella Sala Conferenze al IV piano del nuovo Palazzo comunale (PIazza Gramsci, 11) della mostra che sarà allestita al Centro Espositivo St.Art dal 15 febbraio al 28 marzo.

Orari: dal lunedì al venerdì 15.00-19.00; sabato e domenica 10.00-13.00

Numerose le sezioni della Mostra introdotta da una meticolosa ricerca dal titolo  “nonni e bisnonni della trincea” per riconoscere i 100 giovani eroi di Calenzano e del comprensorio cittadino che partirono e in molti casi non tornarono mai più.
Per saperne di più www.atccalenzano.it

L’iniziativa rientra nel Programma Ufficiale per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale – Presidenza del Consiglio dei Ministri.