Guerra e disabilità: i mutilati italiani e i conflitti mondiali

Convegno organizzato dal Comitato regionale toscano dell’ANMIG e dal centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari sulla storia e l’esperienza dei mutilati a 100 anni dalla Prima guerra mondiale e a a 70 dalla resistenza e dalla Liberazione dal nazifascismo.

Casa del Mutilato, Piazza Brunelleschi 2 Firenze

4 giugno

Ore 15.00 Introduzione Nicola Labanca

Esperienze di guerra e mutilazioni
Discussant: Nicola Labanca

Vanda Wilcox, Emozioni e corpi mutilati

Martina Salvante, Storie di ciechi della Grande Guerra

Andrea Scartabellati, Esistenze mutilate. Tracce dei folli della Grande Guerra nelle carte degli archivi manicomiali

Ugo Pavan della Torre, L’Anmig: fra il suo manifesto (1918) e i suoi primi due decenni

5 giugno

Lo Stato per i mutilati
Discussant: Martina Salvante

Fabio Montella, Cure e protesi per i mutilati: esempi di riabilitazione

Pierluigi Pironti, L’evoluzione delle pensioni di guerra italiane dalle origini fino all’avvento del fascismo

Paolo Francesco Peloso, Guerra e psichiatria tra primo e secondo conflitto

Filippo Masina, La Repubblica delle pensioni

 

 

 




Di fronte al fronte. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale

Alla Biblioteca di Scandicci, Auditorium M.A. Martini GIOVEDI’ 4 GIUGNO alle 17 presentazione del libro di Alberto Ciampi e Francesco Fusi dal titolo “Di fronte al fronte. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale. Frammenti”.
Sarà presente, oltre agli autori, il collezionista Roberto D’Angelo che ci renderà partecipi di un prezioso ritrovamento: un nucleo di cartoline spedite alla fidanzata da un soldato scandiccese al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale.




Non vogliamo la guerra!

Sabato 30 maggio alle ore 16.30, alla Fondazione Tronci (Corso Gramsci 37 Pistoia), incontro sulla mobilitazione nella piana Pistoia-Prato-Firenze di fronte al primo conflitto mondiale 1914-1915 a partire dal volume “Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale” a cura di Fulvio Cammarano, Le Monnier, 2015, ne discutono:

Fulvio Cammarano, Università di Bologna
curatore del volume

Camilla Poesio, Università di Venezia
autrice di un saggio del volume

La conferenza sarà preceduta dai saluti di:
Roberto Barontini, Presidente Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Pistoia
Sergio Frosini, Presidente Fondazione Valore Lavoro

Coordina per FVL e ISRPt
Stefano Bartolini




“Di fronte al Fronte”. Un libro sulla Grande guerra in Val di Pesa

Venerdì 29 maggio, alle 18.00, si presenta presso la Biblioteca comunale di San Casciano Val di Pesa (Fi) il libro curato da Alberto Ciampi e Francesco Fusi Di fronte al Fronte. Val di Pesa e Prima guerra mondiale. Frammenti, (Centro Studi Storici della Val di Pesa – n. 14) 2015.

 

Copertina di fronte al FronteUn libro per approfondire e riflettere sulle molte contraddizioni di una guerra controversa e malvoluta calata in un preciso microcosmo rurale della provincia fiorentina, senza perdere però di vista il più ampio contesto nazionale e internazionale. Adottando una prospettiva d’indagine volutamente eccentrica, talvolta border line, nel libro si ripercorrono i percorsi dissonanti e persino imprevedibili che portarono le diverse anime del panorama politico italiano (nazionalisti, liberali, conservatori, futuristi, democratici mazziniani, anarcosindacalisti, irredentisti ecc.) a schierarsi pro o contro la guerra, ricostruendone inoltre le peculiari manifestazioni nel contesto locale, quello della Val di Pesa. Qui, come altrove, la guerra, benché geograficamente lontana, portò sul fronte interno profondi e pervasivi contraccolpi economici e sociali, frutto di una mobilitazione civile e di una gestione militarizzata delle risorse radicale e opprimente. Drammaticamente svuotata della sua forza lavoro agricola a seguito della chiamata alle armi dei suoi contadini-soldato avviati al fronte, la Val di Pesa vedrà sullo scorcio della guerra scendere in piazza le proprie donne in un crescendo di proteste corali contro una guerra incompresa e non voluta.

 

Intervengono alla presentazione:

Massimiliano Pescini, Sindaco di San Casciano Val di Pesa

I rappresentanti delle amministrazioni comunali di Greve in Chianti, Radda in Chianti, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.

Gli autori e curatori (Alberto Ciampi, Francesco Fusi, Giuseppe Lapini)

Allieteranno la serata letture a cura di Alessandro Bilancino e Patrick Duquesne




La Scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna

Venerdì 29 maggio, ore 21,00 presso il Centro Giovani di Montemurlo (piazza Don Milani), all’interno della rassegna “Autori in biblioteca, raccontiamoci attraverso la storia, l’economia e lo sport”, presentazione del libro di Francesco Venuti “La Scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna” edizioni CDSE. Ne discuteranno insieme l’autore e Alessia Cecconi della Fondazione CDSE.
Ingresso gratuito.



Anteprima del film “Amiche per la libertà – Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”

Alle ore 21.00 al Cinema Colonna (Lungarno Ferrucci 25), anteprima del film “Amiche per la libertà: Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”.

Regia: Massimo Smuraglia

Soggetto e sceneggiatura: Nadia Dell’Oro

Amiche per la libertà è un cortometraggio di 30 minuti prodotto da ANPI, CDSE, SCUOLA DI CINEMA ANNA MAGNANI con il contributo di Regione Toscana, Toscana Film Commission, i comuni di Prato, Vaiano, Cantagallo, Vernio ed alcune aziende del privato sociale.




Anniversario della Grande Guerra alla Fondazione Circolo Rosselli

Mercoledì 27 maggio, alle ore 17, presso i locali della Fondazione, in via degli Alfani 101 rosso, presentazione del libro “Trame disperse. Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della grande guerra (1914-1918)”, a cura di Marco Severini, Marsilio, 2015, evento organizzato dal Circolo di cultura politica Fratelli Rosselli. Intervengono Adalberto Scarlino (Comitato fiorentino per il Risorgimento), Alessandra Campagnano (Circolo Fratelli Rosselli), Valdo Spini (Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli). Sarà presente il curatore. Degli autori saranno presenti Costanza Geddes da Filicaia e Lidia Pupilli (Università di Messina).




Potere e disciplina

Dalle ore 9.30 alle 14.00, nella Sala Placido Rizzotto della CGIL Toscana (Firenze, via Pier Capponi 7), ne parliamo con:

Edmondo Montali (Ricercatore Fondazione Di Vittorio)
L’organizzazione scientifica del lavoro e la fabbrica fordista
e
Massimiliano Nicoli (Sophiapol – Université Paris Ouest Nanterre La Défense)
La fabbrica delle risorse umane

Introduce
Maurizio Brotini (Segretario CGIL Toscana)

Interviene
Fabio Giovagnoli (Presidente IRES Toscana)

Conclude
Alessio Gramolati (Segretario generale CGIL Toscana)

Presiede
Gianluca Lacoppola (ANPI Di Vittorio)

Saluti di
Calogero Governali (Centro documentazione e Archivio storico CGIL Toscana)

Organizzano:
CGIL Toscana
Centro documentazione e Archivio storico CGIL Toscana
Anpi Di Vittorio
Fondazione Di Vittorio
IRES Toscana